La diagnosi differenziale tra melanoma in situ, in particolare la lentigo maligna (LM), e pelle cronicamente danneggiata dal sole (CSDS) senza malignità rappresenta una sfida: entrambe le condizioni, infatti, mostrano segni simili, come una maggiore proliferazione dei melanociti, rendendo complessa la distinzione tra lesioni…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Nuova tecnica di diagnosi per tumori cutanei: la LC-OCT mostra grande potenziale
Un recente studio condotto da un gruppo di scienziati statunitensi, pubblicato nel 2024 sulla rivista Diagnostics, ha esaminato l’efficacia della tomografia a coerenza ottica confocale a campo lineare (LC-OCT) nella diagnosi dei tumori cutanei maligni. Questa innovativa tecnica combina la microscopia confocale e la…
LeggiDiagnosi precoce del melanoma: foto inviate via smartphone
Uno studio francese pubblicato nel 2024 su BMC Health Services Research ha esaminato l’efficacia dell’invio di fotografie di lesioni cutanee sospette di melanoma dai medici di base ai dermatologi tramite smartphone. L’obiettivo era valutare se questo approccio potesse ridurre il tempo necessario per ottenere…
LeggiManicure e malignità cutanee: cosa c’è da sapere
Le manicure in gel sono diventate estremamente popolari negli ultimi anni per la loro lunga durata e l’effetto rinforzante sulle unghie. Tuttavia, l’uso delle lampade UV necessarie per polimerizzare lo smalto può aumentare il rischio di tumori cutanei. Una revisione sistematica della letteratura, effettuata…
LeggiMelanomi cutanei “sincroni”: nuova nomenclatura e implicazioni cliniche
In mancanza di linee guida e per agevolare la comunicazione tra colleghi, un team di scienziati di New York, in un articolo uscito su The Journal of clinical and aesthetic dermatology nel 2024, propone l’uso del termine “sincrono” per identificare melanomi cutanei primari aggiuntivi…
LeggiTerapie per il cSCC nella epidermolisi bollosa distrofica recessiva
Un gruppo di scienziati tedeschi e statunitensi ha condotto una revisione sistematica che ha analizzato 157 casi di pazienti affetti da carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC) e da epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB), al fine di fornire un quadro più chiaro delle opzioni terapeutiche disponibili…
LeggiLa competenza sanitaria nel comportamento preventivo per il cancro della pelle
Uno studio pubblicato nel 2024 sul Journal of Prevention e condotto negli Stati Uniti ha analizzato l’importanza della competenza sanitaria nei comportamenti preventivi per il cancro della pelle. La ricerca ha identificato una forte correlazione tra una maggiore competenza sanitaria e migliori pratiche preventive,…
LeggiMelanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento
Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…
LeggiDiagnosi errate nel melanoma amelanotico acrale: l’importanza della biopsia
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of personalized medicine nel 2024 ha svelato preoccupanti tendenze nella diagnosi del melanoma amelanotico acrale (AAM), una rara forma di melanoma che colpisce principalmente palmi, piante dei piedi e aree subungueali. La mancanza di pigmentazione tipica e un’apparenza…
LeggiIl laser come alternativa per il trattamento dei NMSC
Un articolo uscito su Dermatologic surgery nel 2024 ha rivelato che i laser potrebbero rappresentare un’opzione efficace per il trattamento dei tumori della pelle non melanoma (NMSC) a basso rischio, in particolare per le lesioni situate sul tronco e sugli arti. Sebbene la chirurgia…
LeggiTatuaggi e tumori cutanei: potenziali rischi da conoscere
Di recente degli scienziati della Carolina del Nord hanno condotto una revisione sistematica per comprendere la relazione tra tatuaggi e neoplasie cutanee. Pubblicata nel 2024 sulla rivista JAAD International, la ricerca aveva l’obiettivo di verificare se la frequenza dei casi di tumori cutanei associati…
LeggiAI e diagnosi del cancro della pelle: una nuova frontiera per i medici
Un recente studio, condotto in vari centri medici in Cile e pubblicato nel 2024 su NPJ Digital Medicine, ha messo in luce il potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) nella diagnosi del cancro della pelle, confrontando la sua efficacia con quella di medici di diverse specializzazioni.…
LeggiTumori cutanei facciali: benefici dell’acido tranexamico nella chirurgia plastica ricostruttiva
Uno studio clinico, pubblicato su Revista do Colegio Brasileiro de Cirurgioes nel 2024, ha mostrato risultati promettenti riguardo l’uso topico dell’acido tranexamico (TA) nella chirurgia plastica ricostruttiva, sollevando potenzialmente nuovi standard per la gestione del sanguinamento post-operatorio nei pazienti sottoposti ad asportazione di tumori…
Leggi