L’applicazione della tecnica di elettrolisi con ago percutaneo ecoguidata è efficace nella riduzione del dolore causato dagli infortuni ai tendini, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sport Rehabilitation. “Gli infortuni ai tendini sono disturbi comuni sia nei lavoratori che negli atleti, e in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lombalgia? La riflessologia plantare può offrire buoni risultati
La riflessologia plantare potrebbe essere un metodo efficace per ridurre la lombalgia negli infermieri che lavorano in terapia intensiva, secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing. “Il nostro scopo era quello di determinare l’effetto della riflessologia plantare su stress, affaticamento e lombalgia (LBP)…
LeggiGabapentin: negli USA la prescrizione mostra disparità socio-demografiche
Secondo uno studio pubblicato su Preventive Medicine, l’uso di gabapentinoidi tra i pazienti statunitensi con dolore consumatori di oppioidi, è correlato alle caratteristiche socio-demografiche delle persone, con disparità nella prescrizione. “Approfondire il profilo clinico e demografico dei pazienti trattati con gabapentinoidi può evidenziare aree…
LeggiAssociazione tra breve durata del sonno in età infantile e psicosi a 24 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato l’associazione tra una persistente durata più breve del sonno notturno durante l’infanzia e le esperienze psicotiche (PEs) e/o il disturbo psicotico (PD) all’età di 24 anni. Lo studio ha utilizzato i dati dello studio…
LeggiCovid-19: sicurezza e immunogenicità di ZF2001 in bambini e adolescenti
ZF2001 è un vaccino a subunità proteica ricombinante contro SARS-CoV-2 che è stato approvato per l’uso in Cina, Colombia, Indonesia e Uzbekistan negli adulti di età pari o superiore a 18 anni, ma non ancora nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai…
LeggiLa pelle d’estate, buone pratiche dall’infanzia per mantenerle in età adulta
Applicare le creme solari su tutto il corpo in modo omogeneo e non frettoloso, applicarle prima di uscire di casa e poi ogni due o tre ore ed esporsi al sole durante le prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio. Questi alcuni dei…
LeggiBimbi prematuri. Da melatonina a percorsi riabilitativi, nuove terapie per ridurre danni neurologici
Si stima che attorno al 5-10% di tutti i neonati abbia necessità di cure rianimatorie al momento della nascita e che tra questi1 bambino su 10 nasca pretermine, ovvero venga messo al mondo prima della 37esima settimana di gestazione. La nascita pretermine presenta un…
LeggiI fattori di rischio per ipertensione in gravidanza peggiorano gli esiti per mamma e bambino
Età, indice di massa corporea (IMC) >24 kg/m2, parità, storia di ipertensione, storia familiare di ipertensione e altri fattori sono fattori coinvolti nella comparsa e nello sviluppo dei disturbi ipertensivi della gravidanza, e possono mettere a rischio la salute della madre e del bambino,…
LeggiFibrillazione e reflusso: nei pazienti più giovani potrebbe esserci un legame
Secondo uno studio pubblicato su PLoS One, non esisterebbe un’associazione clinicamente importante tra sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e fibrillazione atriale per ogni età della vita, ma in alcuni soggetti più giovani, la MRGE potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della fibrillazione…
LeggiUn intervento psicologico può migliorare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases, gli interventi di educazione sanitaria basati sul Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, HBM) migliorano efficacemente il controllo della pressione arteriosa e le convinzioni sulla salute nei pazienti con ipertensione, e dovrebbero…
LeggiIpertensione di tipo H: la metamemoria è importante per l’aderenza ai farmaci
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Gerontological Nursing suggeriscono che gli interventi mirati al miglioramento della metamemoria possono favorire l’aderenza ai farmaci tra gli individui con ipertensione di tipo H. “L’aderenza ai farmaci negli adulti con ipertensione di tipo H, ovvero…
LeggiConsumare caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
LeggiControllare mamma e neonato per gestire la preeclampsia postpartum
Un programma di intervento che permette di valutare sintomi di preeclampsia e pressione arteriosa nelle donne che hanno appena partorito sfruttando le visite neonatali consente di individuare e ricoverare più rapidamente i casi di preeclampsia postpartum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.…
Leggi