È un mondo complesso quello degli “zuccheri” o più correttamente dei “glucidi o carboidrati”. Possono infatti essere semplici come il glucosio o il saccarosio, o complessi come l’amido. Sono naturalmente presenti nella frutta e nella verdura (saccarosio, glucosio e fruttosio), nel miele (fruttosio e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tecnologie sanitarie: la top 10 dei rischi per il 2017
Se soggette a scarsa manutenzione o non correttamente utilizzate, le tecnologie sanitarie possono generare rischi ed errori. L’istituto americano ECRI (Emergency Care Research Institute), creato negli anni ’60 a Philadelphia, ha per questo dedicato la sua azione internazionale proprio ad analizzare i rischi legati all’uso…
LeggiTumore della prostata: nuovo farmaco da un batterio marino
Se trattato nella fase iniziale, il tumore della prostata potrebbe essere sconfitto con un trattamento laser e un farmaco derivato da una sostanza estratta da un batterio marino. Ad affermarlo è uno studio apparso su Lancet. La sostanza, che si ottiene da un batterio…
LeggiViolenza: contagiosa come una malattia
E’ contagiosa come una malattia, ma non ti costringe a letto, anzi: è la violenza che, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Public Health, si “attacca” da adolescente ad adolescente, da amico ad amico con una probabilità del 183%. Lo studio dimostra che la…
LeggiNel cervello degli artisti razionalità ed emotività sono in armonia
Le due aree cervello da sempre considerate in opposizione, la parte emotiva e la parte razionale, a volte si uniscono in una sapiente armonia. E’ quanto accade nel momento della produzione creativa. A rivelarlo è uno studio sulla creatività nell’arte condotto dal Centro mente-cervello…
LeggiDa Tc a risonanze: in Italia 58mila strumenti diagnostici obsoleti
Decisamente troppo vecchie. Dalla risonanza magnetica alla PET, dalla TAC agli angiografi e ancora mammografi, ventilatori per anestesia e terapia intensiva, sono 58mila le apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina obsolete, che superano abbondantemente la media degli altri paesi europei con un incremento…
LeggiPer consolidare un rapporto a Natale regala un’esperienza
Se non sapete cosa regalare al vostro partner o alle persone a voi più care non perdete tempo nella ricerca di qualche oggetto particolare; la cosa migliore è regalare un’esperienza. Secondo una ricerca guidata dalla University of Toronto, il biglietto per un concerto o una mostra…
LeggiDiventare mamma modifica il cervello
Diventare mamma ha un effetto modificatore sul cervello della donna. La maternità infatti rimodella il cervello modificando le aree della corteccia cerebrale deputate all’accudimento del bambino. Queste alterazioni strutturali sono presenti anche a distanza di due anni dal parto e potrebbero permettere di prevedere l’attaccamento…
LeggiInfezioni: sono 5 le malattie che da sole sono responsabili del 75% dei casi
Clamidia, campylobatteriosi, salmonellosi, gonorrea, tubercolosi: signore e signori ecco le 5 malattie infettive più segnalate in Europa nel 2014, secondo i dati del rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). A loro si deve il 75% di tutte le malattie…
Leggi2016: l’articolo scientifico più condiviso sul web è di Obama
Al vertice della classifica dei 100 articoli più condivisi sui social del 2016 c’è un pezzo firmato Barack Obama. Secondo la Altmetric Top 100 di Digital Science infatti la pubblicazione del presidente uscente degli Stati Uniti sulla riforma sanitaria apparsa su Jama ha superato uno studio…
LeggiCon medico donna migliori esiti per il paziente
In ospedale, se un paziente viene seguito da un medico donna potrebbe avere migliori esiti delle cure; la persona infatti potrebbe presentare un minor rischio di morte a 30 giorni dal ricovero e un minor rischio di un secondo ricovero rispetto ad un analogo paziente…
LeggiInquinamento: arginare quello di casa abbassando umidità e temperature
Effettuare sempre una corretta e periodica manutenzione degli impianti di condizionamento, evitare di alzare troppo la temperatura e di casa e tenere sotto controllo il tasso di umidità, quando si cucina utilizzare sempre l’aspirazione mediante cappa o ventola, rimuovere i tappeti ricettacolo di polvere, utilizzare un…
LeggiSedativi e anestesia: danni al cervello dei bambini sotto i 3 anni
L’uso di farmaci sedativi e dell’anestesia generale per più di tre ore potrebbe essere pericoloso per lo sviluppo del cervello dei bambini sotto i 3 anni e dei feti al terzo mese. L’allerta arriva dalla Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i…
Leggi