Muffa nelle abitazioni: un rischio per l’asma infantile?

Una meta-analisi pubblicata su Wiener Klinische Wochenschrift ha evidenziato un legame significativo tra la presenza di muffa nelle abitazioni e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Lo studio, condotto da ricercatori in Uzbekistan e Vienna, ha esaminato 21 studi caso-controllo e 11 di coorte, rivelando…

Leggi

Asma e BPCO: benralizumab vs prednisolone

Un recente studio clinico multicentrico di fase 2, condotto nel Regno Unito, denominato ABRA (Acute exacerbations treated with BenRAlizumab), ha esplorato una possibile alternativa al trattamento standard con prednisolone per le esacerbazioni eosinofiliche di asma e BPCO. I risultati, pubblicati dopo tre anni di…

Leggi

IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO

“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…

Leggi

Esposizione ai PFAS e rischio di tumori ovarici e di altre neoplasie femminili

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici che possono entrare in contatto con l’organismo umano attraverso l’esposizione professionale o ambientale. Alcune segnalazioni suggeriscono che possano interferire con le attività endocrine e ormonali causando potenzialmente danni alla salute. Un gruppo di ricercatori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025