Serve maggiore informazione e una migliore comunicazione sul tema delle vaccinazioni. Questo, in breve, in messaggio emerso dai lavori della V Commissione consiliare regionale che ha ascoltato ieri il presidente dell’Ordine dei Medici, il responsabile triveneto della Società Italiana di Medina preventiva e il segretario…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini obbligatori? Lorenzin d’accordo
“Sono personalmente d’accordo nel rendere obbligatorie alcune vaccinazioni oggi raccomandate. Questo è stato un tema di grande dibattito nel nostro Paese negli ultimi anni, ma è un tema tipicamente parlamentare. Troveremo occasione di affrontarlo in Parlamento”. Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull’ipotesi…
LeggiVaccinazioni infantili: benefici surclassano effetti non specifici
I benefici delle vaccinazioni infantili nella riduzione di morbidità e mortalità superano di gran lunga qualunque effetto non specifico. Secondo Rama Kandasamy dell’Università di Oxford, autore di una revisione della letteratura su più di 11.000 articoli, non è stato possibile riscontrare solide evidenze di…
LeggiAncora speranza per un vaccino anti-Zika
Per quanto la ricerca stia affrontando diverse difficoltà, ci sono motivi di ottimismo riguardo un vaccino anti-Zika. Lo afferma Mark Mulligan, direttore della Hope Clinic nell’Emory Vaccine Center di Atlanta. Questo ottimismo si deve al successo osservato con altri vaccini anti-flavivirus, lo sviluppo dei…
LeggiVaccino Tdap sicuro in gravidanza
Una recente analisi supporta le attuali raccomandazioni per la somministrazione del vaccino per tetano, difterite e pertosse acellulare (Tdap) durante la gravidanza, ed espande le attuali conoscenze sulla sicurezza del vaccino nelle donne gravide. Come illustrato da Malini DeSilva dell’Health Partners Institute di Minneapolis,…
LeggiHpv: meno screening dei tumori cervicali nelle popolazioni vaccinate?
Nelle donne che sono state vaccinate contro l’Hpv all’età di 12 anni, lo screening dei tumori cervicali può iniziare più tardivamente, essere effettuato meno spesso ed implicare test primari dell’Hpv al posto della citologia, come suggerito dall’analisi dei risultati di uno studio basato su…
LeggiMeningite: vaccinazione e diagnosi corretta le armi per sconfiggerla
Un chicco di caffè. Una forma familiare, che evoca fragranza e conforto. Ma chi”possiede” questa forma è il batterio della Neisseria meningitidis, più conosciuta come meningite.Un chicco di caffè che normalmente è presente nelle cavità del naso e della faringe di una persona su dieci,…
LeggiVaccini: Ippolito, quelle di Montagnier sono affermazioni non scientifiche
Alle affermazione del premio Nobel Luc Montagnier sul fatto che in alcune circostanze ci può essere un legame tra vaccini e l’autismo, la scienza non può che dare una risposta chiara e decisa. Tali affermazioni “non hanno nessuna base scientifica”. A dirlo è il direttore scientifico dell’istituto Spallanzani…
LeggiNuovi vaccini gratuiti: quando farli, come e perché
Seguendo quanto riportato dal nuovo piano vaccinale legato ai Lea (livelli essenziali di assistenza), dal 2017 saranno presumibilmente disponibili nuovi vaccini offerti gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per varie fasce di età. Come si legge in una relazione tecnica allegata del Ministero della Salute…
LeggiVaccino anti-Hpv: come migliorare la diffusione nelle adolescenti
Un’iniziativa sistematica che implica l’accorpamento del vaccino anti-Hpv con altri vaccini ed evitare di mancare opportunità di vaccinazione è in grado di incrementare la diffusione della vaccinazione ben al di là delle attuali medie, come è emerso da un protocollo sperimentato alla Denver Health…
LeggiMedicina alternativa riduce probabilità vaccinazione antiinfluenzale nei bambini
Potrebbe sussistere una connessione fra la somministrazione di una qualche forma di medicina alternativa nei bambini e la loro mancata vaccinazione antinfluenzale. Secondo William Bleser della Pennsylvania State University, autore di un’indagine sui dati relativi a 9.000 bambini, negli USA determinate forme di medicina…
LeggiVaccinazione anti-Hpv legata a calo neoplasie cervicali
Nelle ragazze nella tarda adolescenza o intorno ai 20 anni di età, a seguito dell’introduzione del vaccino anti-Hpv nel 2007, è stato risscontrato un significativo calo a livello della popolazione nei tassi di neoplasie cervicali intraepiteliali (CIN). Il fenomeno è superiore al previsto, e…
LeggiBCG come vaccino per la TBC o i tumori vescicali: effetti collaterali differenti
Il BCG basato su ceppi di M. bovis ha rappresentato l’unico vaccino vivo attenuato approvato contro la TBC per quasi un secolo, ed è stato anche approvato come vaccino terapeutico per il trattamento dei tumori vescicali sin dal 1990. Durante il suo lungo tempo…
Leggi