Per la prossima stagione vaccinale sarà disponibile il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra di Sanofi Pasteur. Si tratta di un vaccino antinfluenzale ad ampio spettro contro quattro ceppi, due di tipo A (A / H1N1 e A / H3N2) e due ceppi B (B/Victoria…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino anti Hpv: disponibile in Italia il 9-valente
Il 21 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riclassificazione in classe H, quella dei farmaci ospedalieri e delle Asl, di un vaccino 9-valente indicato per prevenire con efficacia ancora maggiore le lesioni precancerose, i tumori del collo dell’utero, la vulva, la…
LeggiHpv: le ragazze che si vaccinano in Italia sono 7 su 10
Il vaccino contro il papilloma virus (Hpv) in Italia sta registrando un forte calo; sono infatti 7 ragazze su 10 a vaccinarsi contro l’Hpv, responsabile di diversi tipi di tumori, in particolare di quello alla cervice uterina, di cui ogni anno in Italia sono diagnosticati 3.500 nuovi…
LeggiACIP rinnega il LAIV ed espande la vaccinazione anti-Hbv
L’ACIP ed il CDC hanno aggiornato le loro raccomandazioni vaccinali per il 2017, e le principali novità sono state illustrate da David Kim del CDC di Atlanta. Le perplessità sulle allergie alle uova e sulla scarsa efficacia dei vaccini antinfluenzali vivi attenuati (LAIV) hanno…
LeggiVaricella: sicura seconda dose di vaccino nei bambini
Una recente analisi ha apportato dati di sicurezza rassicuranti sulla seconda dose di vaccinazione contro la varicella. La revisione del database VAERS ha dimostrato che gli effetti collaterali susseguenti alla seconda dose di vaccino monoantigenico anti-varicella sono lievi, autolimitanti e simili a quelli riportati…
LeggiRotavirus: saliva chiarisce impatto vaccino
Gli antigeni HBGA espressi sugli enterociti possono essere misurati nella saliva, e possono predire i tassi di sieroconversione IgA anti-rotavirus nei neonati che ricevono la relativa vaccinazione. Secondo Margaret Cortese del CDC di Atlanta, autrice di uno studio su 181 neonati, sono state riportate…
LeggiVaccino Tdap sempre sicuro in gravidanza
Una revisione della letteratura ha offerto dati rassicuranti sulla sicurezza delle vaccinazioni tetravalenti Tdap nelle donne in gravidanza. Secondo Mark McMillan dell’università di Adelaide, autore della revisione che ha preso in esame 21 studi, le evidenze suggeriscono che la somministrazione antenatale di Tdap durante…
LeggiMalaria: testato nuovo vaccino efficace fino al 100%
Il nuovo vaccino contro la malaria testato su 67 pazienti e ideato presso l’Università di Tbingen in Germania insieme con la compagnia biotecnologica Sanaria Inc., ha dimostrato un’efficacia del 100% nelle dosi più alte, anche mesi dopo l’ultima iniezione. Il nuovo vaccino, descritto su Nature,…
LeggiDai vaccini immunologicamente arcaici ai glicovaccini innovativi
I polisaccaridi (PS) sono presenti sulle superfici esterne dei batteri, e vengono prontamente a contatto con le cellule immunitarie. Essi interagiscono con anticorpi specifici che, a loro volta, conferiscono protezione dalle infezioni. I vaccini con PS provenienti da pneumococchi, meningococchi, Haemophilus influenzae tipo b…
LeggiCampagne su vaccino orale antipolio: meno mortalità e risultati inattesi
Tre studi effettuati in Guinea-Bissau hanno riscontrato risultati conflittuali della vaccinazione antipolio orale alla nascita (OPV0) sulla sopravvivenza del bambino. Uno studio del 2004 ha riscontrato un eccesso di mortalità maschile fra i bambini vaccinati durante un periodo di carenza di vaccino, ma due…
LeggiVirus influenzali H3N2: vaccinazione non impatta diversità intra-ospite
Per quanto la diversità del virus influenzale e la sua deriva antigenica siano stati ben caratterizzati su scala globale, i fattori che influenzano l’evoluzione rapida del virus all’interno di un ospite umano o fra più ospiti sono meno chiari. Data la modesta efficacia della…
LeggiVaccinazioni per adulti che ricevono trapianti di cellule staminali ematopoietiche
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche rappresenta una procedura comune in molti tipi di patologie ematologiche ed in diversi difetti innati del sistema immunitario. I pazienti sottoposti a questo tipo di trapianto presentano un’elevata suscettibilità alle infezione immunoprevenibili rispetto alla popolazione generale, per via…
LeggiNuovo vaccino anti-Ebola efficace al 100%
Un vaccino sperimentale anti-Ebola è risultato efficace al 100% nella prevenzione della malattia dopo 10 giorni nelle 5.837 persone che lo hanno ricevuto in Guinea e Sierra Leone e, nel frattempo, 23 delle 4.507 persone che invece non lo hanno ricevuto hanno contratto il…
Leggi