Non si arresta e preoccupa il calo delle nascite in Italia. Secondo i nuovi dati Istat pubblicati oggi, infatti, n el 2023 le nascite della popolazione residente sono 379.890, circa 13mila in meno rispetto al 2022 (-3,4%). Ciò significa che per ogni 1.000 residenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il supporto tra pari può aiutare a controllare meglio l’ipertensione
Un intervento di supporto tra pari che ha coinvolto donne afroamericane con ipertensione ha portato ad alcuni miglioramenti nella pressione sanguigna sistolica e nell’aderenza alla dieta DASH, secondo uno studio pubblicato su AIMS Public Health. “Le donne afroamericane hanno una prevalenza di ipertensione più…
LeggiIl supporto sociale migliora l’aderenza alla terapia nell’ipertensione
Tra i pazienti con ipertensione, livelli più elevati di supporto sociale percepito, oltre all’influenza dei fattori socio-demografici, sono associati a una migliore aderenza alla terapia farmacologica, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’ipertensione è uno dei problemi di salute globali più diffusi, ed è…
LeggiCibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, un elevato consumo di cibi ultraprocessati è associato a un aumento del rischio di ipertensione. “Il nostro lavoro ha esaminato l’associazione longitudinale tra consumo di cibo ultraprocessato (UPF) e rischio complessivo di ipertensione, e ha esplorato il contributo…
LeggiIpertrofia ventricolare sinistra in ipertesi: la RM potrebbe non chiarire l’origine del problema
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiovascular Imaging, nei pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) e ipertensione un pattern di late gadolinium enhancement (LGE) subendocardico esteso alla risonanza magnetica (RM) non è patognomonico di amiloidosi cardiaca (CA), ma potrebbe essere presente anche in…
LeggiAssistenza psicologica e nutrizionale supportano benefici post intervento per carcinoma tiroideo
L’assistenza infermieristica psicologica e un intervento nutrizionale possono offrire una serie di benefici per i pazienti con carcinoma tiroideo sottoposti a terapia radiofarmaceutica. Questo è quanto riferisce uno studio guidato da Jing Chen, del Baoding No.1 Central Hospital, Baoding, Hebei, Cina, e pubblicato sul…
LeggiTempesta tiroidea: la plasmaferesi precoce potrebbe aiutare alcuni pazienti
Secondo un articolo pubblicato su JCEM Case Reports, in alcuni pazienti con tempesta tiroidea che presentano sintomi particolarmente pesanti o non mostrino miglioramenti clinici, potrebbe essere indicato un utilizzo precoce della plasmaferesi. “La tempesta tiroidea è una complicanza pericolosa per la vita dell’ipertiroidismo che…
LeggiFerro e tiroidite di Hashimoto: se uno aumenta, il rischio dell’altra scende
Nelle donne in età riproduttiva ogni aumento di un’unità dei valori di ferro nel sangue è associato a un rischio ridotto del 43% di sviluppare la tiroidite di Hashimoto, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “La tiroidite di Hashimoto (HT)…
LeggiI pazienti obesi rischiano più complicazioni dopo tiroidectomia
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine, l’obesità è associata a un rischio aumentato di complicanze postoperatorie nei pazienti con cancro alla tiroide sottoposti a tiroidectomia. “L’impatto clinico dell’obesità sui risultati postoperatori dei pazienti sottoposti a tiroidectomia è tuttora un punto controverso nella ricerca”…
LeggiInibitori sglt-2 efficaci contro lo scompenso cardiaco, indipendentemente dall’IMC
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha analizzato l’efficacia degli inibitori del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2) nei pazienti con scompenso cardiaco cronico, prendendo in considerazione diversi livelli di indice di massa corporea (IMC). Gli inibitori SGLT-2 sono noti per migliorare…
LeggiGestione della dissezione aortica ascendente durante interventi PCI per occlusioni totali croniche
Uno studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions ha analizzato la gestione e la prevalenza delle dissezioni aortiche ascendente iatrogene nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) per occlusioni totali croniche (CTO). Questo tipo di complicanza, pur essendo raro, risulta più frequente…
LeggiRestenosi intra-stent: efficacia e sicurezza di palloncini e stent farmacologici
Uno studio pubblicato sulla rivista Catheterization and Cardiovascular Interventions ha confrontato due trattamenti consolidati per le restenosi intra-stent (ISR) in pazienti che avevano già ricevuto uno stent a rilascio di farmaco (DES). I ricercatori hanno esaminato l’efficacia e la sicurezza dei palloncini a rilascio…
LeggiLimiti dell’EPS nella sindrome di brugada indotta da farmaci
Uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine mette in discussione l’efficacia dello studio elettrofisiologico (EPS) per la stratificazione del rischio nei pazienti con sindrome di Brugada tipo-1 indotta da farmaci. Questa condizione, in cui alcuni farmaci possono provocare sintomi tipici della sindrome di…
Leggi