Il rilevamento della malattia falciforme (SCD) potrebbe essere migliorato con un maggiore utilizzo di test point-of-care (POCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’accuratezza dei POCT per la SCD in bambini e adolescenti. Sono state esplorate in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prevenzione del sanguinamento durante e dopo cure dentali in bambini con disturbi emorragici ereditari
Sanja Vujkov e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia di vari protocolli di trattamento ematologico e delle misure emostatiche locali nella prevenzione del sanguinamento orale e di altre complicanze durante e dopo i trattamenti odontoiatrici in bambini…
LeggiPrevenzione della trombosi venosa profonda in soggetti sottoposti ad artroscopia del ginocchio
L’artroscopia del ginocchio è una delle procedure più comuni eseguite dai chirurghi ortopedici. Una complicanza potenzialmente letale secondaria a questo intervento è rappresentata dalla trombosi venosa profonda (TVP). La sua profilassi può essere ottenuta sia meccanicamente (ad esempio mediante l’uso di calze compressive) che…
LeggiRelazione tra PCOS e tumori endometriali/ovarici: revisione sistematica dei meccanismi molecolari sottostanti
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una delle principali cause di infertilità femminile, colpisce il 4%-20% delle donne in età riproduttiva. Alterazioni metaboliche e ormonali sono caratteristiche chiave della PCOS,e possono aumentare il rischio di cancro endometriale (EC) e ovarico (OVCA). M Zanjirband e colleghi…
LeggiMuffa nelle abitazioni: un rischio per l’asma infantile?
Una meta-analisi pubblicata su Wiener Klinische Wochenschrift ha evidenziato un legame significativo tra la presenza di muffa nelle abitazioni e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Lo studio, condotto da ricercatori in Uzbekistan e Vienna, ha esaminato 21 studi caso-controllo e 11 di coorte, rivelando…
LeggiParto pretermine, anomalie cardiache congenite, infezioni: in Europa muoiono quasi 76 mila bambini sotti i 5 anni
Nonostante i progressi in alcune aree, la regione europea dell’Oms – a lungo nota per avere alcuni dei sistemi sanitari più forti del mondo – è in gran parte stagnante o addirittura in ritardo su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e…
LeggiAsma e BPCO: benralizumab vs prednisolone
Un recente studio clinico multicentrico di fase 2, condotto nel Regno Unito, denominato ABRA (Acute exacerbations treated with BenRAlizumab), ha esplorato una possibile alternativa al trattamento standard con prednisolone per le esacerbazioni eosinofiliche di asma e BPCO. I risultati, pubblicati dopo tre anni di…
LeggiMalattie rare: “Il passaggio della presa in carico dall’età pediatrica a quella adulta è un vuoto assistenziale”
“Troppe famiglie si trovano ad affrontare un vuoto assistenziale nel momento in cui i loro figli superano l’età pediatrica, rischiando di perdere continuità nelle cure essenziali. È inaccettabile che, proprio quando i pazienti necessitano di un accompagnamento strutturato verso l’età adulta, manchino percorsi chiari…
LeggiNuova terapia con ensifentrina: riduzione delle esacerbazioni nella BPCO
“L’ensifentrina può ridurre il tasso o il rischio di esacerbazioni nella BPCO?”. Questa è la domanda di ricerca che si è posto un team di scienziati svedesi e statunitensi, i quali hanno condotto uno studio pubblicato su Chest nel 2025. I risultati, secondo gli…
LeggiIA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO
“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…
LeggiEsposizione ai PFAS e rischio di tumori ovarici e di altre neoplasie femminili
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici che possono entrare in contatto con l’organismo umano attraverso l’esposizione professionale o ambientale. Alcune segnalazioni suggeriscono che possano interferire con le attività endocrine e ormonali causando potenzialmente danni alla salute. Un gruppo di ricercatori…
LeggiADC mirati all’acido folico contro tumori ovarici: revisione e meta-analisi
I coniugati anticorpo-farmaco (ADC) sono emersi come un’opzione sistemica molto promettente nel trattamento del carcinoma ovarico ricorrente. Eun Taeg Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia del trattamento con ADC mirati al recettore…
LeggiImpatto degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) sulle neoplasie ovariche e altri tumori femminili
L’inibizione della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) è una terapia essenziale per il controllo dell’iperglicemia nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) ma il suo ruolo in amnbito oncologico non è ancora chiaro. Alcuni studi suggeriscono che DPP-4 possa sia promuovere che sopprimere i tumori…
Leggi