Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di decesso correlato a neoplasie a livello globale. Lo screening del cancro del polmone (LCS) con tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) può ridurre la mortalità legata alla malattia, ma la sua adozione negli Stati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Innovazioni terapeutiche nel trattamento della PFIC
Lo scenario oggi è cambiato rispetto a qualche anno fa: grazie ai nuovi farmaci siamo in grado di ridurre il livello di acidi biliari nel sangue, di trattare il prurito in modo efficace, e, di conseguenza, di poter migliorare la qualità di vita dei…
LeggiCardiotossicità da inibitori del checkpoint immunitario contro il cancro polmonare
L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) per il trattamento del cancro del polmone può causare eventi cardiotossici. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi per valutare la cardiotossicità associata agli ICI in pazienti con cancro del polmone. Quattro database elettronici (Cochrane CENTRAL,…
LeggiLMA: mutazioni ASXL1 e prognosi
Sebbene le mutazioni genetiche in ulteriori sex-combs-like 1 (ASXL1) siano prevalenti nella leucemia mieloide acuta (LMA), il loro esatto impatto sulla prognosi della malattia rimane incerto. Maryam Sheikhi e collaboratori hanno realizzato una revisione per valutare l’importanza prognostica delle mutazioni ASXL1 nella leucemia mieloide…
LeggiTossicità epatica e tiroidea legata alla terapia con imatinib nella LMC
Imatinib, un potente inibitore mirato alla proteina tirosina chinasi, viene utilizzato nella leucemia mieloide cronica (LMC) ma i dati sui cambiamenti associati a imatinib nelle funzioni epatiche e tiroidee sono limitati e contrastanti. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di…
LeggiLMC: impatto delle traslocazioni BCR-ABL1 sulla risposta ai TKI
Il cromosoma Philadelphia (Ph) (9;22)(q34;q11) comprende il 90-95% dei casi di leucemia mieloide cronica (LMC), mentre il 5-10% dei casi di LMC presenta traslocazioni che coinvolgono tre o più cromosomi. L’esito del trattamento di pazienti con citogenetica Ph-positiva complessa utilizzando inibitori della tirosina chinasi…
LeggiDiagnosi di trasformazione Richter nella LLC mediante PET/CT
La trasformazione di Richter è un fenomeno raro caratterizzato dalla trasformazione della leucemia linfocitica cronica cellulare (LLC) in una variante di linfoma più aggressiva. Per questo motivo, l’identificazione precoce delle CLL ad alto rischio di RT è fondamentale. In questo campo, la tomografia a…
LeggiImpatto del trattamento CAR-T sulla sindrome da rilascio di citochine nel mieloma
Le immunoterapie mirate all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) (ad esempio, cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) e anticorpi bispecifici (BsAbs)) hanno ottenuto notevoli risposte cliniche in pazienti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario (RRMM). Il loro utilizzo è accompagnato da risposte…
LeggiTerapia CAR T per linfoma a grandi cellule B con coinvolgimento del SNC
La terapia CAR T rappresenta un trattamento efficace per il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario (R/R), ma i pazienti con linfoma del sistema nervoso centrale (SNC) sono stati esclusi nella maggior parte degli studi focalizzati sulla terapia CAR T. Un gruppo di…
LeggiAR: linee guida sull’uso di Tripterygium Wilfordii
È stato pubblicato su Journal of autoimmunity nel 2024 un articolo sulle nuove linee guida per l’uso di Tripterygium Wilfordii Hook. F. (TwHF) nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) attiva. Lo studio, frutto di una revisione approfondita delle evidenze scientifiche, mira a chiarire il ruolo…
LeggiTerapia CAR T-Cell per il trattamento del LBCL 3L+ R/R
Diversi studi hanno confrontato le terapie CAR-T con la chemioterapia di salvataggio in pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario (LBCL), ma sono necessarie ulteriori prove della loro efficacia. Per questo motivo, Olalekan O Oluwole e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con lo…
LeggiSicurezza e tossicità della terapia CAR-T nel linfoma non Hodgkin
L’impiego della terapia CD19 (CAR-T) ha migliorato i risultati per migliaia di pazienti con linfoma non Hodgkin (NHL) a cellule B. Le tossicità associate ai vari prodotti delle cellule CAR-T, tuttavia, possono essere gravi e difficili da prevedere. Un’equipe di ricercatori ha svolto una…
LeggiInquinamento e lipidi nei bambini: l’Impatto del sodio nella dieta
L’esposizione a livelli più elevati di particolato fine è associata a un deterioramento dei livelli di lipidi nel sangue nei bambini e negli adolescenti, ma queste associazioni potrebbero essere migliorate attraverso l’adozione di un regime dietetico a basso contenuto di sodio, secondo uno studio…
Leggi