(Reuters Health) – Gli adulti normopeso e con steatosi epatica non alcoolica (NAFLD) sono più esposti alle malattie cardiovascolari rispetto ai coetanei con NAFLD che sono sovrappeso o che soffrono di obesità. È quanto emerge da uno studio presentato alla Digestive Disease Week da…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la…
LeggiCarcinoma gastrico: ok AIFA a trifluridina/tipiracil per il trattamento delle fasi avanzate
AIFA ha concesso, l’ammissione alla rimborsabilità di trifluridina/tipiracil di Servier per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma metastatico gastrico, già precedentemente trattati o non candidabili per il trattamento con altre terapie disponibili. Già approvata per il trattamento del tumore del…
LeggiDall’emergenza all’eccellenza, il futuro delle RSA nel post Covid
Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia, il Covid-19…
LeggiMantenere una normale funzionalità tiroidea è fondamentale per il cuore
(Reuters Health) – Per ridurre il rischio cardiovascolare e i decessi in pazienti che ricevono una terapia ormonale per la tiroide, è importante evitare sia l’ipertiroidismo che l’ipotiroidismo esogeni. L’evidenza emerge da uno studio condotto da Maria Papaleontiou e colleghi, dell’Università del Michigan di…
LeggiCovid: in Italia resta mascherina su voli, no a stop da 16 maggio
Bagagli e biglietto alla mano. Mascherina forse. Da oggi, lunedì 16 maggio, scatterà un allentamento dell’obbligo di utilizzo di tali dispositivi di protezione sui voli aerei nell’Unione europea, ma con dei distinguo che stanno innescando dubbi in molti viaggiatori. Di certo c’è che se…
LeggiIdentificato biomarcatore per neonati a rischio di morte improvvisa
(Reuters) – Un team di ricercatori australiani ha identificato un marcatore biochimico nel sangue che potrebbe essere utile a identificare i neonati a rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Questi ricercatori, nel loro studio, hanno scoperto che i bambini deceduti per…
LeggiFibromialgia: effetti della terapia di rilassamento muscolare progressivo
La terapia di rilassamento muscolare progressivo (TRMP) è una valida soluzione per dolore, fatica e sintomi dello stress nei pazienti con fibromialgia. Lo ha dimostrato un gruppo di scienziati che ha pubblicato un articolo sul Journal of back and musculoskeletal rehabilitation nel quale si…
LeggiL’esercizio fisico moderato frena il deterioramento della funzione renale negli anziani sedentari
(Reuters Health) – Un’attività fisica strutturata di moderata intensità e un programma incentrato su forza/flessibilità rallenta il deterioramento della funzione renale rispetto. Ad affermarlo è l’analisi di uno studio clinico randomizzato condotto in USA. Come riportato da JAMA Internal Medicine, Michael Shlipak, Anoop Sheshadri…
LeggiTumore ovarico: con niraparib più di due anni senza progressione della malattia
Più di due anni senza che il tumore ovarico progredisca. E’ il dato positivo che emerge da PRIME, uno studio indipendente di fase 3 condotto in Cina che ha analizzato le evidenze di niraparib, PARP inibitore di GSK approvato in Italia per “il trattamento…
LeggiAlterazione funzionalità polmonare legata ad aumento del rischio di insufficienza cardiaca
(Reuters) – La malattia polmonare ostruttiva o restrittiva è indipendentemente associata a un aumentato rischio di insufficienza cardiaca, con un rischio particolarmente alto per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). È quanto ha evidenziato uno studio guidato da Christina Eckhardt ed Elizabeth…
LeggiVirus influenza H1N1 potrebbe discendere da virus Spagnola
Il virus dell’influenza stagionale H1N1 potrebbe essere un discendente diretto del virus responsabile della pandemia di Spagnola, che tra 1918 e 1919 uccise tra 50 e 100 milioni di persone in tutto il mondo: gli indizi arrivano dall’analisi di 13 campioni genetici raccolti in…
LeggiCovid: scoperte in Italia cause genetiche casi asintomatici
Almeno tre mutazioni genetiche rare sono all’origine dei casi asintomatici di Covid-19. Agiscono indebolendo i geni coinvolti nei processi di attivazione del sistema immunitario e la loro scoperta, avvenuta in Italia, potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di diagnosi e a nuove terapie.…
Leggi