Impatto del COVID-19 sugli esiti dell’asma allergica

Una nuova ricerca, basata su una revisione sistematica e una meta-analisi di quarantotto studi provenienti da ventisette Paesi, ha esplorato gli effetti del COVID-19 sui pazienti con asma allergica. L’articolo completo, pubblicato su Allergologia et immunopathologia, ha analizzato dati raccolti tra il 1° dicembre…

Leggi

Associazione tra asma e lipidi sierici

L’asma potrebbe essere influenzata non solo da fattori ambientali e genetici, ma anche dal metabolismo dei lipidi. Lo ha evidenziato una recente revisione sistematica pubblicata su Nutrients 2024, in cui gli autori hanno dimostrato una correlazione significativa tra i livelli di lipidi sierici e…

Leggi

Glucosamina e condroitina: effetti sull’osteoartrite del ginocchio

Un recente studio pubblicato nel 2024 su Inflammopharmacology ha evidenziato che il Solfato di Condroitina (CS) e il Solfato di Glucosamina (GS) offrono significativi benefici terapeutici per i pazienti con osteoartrite del ginocchio (KOA). La revisione sistematica e meta-analisi, condotta in India, ha valutato…

Leggi

Effetto degli esercizi digitali nell’artrosi dell’anca e del ginocchio

Un gruppo di scienziati in Australia ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2024 su Osteoarthritis and Cartilage, per valutare l’efficacia degli esercizi somministrati digitalmente nel trattamento del dolore, della funzione fisica e della qualità della vita (QoL) nei pazienti con osteoartrite…

Leggi

Il contributo degli oligodendrociti alla produzione di beta amiloide

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology, gli oligodendrociti sono un’importante fonte di beta amiloide (Aβ) e svolgono un ruolo chiave nel promuovere la disfunzione neuronale nella malattia di Alzheimer (AD).   L’accumulo di Aβ – peptidi costituiti da 36 a 43 aminoacidi –…

Leggi

Legame tra prurito e neurodegenerazione

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology suggerisce la presenza di un legame tra il prurito di origine indeterminata (IUO) e le malattie neurodegenerative, in particolare i disturbi dello spettro della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD-SD). Il prurito è un sintomo comune nelle popolazioni…

Leggi

NSCLC: eventi avversi da inibitori dei checkpoint immunitari

Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, l’applicazione degli ICI può anche causare eventi avversi correlati al trattamento (trAE) e al sistema immunitario (irAE). Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025