Le infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol

L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…

Leggi

Le infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol

L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…

Leggi

FA: riduzione della dose di edoxaban nei pazienti anziani

La gestione della fibrillazione atriale (FA) nei pazienti anziani rappresenta una sfida significativa, soprattutto a causa dell’aumentato rischio di sanguinamento associato all’uso di anticoagulanti. Un recente studio condotto dal Dr. André Zimerman e colleghi, pubblicato su JAMA Cardiology nel luglio 2024, ha analizzato gli…

Leggi

Abolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…

Leggi

Vaccini. Occorre rivitalizzare i programmi di immunizzazione

l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…

Leggi

Chemioterapia con PIPAC nel trattamento del cancro gastrico

La chemioterapia con aerosol intraperitoneale pressurizzato (PIPAC) è una tecnica emergente per somministrare la chemioterapia direttamente nel peritoneo tramite un aerosol pressurizzato. Sta attirando una crescente attenzione grazie alla sua efficacia nel trattamento della carcinomatosi peritoneale (PC) secondaria a diversi tumori primari tra i…

Leggi

Chemioterapia intraperitoneale contro metastasi peritoneali da cancro gastrico

Il cancro gastrico con metastasi peritoneali è associato a una prognosi infausta. La chemioterapia intraperitoneale normotermica basata su catetere e la chemioterapia intraperitoneale pressurizzata normotermica (PIPAC) sono due metodi per somministrare la chemioterapia per via intraperitoneale che determinano concentrazioni intraperitoneali più elevate di farmaci…

Leggi

Classificazione del prodotto del fattore VIII ricombinante

Manca il consenso sulla definizione della categorizzazione dei prodotti del fattore VIII ricombinante (rFVIII) nell’emofilia A. I prodotti rFVIII sono spesso classificati a emivita standard (SHL) e a emivita estesa (EHL). Nonostante ciò, non esiste attualmente una definizione universalmente accettata. Una tra le proposte…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025