Test per il deficit di ricombinazione omologa nel cancro ovarico

Nel momento in cui il deficit di ricombinazione omologa (HRD, dall’inglese homologous recombination deficiency) è stato riconosciuto come una caratteristica frequente del carcinoma ovarico sieroso di alto grado i paradigmi di trattamento della malattia sono cambiati. Sono stati sviluppati farmaci, come i PARP inibitori,…

Leggi

eConsult: un aiuto in rete contro l’HCV

Nel 2016, in un sistema sanitario di sicurezza, è stato sviluppato un servizio eConsult con lo scopo di ampliare l’accesso al trattamento dell’epatite C (HCV) nell’ambito delle cure primarie. Questo sistema è capace di fornire raccomandazioni e suggerimenti terapeutici personalizzati da parte di farmacisti…

Leggi

Citomegalovirus: riattivazione in pazienti immunocompetenti

La riattivazione del citomegalovirus (CMV) è associata a prognosi avverse dei pazienti critici. Tuttavia, l’epidemiologia e i fattori predittivi della riattivazione del CMV nei pazienti immunocompetenti sottoposti a ventilazione meccanica (MV) non sono ancora del tutto chiari chiari. Lo scopo di questa ricerca, quindi, è proprio…

Leggi

Un nuovo Oral Health Impact Profile – a 12 voci adattato

L’Oral Health Impact Profile (OHIP-14) a 14 voci è lo strumento più utilizzato per misurare la qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adulti. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, le sue proprietà psicometriche sono state studiate prevalentemente sulla base della teoria classica…

Leggi

Coinfezione dengue e COVID-19

La Dengue è una malattia arbovirale particolarmente comune nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Come altre regioni, le aree endemiche della dengue hanno dovuto affrontare l’ulteriore impatto a livello di salute pubblica e a livello socioeconomico della pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) in…

Leggi

Aspergillosi Polmonare Cronica: regolazione della durata del trattamento

L’aspergillosi è un’infezione opportunistica che generalmente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall’inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, presente nell’ambiente. I sintomi si possono manifestare come asma, polmonite, sinusite, o malattia sistemica. La terapia, invece, si basa sull’utilizzo di voriconazolo, amfotericina B…

Leggi

Miscele di resina e valutazione fisica, chimica e biologica

Partendo dal presupposto che i monomeri di metacrilato costituiscano degli approcci affascinanti allo sviluppo di materiali terapeutici, i ricercatori hanno studiato come formulare resine miste con il 2,5 o il 5% in peso di metacrilato 1,3,5,-triacriloilesaidro-1,3,5-triazina (TAT) e sono andati a valutare sia le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025