Gli agenti stimolanti l’eritropoiesi sono efficaci nel trattamento dell’anemia indotta dalla chemioterapia (CIA) ma sono associati a gravi eventi avversi. Alla ricerca di alternative più sicure, un gruppo di ricercatori americani provenienti da diversi centri, ha valutato l’efficacia e la sicurezza del carbossimaltosio ferrico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
TBC: omeostasi del ferro nell’anemia secondaria all’infezione
I fattori che controllano il metabolismo del ferro durante l’anemia secondaria all’infezione in pazienti affetti da tubercolosi (TBC) e la sua risoluzione sono incerti. Non è chiaro se gli integratori di ferro debbano essere somministrati durante il trattamento antitubercolare per supportare il recupero dell’emoglobina.…
LeggiIncidenza e prognosi dell’emopoiesi clonale in pazienti con neutropenia idiopatica cronica
Uno studio pubblicato dalla rivista blood ha valutato l’incidenza e la prognosi dell’emopoiesi clonale in pazienti con neutropenia isolata tra i pazienti con citopenia idiopatica di significato indeterminato (ICUS), nota come ICUS-N o pazienti con neutropenia idiopatica cronica (CIN). In particolare gli autori hanno…
LeggiAcido all-trans retinoico e desametasone ad alte dosi per il trattamento della trombocitopenia immunitaria
In uno studio cinese pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, la combinazione di acido all trans retinoico e desametasone ad alte dosi è risultata sicura e attiva nei pazienti con trombocitopenia immunitaria primaria di nuova diagnosi, fornendo una risposta sostenuta. Questo regime, secondo gli…
LeggiMaltrattamento infantile e comorbidità psichiatrica nei disturbi infiammatori immunomediati
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia infiammatoria intestinale, sclerosi multipla e artrite reumatoide). 681 partecipanti (di cui 216 con Ibd e 103 controlli sani) hanno completato un’intervista psichiatrica strutturata per…
LeggiMalattie autoimmuni nella colite microscopica
L’associazione tra malattie autoimmuni e colite microscopica rimane incerta. Ora un gruppo di ricercatori ha cercato di descrivere l’associazione tra le malattie autoimmuni e la colite microscopica utilizzando un disegno caso-controllo abbinato basato sui dati del registro nazionale. Tutti i pazienti adulti danesi con…
LeggiNanoterapeutici dalle foglie di tè per la prevenzione della colite
Sebbene i nanoterapeutici sintetizzati (Nt) siano interessanti per il trattamento orale delle malattie del colon, le loro traduzioni cliniche sono limitate dai risultati terapeutici insoddisfacenti, dai potenziali effetti avversi e dall’alto costo della produzione di massa. Un recente lavoro ha analizzato lo sviluppo di…
LeggiI farmaci per la pressione sanguigna aumentano il rischio di psoriasi?
Una recente analisi ha trovato un legame tra l’uso di farmaci antipertensivi e lo sviluppo della psoriasi. Nell’analisi, i dati di 13 studi hanno indicato che gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina, i beta-bloccanti, i calcio-antagonisti e i diuretici tiazidici possono aumentare il rischio…
LeggiLa glicerina è sicura ed efficace per la psoriasi
Tutto è iniziato quando i pazienti con psoriasi hanno riferito che la glicerina, un liquido poco costoso, innocuo e leggermente dolce presente nella lista degli ingredienti di molte lozioni per la pelle, è efficace nel combattere la loro condizione. Ora gli scienziati hanno prove…
LeggiQuasi la metà delle persone in Europa ha un problema alla pelle
I risultati di una nuova indagine presentati al congresso dell’ Accademia Europea di Dermatologia e Venerologia (Eadv) mostrano che quasi la metà (il 47,9%) della popolazione generale europea con più di 18 anni ha dichiarato almeno una condizione dermatologica negli ultimi 12 mesi. Lo…
LeggiSvelato il mistero del tatto
Alcune parti del corpo come le mani e le labbra, sono più sensibili di altre, il che le rende strumenti essenziali nella nostra capacità di discernere i dettagli più intricati del mondo che ci circonda. Questa capacità è fondamentale per la nostra sopravvivenza, permettendoci…
LeggiRivelato il legame tra la malattia di Crohn e il tessuto grasso nell’intestino
Una nuova ricerca ha rivelato un legame diretto tra il tessuto grasso e la malattia di Crohn. Lo studio suggerisce per la prima volta che la malattia di Crohn, che è una condizione infiammatoria dell’intestino, può in effetti essere una condizione dell’intestino grasso. La…
LeggiScompenso cardiaco: il diabete non ne peggiora l’esito, ma le sue complicanze sì
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, più di un terzo dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato soffre di diabete, ma il diabete in sé non aumenta la mortalità in questa popolazione, mentre le complicanze della malattia fanno salire il rischio di…
Leggi