Un gruppo di scienziati ha pubblicato una ricerca su Photodiagnosis and photodynamic therapy nel 2025, che si è rivelata un importante punto di svolta nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Si tratta di uno studio che ha combinato due tecnologie all’avanguardia: la diagnosi…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Trapianto di cuore e cancro cutaneo: ecco i dati che ogni medico deve sapere
Una meta-analisi cinese lancia l’allarme: i pazienti sottoposti a trapianto di cuore (HTx) presentano un rischio di sviluppare cancro della pelle significativamente elevato, con un’incidenza globale del 16% (IC 95%: 14-19%). Lo studio, pubblicato nel 2025 Archives of dermatological research, ha analizzato 34 studi…
LeggiTebentafusp supera nivolumab e ipilimumab nel melanoma uveale metastatico
Un nuovo studio multicentrico ha dimostrato che tebentafusp, un nuovo trattamento per il melanoma uveale metastatico (mUM), può offrire un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla combinazione di nivolumab e ipilimumab (N+I). La ricerca, condotta da un gruppo di ricerca proveniente da diversi…
LeggiOrmoni sessuali e tumori della pelle: una connessione preoccupante
Una recente meta-analisi ha fatto luce sul controverso legame tra ormoni sessuali e tumori della pelle, confermando che l’uso di contraccettivi orali (OC), terapie ormonali sostitutive (HRT) e terapie ormonali per la menopausa (MHT) sono associati a un aumento del rischio. Gli autori dello…
LeggiMelanoma in situ: focus sul benessere psicosociale
Uno studio pubblicato su Melanoma research nel 2025, ha messo in evidenza quanto sia poco esplorato il tema del benessere psicosociale nei pazienti con melanoma in situ (MIS), una forma precoce di melanoma. La revisione sistematica, condotta da un gruppo di ricerca in Australia,…
LeggiMelanoma: meno della metà degli studi considera il colore della pelle
Meno del 50% dei trial clinici randomizzati (RCT) pubblicati nei dieci principali giornali di dermatologia include dati sul colore della pelle dei partecipanti. Questa importante lacuna nella ricerca sul melanoma è emersa da una ricerca pubblicata su Archives of dermatological research nel 2025, condotta…
Leggi10 anni con nivolumab e ipilimumab: i risultati nel melanoma avanzato
Uno studio uscito su The New England journal of medicine nel 2025 ha riportato i risultati a lungo termine sull’efficacia dell’immunoterapia combinata con nivolumab e ipilimumab nei pazienti con melanoma avanzato. Questo follow-up decennale, il più lungo mai condotto per questi trattamenti, evidenzia un…
LeggiDopo il trapianto di cuore: focus sul cancro della pelle
Un recente studio pubblicato su Anais Brasileiros de Dermatologia nel 2025 pone l’accento su un problema rilevante per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore: il cancro della pelle. Questa condizione rappresenta la neoplasia non linfomatica più frequente in questa popolazione, evidenziando la necessità…
LeggiL’impatto dei social media sulla promozione della salute della pelle
Una revisione sistematica uscita su Journal of medical Internet research nel 2025 ha analizzato il ruolo dei social media nel modificare comportamenti e atteggiamenti degli utenti verso una maggiore consapevolezza della salute cutanea. Gli studi esaminati dal gruppo di ricerca dell’University of Economics and…
LeggiMelanoma cutaneo: ultrasuoni ad alta frequenza in fase pre-operatoria
Gli ultrasuoni ad alta frequenza (HFUS) rappresentano uno strumento complementare nell’esame preoperatorio del melanoma, specialmente per i tumori più spessi. Tuttavia, è fondamentale scegliere la giusta frequenza per garantire risultati affidabili. Lo ha dimostrato una meta-analisi pubblicata su Journal of the European Academy of…
LeggiL’intelligenza artificiale nella diagnosi del cancro della pelle
Un team di ricerca con sede in Portogallo ha effettuato una revisione sistematica, pubblicata su Journal of imaging, che ha esaminato l’implementazione dei metodi di intelligenza artificiale (AI) per la classificazione dei tumori cutanei con diverse modalità di imaging. L’adozione di tecniche di imaging…
LeggiMelanoma in stadio III: nuovi risultati promettenti per il trattamento adiuvante
Uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2024 ha fornito i risultati finali su quasi 10 anni di follow-up per il trattamento adiuvante del melanoma in stadio III con la combinazione di dabrafenib e trametinib, una terapia mirata per i…
LeggiCoinfezione da HIV e virus dell’epatite: un possibile legame con il cancro della pelle
Un team di ricercatori statunitensi e turchi ha condotto una revisione sistematica per esplorare l’associazione tra la coinfezione da HIV e i virus dell’epatite B (VHB) o C (VHC) e lo sviluppo di tumori cutanei. I risultati dello studio, pubblicati nel 2024 sulla rivista…
Leggi