Bye Bye siringa, benvenuto cerotto. Un vaccino antinfluenzale tramite cerotto è stato testato con successo da un gruppo di ricercatori americani dell’Istituto Nazionale della Salute Usa (NIH). Il dispositivo si è dimostrato in grado di stimolare lo stesso numero di anticorpi del normale vaccino iniettabile. Il…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Gusto: il matrimonio lo cambia in entrambi i partner
Il matrimonio non cambia solo i partner ma anche il loro gusto. Le coppie ormai consolidate che stanno insieme da molto tempo tendono infatti a preferire odori e sapori simili. A rivelare il curioso, se pur intuibile, effetto del matrimonio è uno studio dell’Università…
LeggiDiabete tipo 1: presentati promettenti risultati studio su pillola “sugar killer”
Denominata pillola “sugar killer”, sarà probabilmente lei la protagonista delle future terapie contro il diabete. Sono stati infatti pubblicati i sorprendenti risultati della sperimentazione di fase 3 che ha coinvolto 133 centri dislocati in 19 Paesi del mondo, tra cui l’Università Campus Bio-Medico di…
LeggiAllarme tatuaggi: le particelle di colore viaggiano nel sangue
Sono più piccole di un milionesimo di millimetro ma sono in grado di viaggiare nel sangue e raggiungere i linfonodi, “sentinelle” delle difese immunitarie. Sono le particelle di colore iniettate sottopelle con i tatuaggi. A osservarle per la prima volta grazie alla luce di…
LeggiInfluenza: con vaccini adiuvati maggiore protezione negli over 65 rispetto ai non-adiuvati
I nuovi dati presentati in occasione del Congresso dell’European Scientific Working group on Influenza (ESWI) a Riga indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65 rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la…
LeggiSonno: dormire con il proprio cane infonde sicurezza
In camera sì, ma sul letto no. Dormire con il proprio cane potrebbe avere effetti benefici sulla qualità del proprio sonno a patto che l’animale rimanga nella sua cuccia in camera da letto, ma non sotto le lenzuola. A rivelarlo è uno studio del…
LeggiDepressione: speranze da un allucinogeno contro forme resistenti ai farmaci
Dopo l’ecstasy contro la sindrome da stress post traumatico, ora un allucinogeno come antidepressivo. A proporlo è una sperimentazione clinica condotta da Draulio de Araujo dell’università del Rio Grande de Norto in Brasile, allestita ‘in doppio cieco’: due gruppi di pazienti cui viene dato…
LeggiSclerosi multipla: il futuro delle cure potrebbe essere il trapianto di flora intestinale
E se la sclerosi multipla fosse legata ai batteri intestinali? E’ questa l’ipotesi suggerita da uno studio pubblicato su Pnas e condotto da Sergio Baranzini, scienziato di origine italiana dell’Università di San Francisco, il quale precisa che, se così fosse, in futuro la malattia si…
LeggiSvelato il mistero dei vampiri
La leggenda dei vampiri perde un po’ di fascino e mistero. Le sue origini, infatti, potrebbero risiedere in una malattia del sangue, la porfiria che, come sintomi, presenta proprio pallore, anemia e insofferenza alla luce e veniva curata bevendo sangue animale. A togliere magia…
LeggiMetro e treni più ecologici con il progetto europeo MyRails
Treni e metropolitane ecologici in grado di recuperare l’energia dispersa durante le frenate e dotati di contatori super precisi compatibili con le varie linee ferroviarie dei vari Paesi per favorire la liberalizzazione del mercato. E’ questo l’obiettivo di MyRails, progetto europeo coordinato dall’Istituto Nazionale di…
LeggiFumo passivo: 1 europeo su 4 ne è esposto al lavoro
Più di un cittadino europeo su quattro è esposto a fumo passivo sul posto di lavoro. Nonostante la legge che rende “smoke free” i luoghi pubblici chiusi, la tendenza all’esposizione al fumo di seconda mano è in aumento. Nel 2009, infatti, la percentuale dei…
LeggiTumore del polmone: con immunoterapia 1 paziente su 5 vivo a 3 anni
Dopo il melanoma, l’immunoterapia si conferma efficacie anche nel trattamento del tumore del polmone. Secondo i dati presentati al Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Madrid, la molecola immunoterapica nivolumab sarebbe in grado di triplicare e raddoppiare il numero di pazienti…
LeggiRicostruire il volto delle persone tramite il Dna? Potrebbe essere presto possibile
E se si potesse ricostruire il volto di una persona solo con il suo Dna? I serial killer avrebbero le ore contate, risponderebbero i detective, ma i romanzi gialli sarebbero sicuramente meno avvincenti, direbbero gli scrittori. Certo è che sarebbe una grande innovazione che…
Leggi