“Stiamo vivendo un’epoca complessa che ha generato una sofferenza psichica diffusa, in particolare tra gli adolescenti e i giovani. Basta pensare che quasi il 50% di tutti i disturbi mentali compare entro i 18 anni, mentre il 62% si manifesta entro i 24anni. Abbiamo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Influenza: continua la discesa. Ma incidenza ancora elevata soprattutto nei bambini
Continua la discesa della curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI). Nella terza settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 11,6 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente era 14,4 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di…
LeggiNei bilanci di salute compilati dai pediatri entra la valutazione di malformazioni dento-scheletriche
Oltre 28.000 Odontoiatri insieme a 6.700 Pediatri di base per un progetto condiviso rivolto a quattro milioni di giovani pazienti e dedicato ad educazione sanitaria, prevenzione e medicina di territorio, per una crescente vicinanza con i cittadini. Sono stati questi i temi principali trattati…
LeggiI tre biomarcatori promettenti nell’artrite reumatoide
L’omocisteina, la metionina e la vitamina B6 sono biomarcatori promettenti per valutare la disregolazione dell’ossido nitrico e lo stress ossidativo nell’artrite reumatoride (AR), secondo una ricerca pubblicata sull’European journal of clinical investigation nel 2024. Gli autori dell’articolo, dei ricercatori italiani dell’Università di Sassari in…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: risultati positivi a 10 anni di trattamento
Secondo i risultati di un articolo pubblicato nel 2024 su Rheumatology, la valutazione del rapporto beneficio-rischio dell’etanercept nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) rimane positiva. Lo studio in questione, denominato CLIPPER2, rappresenta un’estensione di 8 anni del precedente studio CLIPPER, nel quale…
LeggiArtrosi al ginocchio: un confronto tra trattamenti
L’esercizio di resistenza progressiva (PRE) in modo autonomo e la combinazione di PRE con il campo elettromagnetico pulsato (PEMF) sono modalità di trattamento ugualmente efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica nei pazienti affetti da artrosi (OA) al ginocchio. Lo ha…
LeggiIBD: individuato possibile fattore scatenante dell’infiammazione cronica
La causa scatenante delle malattie infiammatorie intestinali potrebbe trovarsi sulla superficie delle cellule epiteliali intestinali, i microvilli. È quanto ipotizza un team dell’Università di Vienna, coordinato da Bervadette Modl e Robert Eferl, che ha pubblicato i risultati di uno studio su EMBO Reports. La…
LeggiEmicrania collegata ad aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale
L’emicrania sarebbe un fattore di rischio significativo per quel che riguarda lo sviluppo di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo, su Scientific Reports, è un team guidato da Chan Hyung Lee, della Seul National University, in Corea del Sud, secondo il quale i medici…
LeggiColite ulcerosa: colonscopia con valutazione ipossia mucosa, metodo obiettivo per valutare gravità
La colonscopia che visualizza l’ipossia della mucosa sarebbe un metodo obiettivo per valutare la gravità della colite ulcerosa e l’urgenza intestinale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy da un team dell’University of Tsukaba, che ha osservato il livello…
LeggiOncoematologia pediatrica: il progetto simultaneous care all’Aou Policlinico G.Rodolico – San Marco di Catania
Offrire un percorso assistenziale domiciliare, completo e costante, che abbracci tutte le fasi della malattia dalla diagnosi alla guarigione o, raramente, alla fase terminale, al bambino emato-oncologico ed alla sua famiglia. Questo è l’obiettivo del progetto pilota “Smart simultaneous care: spazio amico”, avviato per la…
LeggiBambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività
A causa di diagnosi errate molti bambini che soffrono di disturbi del sonno ricevono farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell’Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio…
LeggiDalla Stato Regioni via libera alle Linee di indirizzo su requisiti dei siti web di Regioni e Asl
Definire i contenuti informativi delle varie sezioni web delle Aziende sanitarie (Asl Aziende ospedaliere, Irccs, Policlinici universitari) dedicate a tempi e liste d’attesa per consentire un’offerta conoscitiva omogenea a livello nazionale; ed individuare una modalità di monitoraggio dei dati e delle informazioni che tenga…
LeggiMalattie cardiovascolari: benefici sanitari ed economici della single pill
Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la società e i sistemi sanitari, soprattutto in Italia, dove sono la principale causa di mortalità. Uno dei principali problemi nelle terapie basate su acido acetilsalicilico associato a statine in multi-pill è la bassa aderenza, che…
Leggi