Artrosi al ginocchio: terapia termale ambulatoriale vs ospedaliera

Uno studio prospettico randomizzato, effettuato da scienziati del Dipartimento di fisioterapia e riabilitazione della Bolu Abant Izzet Baysal University in Turchia, ha confrontato l’efficacia della combinazione della terapia ospedaliera e ambulatoriale e dei trattamenti termali sul dolore e sullo stato funzionale dei pazienti colpiti…

Leggi

Artrosi: un’iniezione efficace e sicura per diminuire il dolore al ginocchio

Due studiosi statunitensi hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di Monovisc™, un’iniezione monodose intra-articolare a base di acido ialuronico leggermente reticolato, nella riduzione del dolore articolare in pazienti con artrosi idiopatica del ginocchio. Nello studio multicentrico, controllato con placebo ed effettuato in doppio cieco,…

Leggi

Artrite reumatoide: la dieta antinfiammatoria come terapia adiuvante

Presso il Dipartimento di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Sahlgrenska Academy dell’Università di Gothenburg in Svezia, dei ricercatori hanno svolto una ricerca al fine di comprendere gli effetti di una dieta antinfiammatoria sull’artrite reumatoide (AR). Lo scopo dello studio ADIRA (Anti-inflammatory Diet in Rheumatoid…

Leggi

Malattie oncoematologiche, è ora di riconoscerle tra le cronicità

Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo, nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis (il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza…

Leggi

Associazione tra chirurgia bariatrica e cancro

Uno studio della Cleveland Clinic mostra che, tra gli adulti con obesità, la perdita di peso raggiunta con la chirurgia bariatrica può essere associata a un rischio inferiore del 32% di sviluppare il cancro e del 48% di morte correlata al cancro. La ricerca…

Leggi

Tumore al seno: mutazioni diverse in base all’età della paziente

Le donne di età inferiore ai 40 anni con carcinoma mammario avanzato spesso soffrono di malattie più aggressive e prognosi peggiori rispetto alle loro controparti più anziane. Sapere quali tipi di mutazioni genetiche tendono ad avere queste pazienti potrebbe fornire indicazioni sulle strategie di…

Leggi

Ruxolitinib nella policitemia vera non controllata

Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto, RESPONSE-2, condotto su pazienti con policitemia vera non adeguatamente controllata senza splenomegalia, ha mostrato la superiorità dell’inibitore Janus chinasi (JAK) 1 e JAK2 ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile per l’endpoint primario del controllo dell’ematocrito alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025