Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) è una sottocategoria comune dello scompenso cardiaco, caratterizzata da una funzione diastolica ventricolare sinistra compromessa e da una diminuita compliance miocardica. Data la limitata disponibilità di trattamenti farmacologici basati su evidenze per l’HFpEF, cresce l’interesse…
LeggiArchivi: Medical Magazine
M. Fabry: stabilizzazione parametri cardiaci con terapia enzimatica sostitutiva
Nei pazienti con malattia di Fabry, la terapia enzimatica sostitutiva sarebbe associata alla stabilizzazione dei valori della massa della parete ventricolare sinistra (LVM), dello spessore massimo della parete ventricolare sinistra (MLVWT) e della mappatura T1, mentre sarebbe leggermente aumentata l’estensione del potenziamento tardivo del…
LeggiChi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione
Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il…
LeggiAsma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio
Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…
LeggiBPCO: sindrome da deventilazione e trattamento
Nel 2024 un gruppo di ricerca tedesco ha pubblicato una revisione sistematica su Respiration: international review of thoracic disease che indagava riguardo il trattamento dei pazienti con BPCO. Una “sindrome da deventilazione” (DVS) è stata descritta come dispnea acuta dopo la cessazione della terapia…
LeggiGestione dell’asma: il ruolo cruciale degli infermieri
Uno studio portoghese uscito nel 2024 su Advances in respiratory medicine ha mostrato il ruolo cruciale del personale infermieristico nel controllo e nel trattamento dell’asma. Tuttavia, l’asma può essere in gran parte controllata e trattata dai pazienti stessi, per questo la Direzione Generale della…
LeggiDiagnosi precoce di BPCO e asma riduce le cure sanitarie
Molte persone affette da BPCO o asma non ricevono diagnosi, quindi i loro sintomi respiratori rimangono per lo più non trattati. Un gruppo di ricercatori canadesi ha utilizzato un metodo di ricerca dei casi per identificare adulti con sintomi respiratori senza una malattia polmonare…
LeggiNei tumori stromali gastrici la chirurgia mininvasiva è sempre più usata
Secondo uno studio pubblicato sull’ European Journal of Surgical Oncology, una percentuale maggiore di tumori stromali gastrici viene oggi trattata con la chirurgia mininvasiva, che è correlata a minori complicanze e minore durata del ricovero. “La sicurezza della chirurgia mininvasiva (MIS) per i tumori…
LeggiGastrectomia mininvasiva: la tecnica robotica è preferibile a quella laparoscopica
La gastrectomia totalmente robotica è una procedura sicura e fattibile, ed è preferibile alla gastrectomia totalmente laparoscopica in termini di invasività ed ergonomia, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “Con i miglioramenti nelle tecniche e negli strumenti chirurgici laparoscopici o robotici, un numero…
LeggiLa chirurgia mininvasiva epatica prende terreno
Uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, portato avanti in Francia, rivela che nella chirurgia epatica si è avuta un’inversione di tendenza rispetto al passato e che ora l’adozione della chirurgia mininvasiva è aumentata in maniera considerevole rispetto a quella in aperto. “Nonostante le prove…
LeggiTEV nella chirurgia mininvasiva per cancro dell’endometrio: la profilassi farmacologica si può evitare
Secondo uno studio pubblicato su Gynecologic Oncology, nelle pazienti con cancro dell’endometrio sottoposte a chirurgia mininvasiva la profilassi farmacologica di routine per la tromboembolia venosa potrebbe non essere indispensabile, e potrebbe bastare la sola profilassi meccanica. “Data la bassa incidenza di tromboembolia venosa (TEV)…
LeggiIl nursing narrativo aiuta i pazienti con dolore oncologico
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Translational Oncology, il nursing narrativo, che enfatizza l’importanza della narrazione della patologia, può alleviare le emozioni negative di ansia e depressione nei pazienti con dolore oncologico da moderato a grave e migliorare la qualità del sonno, la…
LeggiL’elettrolisi con ago percutaneo ecoguidata toglie il dolore da lesioni ai tendini
L’applicazione della tecnica di elettrolisi con ago percutaneo ecoguidata è efficace nella riduzione del dolore causato dagli infortuni ai tendini, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sport Rehabilitation. “Gli infortuni ai tendini sono disturbi comuni sia nei lavoratori che negli atleti, e in…
Leggi