Il mitico Bear Grylls non ha tutti i torti a mangiare insetti durante le sue avventure. A quanto rivela uno studio coordinato da Yemisi Latunde-Dada, del King’s College London e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, grilli e cavallette hanno un contenuto…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Olio di palma: troppo allarmismo infondato. Ferrero: “I nostri ingredienti sono di qualità e sostenibili”
Sembrava tutto detto, una pagina già chiusa, ma in verità sull’olio di palma c’è molto da chiarire. A partire dal principale capo d’accusa che l’ha messo salire sul banco degli imputati facendolo diventare il nuovo veleno della filiera alimentare, ossia la presenza di grassi…
LeggiTumori: la medicina personalizzata è il futuro
Isolare cellule tumorali da campioni di biopsie per andarne a studiare con precisione le caratteristiche genetiche per poter scegliere farmaci sempre più selettivi e mirati nel colpire i diversi ‘sottogruppi’ di cellule. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia DEPArray. “La medicina personalizzata è oggi…
Leggi“Fatti di rete”: per un adolescente diventare un hacker è piacevole come la droga
Basta cominciare con piccoli atti di pirateria e il gioco è fatto. Per un teenager diventare un hacker potrebbe sviluppare delle sensazioni di gratificazione tali da sfociare in una vera e propria dipendenza associabile a quella di droghe e alcol, tanto che le tecniche di…
LeggiStudio italiano: modificare il ‘microambiente tumorale’ per sconfiggere il cancro
Intervenire sul ‘microambiente tumorale’ in modo tale da aumentare l’efficacia dei farmaci che combattono quel tumore, riducendone al tempo stesso la tossicità. L’innovativo approccio è stato messo a punto dal gruppo di ricerca coordinato da Nicola Baldini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università…
LeggiAntibiotici: una volta su 2 viene prescritto quello sbagliato
Circa la metà degli antibiotici prescritti non sono quelli giusti. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association – JAMA Internal Medicine e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention e la University of Utah. L’analisi Gli…
LeggiEnergy drink e alcol: l’effetto nel cervello è lo stesso della cocaina
Consumare bevande a base di alcol e caffeina innesca nel cervello degli adolescenti un meccanismo simile a quello prodotto dalla cocaina. Le conseguenze di un consumo prolungato, inoltre, durano in età adulta, alterando la capacità di relazionarsi con sostanze gratificanti, come lo zucchero. A…
LeggiVirus: scoperto come eludono il sistema immunitario
Capire come fanno alcuni tipi di virus a neutralizzare il sistema immunitario e quindi a “vivere” più a lungo nel nostro organismo. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano. La scoperta, pubblicata su Science Immunology, secondo i ricercatori “potrebbe spiegare la capacità…
LeggiArrivano le Linee Guida Iss contro la mortalità materna
Un’emorragia grave ogni mille parti e una morte per la mamma in 2 casi su 100.000 nati sani. Per ridurre al minimo questi allarmanti dati l’istituto Superiore di Sanità (Iss) ha realizzato le prime Linee Guida italiane. Identificare precocemente le donne più a rischio,…
LeggiResistenza agli antibiotici: da UE possibile nuovo piano
Dopo la positiva esperienza del primo piano europeo sulla resistenza agli antibiotici (AMR) 2011-2016, la commissione sta pensando di proporre una strategia analoga per i prossimi anni. Lo riferiscono alcune fonti dell’Esecutivo UE, dopo la pubblicazione della valutazione del Piano di azione 2011-2016 sulla AMR. Secondo l’analisi, il piano ha messo…
LeggiVaccini: Ippolito, quelle di Montagnier sono affermazioni non scientifiche
Alle affermazione del premio Nobel Luc Montagnier sul fatto che in alcune circostanze ci può essere un legame tra vaccini e l’autismo, la scienza non può che dare una risposta chiara e decisa. Tali affermazioni “non hanno nessuna base scientifica”. A dirlo è il direttore scientifico dell’istituto Spallanzani…
LeggiCellulari: sicuri per il cervello?
Nonostante non vi siano ancora prove certe sulla relazione tra un uso smodato di cellulari e tumore del cervello, il consiglio è quello di non abusare dell’uso del telefono fino a quando non ci saranno risultati certi. La raccomandazione arriva, in occasione del 65/o Congresso Nazionale in…
LeggiIn arrivo le linee guida sull’alimentazione della prima infanzia
Pubblicate le nuove linee di indirizzo sulla corretta alimentazione nella prima infanzia dal Ministero della Salute, fondamentali per dare consigli univoci a pediatri e genitori. Allattamento materno, latte in formula, norme di sicurezza, fabbisogno giornaliero di nutrienti e ruolo del pediatra come supporto per…
Leggi