Un team di ricerca statunitense ha messo in luce le complessità e le sfide del carcinoma a cellule squamose dell’unità ungueale (nSCC) nei pazienti con fototipi Fitzpatrick IV-VI. La revisione ha rivelato che, sebbene questo tipo di tumori siano rari, quando si verificano in…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Termografia a infrarossi per neoplasie cutanee: servono altri studi
Con l’obiettivo di esaminare l’efficacia della termografia a infrarossi (IRT) come strumento diagnostico per le neoplasie cutanee della regione della testa e del collo, dei ricercatori brasiliani, americani e canadesi hanno condotto insieme uno studio che ha incluso pubblicazioni dal 2004 al 2024, scelte…
LeggiDiagnosi del cancro della pelle: IA al centro della ricerca
Una recente revisione sistematica, che ha selezionato e analizzato 171 articoli tra oltre 10.500 studi, ha evidenziato come gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI), dai semplici modelli di apprendimento automatico a complessi sistemi multimodali, stiano rivoluzionando il panorama della diagnosi precoce del cancro della…
LeggiSUNrise: facciamo luce sul melanoma. Al via la campagna di sensibilizzazione
Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…
LeggiMelanoma: fase preparatoria con antibiotici riduce l’efficacia del trattamento
Uno studio di fase I, randomizzato e controllato con placebo, pubblicato nel 2024 su Cancer discovery ha mostrato che l’uso di antibiotici per preparare il microbioma intestinale può avere effetti negativi sul sistema immunitario e sull’efficacia dei trattamenti anti-cancro. I ricercatori statunitensi hanno testato…
LeggiSolo il 59% degli studi sul carcinoma squamoso riporta il colore della pelle
Negli USA degli scienziati hanno condotto una revisione sistematica di 39 RCT riguardanti il SCC per determinare la frequenza con cui il colore della pelle viene segnalato. Tra gli studi identificati, solo 23 riportavano dati relativi al colore della pelle (59,0%) e la maggior…
LeggiNuove strategie digitali per ridurre il rischio di cancro alla pelle
Secondo uno studio randomizzato controllato pubblicato su Journal of medical Internet research nel 2024 gli interventi digitali sono efficaci nel migliorare la protezione contro il cancro alla pelle tra i giovani adulti. Lo studio, condotto negli Stati Uniti su 1369 partecipanti reclutati tramite Facebook…
LeggiAumento dei tumori maligni nei pazienti con pemfigo
Un gruppo di ricercatori cinesi ha portato alla luce dati allarmanti riguardanti l’incidenza dei tumori maligni nei pazienti affetti da pemfigo non paraneoplastico, una rara malattia autoimmune. L’analisi, che copre un periodo di 66 anni dal 1955 al 2021, rivela un significativo aumento dei…
LeggiIntelligenza artificiale nel rilevamento del cancro della pelle
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Diagnostics ha fatto luce sui significativi avanzamenti nel campo del rilevamento precoce del cancro della pelle grazie all’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale. Lo studio, condotto in Brasile presso la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, ha esaminato…
LeggiVisita virtuale vs in presenza: nuove prospettive nella diagnosi del cancro della pelle
Uno studio condotto in Germania, Regno Unito e Grecia ha esaminato il ruolo della teledermatologia nella diagnosi e nel follow-up del cancro della pelle, confrontandolo con la tradizionale visita dermatologica in presenza. Secondo i risultati pubblicati su Cancers nel 2024, la teledermatologia si è…
LeggiFarmaci antipertensivi e rischio di tumore alla pelle
Degli scienziati in USA e Regno Unito hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’associazione tra antipertensivi e comuni tumori della pelle – carcinoma spinocellulare, carcinoma basocellulare e melanoma – e per valutare le relazioni dose-risposta. Gli esperti hanno incluso quarantadue articoli…
LeggiTrapianto di cellule staminali ematopoietiche: maggior rischio di cancro della pelle
Una recente meta-analisi ha registrato un significativo aumento del rischio di cancro della pelle nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Lo studio, pubblicato su International journal of dermatology nel 2024, ha analizzato i dati di 26 studi che coinvolgevano oltre…
LeggiRuoli e formazione degli infermieri nello screening dei tumori della pelle
Una recente revisione pubblicata su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato la varietà dei ruoli e delle responsabilità degli infermieri nelle cure primarie per lo screening e la diagnosi precoce del cancro della pelle. Gli autori dello studio, un team di scienziati…
Leggi