Gli adulti di età inferiore ai 35-45 anni potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare un ictus associato a fattori di rischio non tradizionali come l’emicrania rispetto ai rischi tradizionali come l’ipertensione, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Circulation. La maggior parte degli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un orario di lavoro prolungato potrebbe favorire l’ipertensione
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health supporta l’ipotesi che orari di lavoro lunghi abbiano un peso sull’incidenza dell’ipertensione. “L’ipertensione, uno dei principali problemi di salute pubblica in tutto il mondo, è stata collegata a fattori legati allo stile…
LeggiTre mila passi al giorno per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca
Praticare un’attività fisica quotidiana, anche leggera, facendo almeno 3.000 passi al giorno, riduce il rischio di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza nelle donne anziane. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, nel quale si legge anche che questo è particolarmente vero…
LeggiTrattamento emostatico precoce nella gestione del sanguinamento acuto grave
Tomaz Crochemore e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione narrativa delle evidenze pubblicate in letteratura focalizzate alla gestione delle emorragie in pazienti critici e in diversi contesti clinici nelle unità di terapia intensiva (ICU). In base alle esigenze individuali di ciascun paziente l’obiettivo è…
LeggiVaccino HPV: disparità tra gli adulti degli Stati Uniti
Un’analisi dei dati provenienti da un sondaggio sanitario nazionale rivela disparità nell’assunzione del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) tra gli adulti statunitensi di età compresa tra 27 e 45 anni. Più dell’84% delle 9.440 persone coinvolte in un campione nazionale non era ancora…
LeggiVaccino contro la Dengue: risultati da uno studio filippino
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’efficacia del vaccino contro la dengue CYD-TDV. Questo vaccino, somministrato in tre dosi, è stato autorizzato per l’uso nei bambini di 9 anni e più a partire dal 2015 in diversi paesi…
LeggiVaccini multipeptidici per il melanoma: risultati di uno studio di fase II
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha messo in luce l’importanza delle cellule T CD4+ nei vaccini contro il cancro. Lo studio riporta i risultati a lungo termine di un trial clinico di fase II multicentrico randomizzato, in cui pazienti con melanoma…
LeggiLa dislipidemia dopo una sindrome coronarica acuta precoce viene gestita meno bene nelle donne
Secondo uno studio pubblicato su Metabolic Syndrome and Related Disorders, esistono evidenti disparità tra i sessi nella gestione della dislipidemia dopo una sindrome coronarica acuta prematura, tanto che le donne presentano livelli di colesterolo LDL più elevati e tassi più bassi di raggiungimento dei…
LeggiIn pazienti diabetici con coronaropatia la malattia renale diabetica predice esiti avversi a lungo termine
La malattia renale diabetica è un predittore nuovo e indipendente di esiti avversi a lungo termine nei pazienti con coronaropatia e diabete mellito sottoposti a intervento coronarico percutaneo, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine. “La malattia renale diabetica (DKD) è stata…
LeggiNei pazienti in prevenzione primaria il colesterolo LDL potrebbe essere meno importante di altri valori
Tra i pazienti in prevenzione primaria, il rischio più basso di mortalità a lungo termine sembra essere legato a valori di colesterolo LDL compresi tra 100 e 189 mg/dL, che sono più elevati di quanto attualmente raccomandato.“Tra gli adulti in prevenzione primaria non sottoposti…
LeggiNuove prove collegano il recettore 1 dell’asialo-glicoproteina alla coronaropatia
Uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease aggiunge prove che dimostrano il legame tra la malattia coronarica e il recettore 1 dell’asialo-glicoproteina (ASGR1). “Alcuni studi hanno suggerito che il recettore 1 dell’asialo-glicoproteina sia coinvolto nel metabolismo del colesterolo, e che sia anche…
LeggiCardio-oncologia: a che punto siamo. Intervista ad Ameri e Tocchetti
Negli ultimi decenni lo sviluppo di efficaci terapie antitumorali ha permesso un aumento importante della sopravvivenza al cancro. Questo dato indubbiamente molto positivo ha portato con sé la necessità di prendere in carico i pazienti al di là del tumore, e di gestire le…
LeggiMalattia emorragica ereditaria: desmopressina per la profilassi del sanguinamento nelle donne in gravidanza
Sebbene la desmopressina (DDAVP) sia un farmaco emostatico accessibile e poco costoso, il suo uso in gravidanza è ancora dibattuto a causa delle incertezze sulla sua sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di valutare la sicurezza…
Leggi