Il cancro alla prostata (PCa) è una delle neoplasie più frequenti a livello globale. Sebbene la maggior parte dei casi non sia pericolosa per la vita, circa il 20% subisce un esito sfavorevole. Lo screening basato sul PSA ha ridotto la mortalità ma al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Apprendimento automatico per rilevare il cancro della prostata
Il rilevamento del cancro alla prostata utilizzando la tecnologia di apprendimento automatico ha portato a ipotizzare che i patologi saranno presto sostituiti da algoritmi. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di valutare lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico…
LeggiNefropatia da IgA: efficacia e sicurezza di corticosteroidi a basso dosaggio più leflunomide
L’efficacia dei trattamenti immunosoppressori e corticosteroidi nella cura della nefropatia da immunoglobuline A (IgA) (IgAN) rimane un fatto accuratamente valutato. Dongxu Zhang e collaboratori hanno svolto una meta-analisi per studiare l’efficacia e la sicurezza dei corticosteroidi a basso dosaggio, più leflunomide, nel trattamento della…
LeggiEffetti dello yoga nei pazienti con malattia renale cronica
Si ritiene che milioni di persone in tutto il mondo soffrono di malattia renale cronica (CKD), spesso causata da diabete, ipertensione e glomerulonefrite. Con il passare del tempo, la malattia peggiora e alla fine provoca insufficienza renale irreversibile. La vita di una persona può…
LeggiRapporto EPA/DHA nella cura del cancro: effetti su infiammazione e cachessia
L’infiammazione cronica è un segno distintivo della cachessia tumorale. È peraltro noto che l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) contribuiscono alla riduzione dell’infiammazione, al mantenimento della massa magra e del peso corporeo totale e anche alla riduzione dei sintomi correlati al cancro come,…
LeggiIntegrazione nutrizionale orale nei pazienti oncologici in chemioterapia
L’uso di integratori nutrizionali orali (ONS) è uno dei modi impiegati per gestire la malnutrizione associata al cancro ma le prove della sua efficacia sono limitate. Nel 2018, una meta-analisi ha riportato statisticamente i benefici derivanti dall’aumento del peso corporeo derivante dall’utilizzo di ONS.…
LeggiAssociazione tra zinco e cancro alla prostata
Il cancro alla prostata colpisce gli uomini in tutto il mondo ed è causa di diverse complicazioni. D’altra parte, è noto che lo zinco può svolgere un certo ruolo nei tumori. Shahrzad Shahrokhi Nejad e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di chiarire…
LeggiEvidenza empirica dell’associazione del cancro del colon-retto con la carne rossa
Gli studi osservazionali sugli alimenti e sulla salute sono suscettibili di bias, in particolare a causa della possibile confusione tra dieta e altri fattori legati allo stile di vita. Inoltre, i comuni metodi per eseguire una meta-analisi dose-risposta (DRMA) possono contribuire a stime di…
LeggiCancro della giunzione gastroesofagea: esiti migliori con l’immunoterapia neoadiuvante
Negli ultimi anni, l’immunoterapia neoadiuvante (NAIT) si è sviluppata rapidamente come trattamento di soggetti con cancro della giunzione gastroesofagea (GEJC) anche se i regimi terapeutici suggeriti per i pazienti con GEJC possono variare alla luce dei risultati di efficacia e sicurezza. Danzhu Wu e…
LeggiCancro gastrico iniziale: fattori di rischio per sanguinamento postoperatorio
Il cancro gastrico in fase iniziale (EGC) rappresenta una sfida significativa nella gestione chirurgica, in particolare per quanto riguarda il sanguinamento postoperatorio dopo la dissezione sottomucosa endoscopica. Comprendere i fattori di rischio associati al sanguinamento post operatorio è fondamentale per migliorare i risultati per…
LeggiGastrite atrofica cronica e rischio di cancro del tratto gastrointestinale superiore
La letteratura ha esplorato la relazione tra gastrite atrofica cronica (CAG) e tumori del tratto gastrointestinale superiore. Tuttavia, risulta mancante una sintesi integrativa nella totalità dei tumori del tratto gastrointestinale superiore. Junqiu Li e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare la relazione…
LeggiImmunoterapia più apatinib contro i tumori gastrici avanzati o metastatici
Sia l’immunoterapia che apatinib da solo sono stati utilizzati come terapia adiuvante di terza linea per i tumori avanzati o metastatici della giunzione gastrica/gastroesofagea (G/GEJ). L’efficacia del loro uso combinato nel trattamento di pazienti con G/GEJ avanzato o metastatico è però sconosciuta. Per tale…
LeggiStudio sull’artrite settica e MRI nei bambini
Utilizzare la risonanza magnetica (MRI) per diagnosticare le infezioni concomitanti nei bambini con artrite settica delle grandi articolazioni sembra avere un effetto positivo, come dimostrato da uno studio condotto dai ricercatori del The All India Institute of Medical Sciences, Rishikesh (AIIMS Rishikesh), pubblicato nel…
Leggi