Ebola: immunità persiste un anno dopo la vaccinazione

La risposa immune virus-specifica contro l’Ebola persiste un anno dopo una vaccinazione eterologa primaria seguita da richiamo con adenovirus 26 vettore codificante una glicoproteina del virus Ebola stesso e vaccini virali modificati con vettore Ankara. Secondo Matthew Snape dell’università di Oxford, la persistenza dell’immunità…

Leggi

Vaccini intravaginali contro barriere mucosali ed epiteliali

La superficie mucosale della vagina rappresenta un portale primario per l’ingresso dell’Hiv, il che la rende un sito accattivante per la vaccinazione anti-Hiv, ma i vaccini anti-Hiv basati su adenovirus ricombinanti non attraversano efficacemente gli strati mucosi o l’epitelio sottostante della vagina. Sono stati…

Leggi

Vaccini antitumorali universali: ancora un sogno?

I progressi nelle strategie immunoterapeutiche mirate, comprendenti i successi clinici con i modulatori del checkpoint immune, hanno ravvivato l’interesse nello sviluppo di un vaccini antitumorale, ma i risultati dell’analisi di un modello predittivo su alterazioni genetiche nel caso di più di 60.000 tumori unici…

Leggi

Piano vaccinale 2017-2019: cosa c’è da sapere

Gli Italiani potranno beneficiare di un’offerta di salute gratuita, tra le più avanzate in Europa. Più vaccini grazie al nuovo Piano Nazionale Prevenzione (PNPV) 2017-2019 e al loro inserimento nei nuovi LEA. Ogni Regione dovrà adattarsi alle recenti direttive e per farlo potrà seguire…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025