Identificazione dell’anemia usando la foto di uno smartphone

Una foto della palpebra interna di una persona scattata con un normale smartphone può essere utilizzata per lo screening dell’anemia, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE. Precedenti studi hanno dimostrato che la congiuntiva palpebrale è più pallida nelle persone con anemia.…

Leggi

Abelacimab per la prevenzione del tromboembolismo venoso

Uno studio pubblicato di recente dalla rivista New England Journal of Medicine suggerisce che il fattore XI sia importante per lo sviluppo del tromboembolismo venoso postoperatorio. L’inibizione del fattore XI con una singola dose endovenosa di abelacimab dopo l’artroplastica totale del ginocchio è risultata…

Leggi

Le persone con Hiv contraggono una forma di Covid più grave?

Al Congresso europeo di quest’anno sulla microbiologia clinica e le malattie infettive (Eccmid), è stato presentato un caso di studio per discutere della la crescente evidenza che la variante beta di Sars-CoV-2 identificata per la prima volta in Sud Africa stia portando a malattie…

Leggi

Cancro del rene: primi risultati di pembrolizumab in fase precoce

cancro rene

I risultati dello studio KEYNOTE di Fase III presentati al congresso dell’Associazione Europea di Urologia (EAU21) suggeriscono che il farmaco pembrolizumab somministrato dopo rimozione chirurgica del cancro del rene può ridurre l’incidenza di recidive. Il trial ha coinvolto quasi 1.000 pazienti con cancro del…

Leggi

Laparoscopia: sicura ed efficace nel trattare i polipi ureterali pediatrici

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, la laparoscopia è una tecnica chirurgica sicura, efficace e minimamente invasiva per i polipi ureterali multipli pediatrici. “Abbiamo voluto indagare le tecniche chirurgiche e le sfide della laparoscopia nel trattamento dei polipi ureterali pediatrici” afferma Hongjie…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025