Con la legge, approvata il 28 luglio, sono passati da 4 a 10 i vaccini obbligatori e l’obbligo riguarderà, con modalità differenti, dagli asili nido ai primi due anni di superiori ed i genitori avranno un ampio margine di tempo per mettersi in regola.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sesso o sonno? Questo è il problema
Sesso e sonno sono due “attività” appaganti e rilassanti che fanno bene al corpo e alla mente, ma non sempre ci possiamo concedere entrambe le cose nelle modalità e nei tempi che desideriamo. Bene, il problema non è solo “umano”, ma affligge anche il…
LeggiMissione Vita: nello Spazio tra medicina e biologia
Biologia e fisiologia: questi i temi della Missione Vita che ha preso il via con il volo di Paolo Nespoli, che torna nello Spazio all’età di 60 anni, verso la Stazione Spaziale Internazionale. Dagli effetti dell’assenza di peso sulle cellule della retina agli antiossidanti per…
LeggiAntibiotici: se non fosse necessario portare a termine la prescrizione?
L’affermazione è rischiosa e manda direttamente in un labirinto di spine: “portare a termine un ciclo di antibiotici come prescritto non serve, anzi”. L’asserzione che va contro a quella che è la prassi per quanto riguarda il buon uso degli antibiotici per evitare di…
LeggiTattoo: cambiano la sudorazione della pelle
Ne riducono la quantità ma lo rendono più “salino”. Stando a un piccolo studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise, i tatuaggi riuscirebbero a modificare la sudorazione della pelle nella zona interessata rendendola meno abbondante e aumentandone la salinità. Il monito è…
LeggiDiabete: a controllarlo ci pensa Mr. Google
Monitorare le ricerche fatte su Google dagli utenti su diabete di tipo 2 e patologie correlate potrebbe essere utile per seguire l’andamento della malattia stessa. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Scientific Report che mostra come le parole chiave inserite nei motori di ricerca o…
LeggiMalattie neurodegenerative: realizzato test per distinguere Alzheimer e demenza frontotemporale
Riuscire a distinguere la malattia si Alzheimer da altre forme di demenza sarà presto possibile grazie ad un test ad hoc realizzato da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Barbara Borroni. Nello specifico il test è in grado di riconoscere se una persona è…
LeggiBenessere: la Norvegia sul podio dei migliori Paesi per gli anziani. Italia 14/esima
Citando il celebre film, è proprio il caso di dire che “l’Italia non è un Paese per vecchi”. Nella classifica dei Paesi più vivibili per le persone anziane, l’Italia è solo al quattordicesimo posto, mentre la Norvegia è sul primo gradino del podio. La…
LeggiLeucemia: in Italia colpiti 5 bambini ogni 100.000 abitanti
La leucemia è un tumore delle cellule del sangue molto diffuso nell’età infantile che colpisce ogni anno 5 bambini ogni 100.000 abitanti, per un totale di 4-500 nuovi casi a cui si devono sommare circa altri 120 nuovi casi di tumori del sangue come…
LeggiTelescopio Hubble immortala Phobos la luna di Marte
Il telescopio spaiale Hubble è riuscito a catturare Phobos mentre orbitava intorno al suo pianeta Marte. Nell’arco di 22 minuti, Phobos è stata ripresa in 13 ‘pose’, che hanno consentito agli astronomi di realizzare un video in time-lapse, dove questa piccola luna appare simile…
LeggiInvecchiamento: la chiave per rallentarlo è nel cervello
Il meccanismo che regola l’invecchiamento è racchiuso in alcune cellule staminali dell’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale. Esperimenti fatti sui topi hanno infatti mostrato che, ‘dosando’ la quantità di queste cellule, si può rallentare o accelerare l’invecchiamento. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve…
LeggiUn brutto carattere allunga la vita? In alcuni casi sì
Potrebbe sembrare assurdo ma è così. Avere un caratteraccio potrebbe non essere un fattore così negativo. Il nervosismo, l’irritabilità, la preoccupazione e addirittura la frustrazione potrebbero essere protettivi per la salute e diminuire il rischio di morte. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Università…
LeggiAlzheimer: 29 nuove varianti genetiche legate alla malattia
Nuove basi genetiche sono state scoperte sulla malattia di Alzheimer; i ricercatori dell’Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l’Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno infatti scoperto 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo…
Leggi