La sindrome di Gorlin-Goltz (GGS), una rara condizione genetica che predispone allo sviluppo di carcinomi basocellulari multipli, rappresenta una sfida clinica significativa. Il vismodegib, un inibitore della via Hedgehog, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di questa patologia, sebbene la sua applicazione sia…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Carcinoma a cellule di Merkel e terapia con inibitori del TNF: un rischio da non sottovalutare
Negli ultimi anni, si è osservata un’associazione preoccupante tra l’insorgenza del carcinoma a cellule di Merkel (MCC) e l’uso di farmaci immunosoppressori, in particolare gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), comunemente utilizzati per trattare malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide. Se da un…
LeggiMortalità e fattori di rischio nel sarcoma di Kaposi tra persone con HIV
“Le misurazioni dell’albumina possono essere utilizzate per identificare gli individui a maggior rischio di morte dopo l’inizio del trattamento per il Sarcoma di Kaposi (KS) e per la valutazione di interventi che possono ridurre la mortalità associata all’AIDS-KS”, afferma un gruppo di ricerca che…
LeggiNuove opzioni di trattamento per il melanoma metastatico
Pubblicata nel 2024 su Archives of Dermatological Research, una revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato le opzioni di trattamento per il melanoma avanzato, ponendo particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza nel contesto del trattamento di prima linea. Gli autori hanno analizzato 11 studi clinici…
LeggiIl ruolo dei retinoidi nel trattamento del linfoma cutaneo a cellule T
Una revisione sistematica condotta da un team di scienziati statunitensi ha esaminato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità dei retinoidi nel trattamento dei linfomi cutanei a cellule T. Secondo i risultati dello studio pubblicati nel 2024 sulla rivista Cureus, il Bexarotene presenta risultati superiori…
LeggiDiabete e melanoma: rischio stabile, ma tumori più avanzati
Un recente studio danese, pubblicato su BMC Cancer nel 2024, ha esplorato la relazione tra diabete e melanoma, rilevando che, pur non aumentando significativamente il rischio di sviluppare melanoma, il diabete potrebbe favorire la diagnosi di melanomi più aggressivi. I ricercatori hanno condotto una…
LeggiRischi di tumori cutanei nelle terapie mirate
Le terapie mirate rappresentano un importante progresso nella gestione delle malattie croniche della pelle, come la psoriasi e l’artrite psoriasica. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, è ancora poco chiaro il potenziale aumento del rischio di tumori cutanei, in particolare con l’uso di farmaci biologici…
LeggiSfide e promesse dell’IA in dermatologia
L’intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter classificare le lesioni cutanee con un’accuratezza paragonabile, se non superiore, a quella degli esperti. Attraverso l’analisi di vasti dataset di immagini cliniche e dermoscopiche, gli algoritmi di IA riescono a individuare precocemente i segni del cancro della…
LeggiRidurre il rischio di tumore cutaneo nei trapianti di rene
I pazienti sottoposti a trapianto renale sono a rischio elevato di sviluppare tumori cutanei non-melanoma (NMSC), in particolare a causa del trattamento immunosoppressivo a lungo termine. Gli inibitori della calcineurina (CNI), comunemente utilizzati per prevenire il rigetto del trapianto, sono efficaci nel controllo dell’attività…
LeggiLe 3 tecnologie non invasive per la diagnosi del cSCC
In Germania, un gruppo di ricercatori ha esaminato l’efficacia di diverse tecnologie non invasive nella diagnosi del carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC). Gli esperti hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 7 studi, coinvolgendo un totale di 1144 pazienti e considerando…
LeggiRilevamento del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo: novità con l’ICG
L’imaging a fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR) con verde indocianina (ICG) può essere un’alternativa non inferiore alla linfoscintigrafia con tecnezio (Tc) per il rilevamento dei linfonodi sentinella (SLN) nei pazienti con melanoma cutaneo clinicamente non metastatico. Lo ha rivelato una recente revisione sistematica e…
LeggiMelanoma avanzato: l’efficacia della TIL-ACT
Negli ultimi anni, la terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) ha guadagnato attenzione come strategia terapeutica promettente per il melanoma avanzato. Una recente meta-analisi multicentrica pubblicata su Annals of oncology nel 2024 ha esaminato l’impatto del trattamento con inibitori PD-(L)1 sulla…
LeggiCarcinoma a cellule squamose cutaneo metastatico in pazienti immunosoppressi
I pazienti immunosoppressi, in particolare coloro i quali che si sono sottoposti al trapiantato di organi solidi (SOTR), hanno un rischio maggiore di sviluppare carcinoma a cellule squamose cutaneo (cSCC) metastatico in stadi più avanzati rispetto ai pazienti con malattie ematologiche. Questo è quanto…
Leggi