Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto merge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Genitori e adolescenti: migliorare la relazione per una migliore gestione del diabete
Secondo uno studio pubblicato su Psychology Research and Behavior Management, è necessario migliorare le relazioni tra genitori e adolescenti con diabete di tipo 1, incoraggiando una maggiore collaborazione per la gestione della malattia. “Le relazioni positive tra genitori e adolescenti, e quelle tra pari,…
LeggiCareggi, Aou Marche e Humanitas gli ospedali con le migliori performance
Mollano gli ormeggi gli ospedali italiani ormai liberi, chi più chi meno, dalla zavorra della pandemia. Nel 2023 i ricoveri tornano a essere quasi 8 milioni (+312mila rispetto al 2022) accorciando quindi ulteriormente le distanze dai livelli prepandemici (-10% rispetto al 2019). Vento in…
LeggiVaccinazioni. Nella campagna 2023/2024 Italia solo al 16° posto in Europa
Non può certo definirsi un successo la campagna vaccinale contro il Covid 2023/2024. A certificarlo è il nuovo rapporto dell’Ecdc che mostra come l’Italia, per le varie fasce d’età analizzate, si classifica tra il 16° ed il 17° posto a livello di coperture…
LeggiDisparità nei controlli cardiaci tra immigrati e persone nate negli Stati Uniti
Uno studio pubblicato su JAHA ha esaminato le disparità nei controlli della salute cardiaca tra gli immigrati e le persone nate negli Stati Uniti, evidenziando significative differenze nell’accesso e nella frequenza dei controlli preventivi. I controlli della salute del cuore, come la misurazione della…
LeggiStent biolimus sicuro ed efficace nei pazienti asiatici con STEMI
Uno studio pubblicato su Catheterization and Cardiovascular Interventions ha valutato la sicurezza e l’efficacia dello stent coronarico rivestito con biolimus senza polimero (PF-BCS, BioFreedom™) in pazienti asiatici affetti da infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), trattati con intervento coronarico percutaneo primario…
LeggiEfficacia dell’elastografia transitoria (TE) per la fibrosi epatica in pazienti con epatite C cronica
Una diagnosi precisa di fibrosi epatica significativa nei pazienti con epatite B cronica (CHB) è fondamentale per stabilire se iniziare o meno un trattamento antivirale (AVT). Mi Na Kim e i suoi colleghi hanno svolto una meta-analisi per valutare la performance diagnostica dell’elastografia transitoria…
LeggiCorrelazione tra citochine nel sangue periferico e carica virale dell’HBV in soggetti con infezione cronica
Il virus dell’epatite B (HBV) può influenzare la qualità della vita. Il monitoraggio e la comprensione delle fluttuazioni del livello di viremia dell’HBV correlate all’intricata attività immunitaria dell’ospite aiutano nello sviluppo di nuove strategie di trattamento e di modelli di valutazione. Un gruppo di…
LeggiEfficacia e sicurezza dei vaccini terapeutici come trattamento dell’epatite B cronica
La maggior parte delle persone a cui è stata diagnosticata l’epatite B cronica (CHB) ha bisogno di un trattamento sia per curarsi che per limitare la trasmissione della malattia. I candidati al vaccino terapeutico (TV) sono stati oggetto di studio per comprendere gli effetti…
LeggiAssociazioni tra microRNA e livelli di HBV-DNA in soggetti con epatite cronica
Gli esperimenti in vivo che studiano le attività molecolari del virus dell’epatite B (HBV) sono scarsi e, anche se è noto che alcuni microRNA sono correlati all’HBV, i loro meccanismi esatti sono sconosciuti. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di fornire una…
LeggiCardio-oncologia: NOAC più efficaci dell’eparina nella prevenzione delle recidive di TEV
I pazienti oncologici presentano un rischio quattro-sette volte superiore di sviluppare tromboembolia venosa (TEV) rispetto alla popolazione generale. I nuovi anticoagulanti orali (NOAC) stanno emergendo come una valida alternativa alle terapie tradizionali per la gestione della TEV associata al cancro. In un recente studio,…
LeggiColite ulcerosa: identificata variante genica associata a forma grave
Un team di ricercatori del Center for Molecular Prediction of Inflammatory Bowel Disease (PREDICT), dell’Università di Aalborg, in Danimarca, guidato da Marie Vibeke Vestergaard, ha identificato una variante genetica che potrebbe aiutare a prevedere quali pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare una colite ulcerosa…
LeggiElevato impatto economico per i pazienti con IBD
Oltre il 40% dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si è impegnata molto a livello economico per permettersi l’assistenza sanitaria. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Ariel Jordan, dell’University of Michigan di Ann Arbor. I risultati dell’indagine sono stati…
Leggi