I bambini fra i 9 ed i 14 anni possono ricevere il vaccino anti-Hpv in due dosi anziché tre. Lo hanno affermato le nuove linee guida del CDC statunitense, che si basano sui dati di una revisione condotta dall’ACIP secondo cui, in questa fascia…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazioni meno rispettate da parte dei pazienti diabetici
Una recente indagine condotta da Maria Villaroel ed Anjel Vahratian del NHCS di Atlanta ha identificato i tassi di vaccinazione contro influenza, pneumococco, epatite B e varicella in un campione rappresentativo di soggetti statunitensi diabetici. Questi soggetti, in genere, hanno maggiori difficoltà a combattere…
LeggiMeningococco: vaccino tetravalente coniugato sicuro per adolescenti e giovani adulti
Il vaccino coniugato tetravalente anti-meningococco appare sicuro per adolescenti e giovani adulti, nonostante una possibile associazione fra la rara eventualità della paralisi di Bell e la ricezione di questo vaccino in concomitanza con altri. Si è trattato comunque dell’unico evento su 26 controllati a…
LeggiNuovo Piano Vaccinale: ecco le novità
Via libera al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Tanti i cambiamenti a seconda della fascia di età e del vaccino. Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i più piccoli, anti Papillomavirus anche agli adolescenti…
LeggiFebbre gialla: vaccinazione a dosi ridotte abbatte la trasmissione
Frazionare le dosi vaccinali riduce in modo efficace la trasmissione della febbre gialla e, nello stesso tempo, estende la non eccelsa disponibilità delle scorte vaccinali. Secondo Marc Lipstich della Harvard T H Chan School of Public Health di Boston e Joseph Wu dell’università di…
LeggiHpv: risposta simile dopo 2 o 3 dosi di vaccino
I soggetti a cui si somministrano due dosi del vaccino enavalente anti-Hpv manifestano una risposta immune simile a quella dei soggetti a cui si somministrano tre dosi. Questo dato deriva da uno studio condotto in 15 nazioni da Ole-Erik Iversen dell’Università di Bergen, secondo…
LeggiDengue: impatto vaccino dipende da tassi di trasmissione locali
Il nuovo vaccino anti-dengue probabilmente ridurrà infezioni e ricoveri nelle aree con carico moderato-elevato dalla malattia, ma nelle aree meno infette esso potrebbe anche aumentare i ricoveri stessi. Secondo Mark Jit della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autore di un modello inerente,…
LeggiNessun legame fra autismo e vaccinazione antinfluenzale in gravidanza
Né l’infezione influenzale né la relativa vaccinazione durante la gravidanza, incrementano il rischio di autismo, ma i risultati di un recente studio hanno dimostrato una tendenza non significativa all’incremento del rischio di disturbi nello spettro dell’autismo (ASD) nella prole di madri che hanno ricevuto…
LeggiInfluenza: Catanzaro sperimenta progetto identificazione popolazione a rischio
La ASP di Catanzaro diventa protagonista di un innovativo progetto mirato a identificare con estrema precisione la popolazione a rischio, per la quale la prevenzione è fondamentale, a monitorare costantemente lo svolgimento delle vaccinazioni, favorire la relazione continua tra medici di medicina generale e…
LeggiVaccini: un dibattito multinazionale e multilinguistico su Twitter
La fiducia pubblica in un programma di immunizzazione rappresenta un fattore determinante chiave del successo del programma stesso. Lo screening dei social media vene sempre più spesso impiegato per approfondire il punto di vista del pubblico. E’ stata condotta infatti una ricerca che esplora…
LeggiMorbillo ancora una minaccia nonostante iniziative di vaccinazione globale
Nonostante la riduzione del 79% nella mortalità da morbillo fra il 2000 ed il 2015, quasi 400 bambini muoiono ancora di questa malattia ogni anno. Secondo Robin Nandy, leader della sezione immunizzazioni dell’UNICEF, debellare il morbillo non è una missione impossibile: strumenti e conoscenze…
LeggiRequisiti vaccinali scolastici migliorano copertura vaccinale non-target
I requisiti d’ingresso nelle scuole statali riguardanti le vaccinazioni degli adolescenti possono migliorare la copertura per le vaccinazioni non-target, fra cui quella anti-Hpv. Lo afferma Jennifer Moss del National Cancer Institute di Bethesda, autrice di un recente studio in materia, secondo cui è sorprendente…
LeggiInfluenza: vaccino vivo attenuato o inattivato?
Sia i vaccini antinfluenzali vivi attenuati (LAIV) che quelli inattivati (IIV) inducono un’immunità protettiva contro l’influenza. Sussistono prove del fatto che il LAIV induca una protezione superiore nei bambini, mentre l’IIV potrebbe indurne una superiore negli adulti, ma i meccanismi immunitari responsabili di queste…
Leggi