Nel momento in cui il deficit di ricombinazione omologa (HRD, dall’inglese homologous recombination deficiency) è stato riconosciuto come una caratteristica frequente del carcinoma ovarico sieroso di alto grado i paradigmi di trattamento della malattia sono cambiati. Sono stati sviluppati farmaci, come i PARP inibitori,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Camerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Si stimano in Italia circa 200 mila casi di diagnosi di cirrosi epatica, malattia cronica multifattoriale che ogni hanno uccide circa 21 mila persone nel nostro paese. Circa 35% delle persone con epatite C sviluppa, nel tempo, la cirrosi. Se poi si considerano i…
LeggieConsult: un aiuto in rete contro l’HCV
Nel 2016, in un sistema sanitario di sicurezza, è stato sviluppato un servizio eConsult con lo scopo di ampliare l’accesso al trattamento dell’epatite C (HCV) nell’ambito delle cure primarie. Questo sistema è capace di fornire raccomandazioni e suggerimenti terapeutici personalizzati da parte di farmacisti…
LeggiCitomegalovirus: riattivazione in pazienti immunocompetenti
La riattivazione del citomegalovirus (CMV) è associata a prognosi avverse dei pazienti critici. Tuttavia, l’epidemiologia e i fattori predittivi della riattivazione del CMV nei pazienti immunocompetenti sottoposti a ventilazione meccanica (MV) non sono ancora del tutto chiari chiari. Lo scopo di questa ricerca, quindi, è proprio…
LeggiEpatite Delta in Italia: qual è l’incidenza dopo il vaccino contro l’HBV?
Il virus Delta (HDV) è uno dei virus classificati come satelliti, o subvirioni, rientrando perciò nella categoria dei virus cosiddetti “difettivi”, poiché per potersi replicare ha bisogno della contemporanea presenza del virus B. Diretta conseguenza di ciò è che l’epatite D può esclusivamente in soggetti affetti…
LeggiModelli di analisi per prevedere l’insorgenza del cancro epatocellulare in pazienti affetti da epatite B
Secondo le linee guida ufficiali, nei pazienti affetti da virus dell’epatite B cronica (HBV) è raccomandata una particolare sorveglianza a causa della possibile insorgenza del cancro epatocellulare (HCC). Attualmente sono disponibili diversi modelli di previsione del rischio di HCC per attuare il miglior controllo…
LeggiIdentificare la steatoepatite non alcolica attraverso gli ultrasuoni
Ad oggi rimane ancora la necessità di sviluppare uno strumento non invasivo, accurato e facile da poter utilizzare per identificare i pazienti con steatoepatite non alcolica (NASH). Le ultime ricerche hanno dimostrato come le tecniche di ultrasuoni quantitativi (QUS), se applicate in clinica e…
LeggiStrumentazione in nichel-titanio e sistemi automatizzati: come lavorare al meglio su canali radicolari modellati
In questo studio i ricercatori si sono prefissati l’obiettivo di indagare l’efficacia di una lima in nichel-titanio (NiTi) con un sistema di controllo numerico computerizzato e automatizzato (CNC) atto alla sagomatura del canale radicolare. Per effettuare questa valutazione sono stati studiati i movimenti del…
LeggiUn nuovo Oral Health Impact Profile – a 12 voci adattato
L’Oral Health Impact Profile (OHIP-14) a 14 voci è lo strumento più utilizzato per misurare la qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adulti. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, le sue proprietà psicometriche sono state studiate prevalentemente sulla base della teoria classica…
LeggiCoinfezione dengue e COVID-19
La Dengue è una malattia arbovirale particolarmente comune nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Come altre regioni, le aree endemiche della dengue hanno dovuto affrontare l’ulteriore impatto a livello di salute pubblica e a livello socioeconomico della pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) in…
LeggiAspergillosi Polmonare Cronica: regolazione della durata del trattamento
L’aspergillosi è un’infezione opportunistica che generalmente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall’inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, presente nell’ambiente. I sintomi si possono manifestare come asma, polmonite, sinusite, o malattia sistemica. La terapia, invece, si basa sull’utilizzo di voriconazolo, amfotericina B…
LeggiMiscele di resina e valutazione fisica, chimica e biologica
Partendo dal presupposto che i monomeri di metacrilato costituiscano degli approcci affascinanti allo sviluppo di materiali terapeutici, i ricercatori hanno studiato come formulare resine miste con il 2,5 o il 5% in peso di metacrilato 1,3,5,-triacriloilesaidro-1,3,5-triazina (TAT) e sono andati a valutare sia le…
LeggiChi soffre di dermatite atopica potrebbe essere più soggetto a essere vittima di dipendenze
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, lo screening di routine per le dipendenze può migliorare l’assistenza sanitaria centrata sul paziente con dermatite atopica. “La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria cronica della pelle in…
Leggi