“Non c’è nessun legame tra vaccini e autismo. Se fosse vero saremmo pieni di bambini autistici, mentre la percentuale di questi bambini non è sostanzialmente cambiata”. Queste le parole di Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. “Sono tutte cose smentite dai fatti – ha aggiunto Garattini –…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino antinfluenzale per la prevenzione dell’infarto miocardico
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbidità e mortalità a livello globale. L’influenza è una delle principali cause infettive di morbidità e mortalità a livello globale, e sono in aumento le evidenze secondo cui essa sia in grado di precipitare un infarto…
LeggiPandemie influenzali e risposta vaccinale: integrare le farmacie
Durante una pandemia influenzale, allo scopo di ottenere una copertura vaccinale precoce e rapida e massimizzare i benefici di una campagna di vaccinazione, la collaborazione fra agenzie di sanità pubblica e distributori di vaccini è essenziale. I farmacisti che praticano le vaccinazioni rappresentano un…
LeggiInfluenza suina: vaccino sicuro nelle prime fasi della gravidanza
La vaccinazione contro l’influenza H1N1 durante il primo trimestre di gravidanza non risulta associata ad un incremento del rischio di difetti di nascita. Lo ha accertato uno studio su 40.000 bambini ed oltre 200.000 neonati di controllo condotto da Jonas Ludvigsson dell’istituto Karolinska di…
LeggiMusicoterapia aiuta i bambini a sopportare le vaccinazioni
La musicoterapia può aiutare i bambini più piccoli a sopportare iniezioni dolorose. I bambini che vi si sono sottoposti durante una vaccinazione di routine sono infatti risultati meno stressati e maggiormente in grado di sopportare la procedura rispetto a quelli che non hanno ricevuto…
LeggiInfluenza: sarà la stagione peggiore, 2 mln di casi in più
Quella di quest’anno sarà sicuramente una stagione influenzale severa con 6-7 milioni di italiani colpiti contro i meno di 5 milioni della stagione 2015-16. Non solo, un carico di gravi complicanze, fa prevedere anche 11mila morti contro gli 8mila della scorsa stagione. A rivelarlo…
LeggiVaccino antinfluenzale: esperti consigliano ai bimbi sotto 6 anni
Allargare il vaccino antinfluenzale anche ai bimbi di età compresa tra sei mesi e sei anni: questa è una delle novità previste dal nuovo ‘Calendario vaccinale per la Vita’ presentato a Roma ed elaborato da Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti), Società Italiana di Pediatria (Sip),…
LeggiLeucemia linfoide cronica: ibrutinib non blocca risposta a vaccino antinfluenzale
I pazienti con leucemia linfoide cronica sotto ibrutinib possono costruire una risposta normale al vaccino antinfluenzale. Le attuali raccomandazioni sulla vaccinazione andrebbero dunque seguite anche in questi pazienti, a prescindere dalla terapia con questo farmaco, come affermato da Adrian Westner dell’NHLBI di Bethesda, autore…
LeggiIntussuscezione: tassi in aumento nei neonati dopo vaccino anti-rotavirus
I tassi di ricovero per intussuscezione sono aumentati negli anni successivi all’introduzione del vaccino anti-rotavirus fra i bambini di 8-11 settimane di vita. Secondo Jacqueline Tate del CDC di Atlanta, autrice dell’indagine sulla popolazione USA che ha portato a queste conclusioni, questi dati confermano…
LeggiSfiducia nei vaccini massima in Francia
La fiducia del pubblico nelle vaccinazioni varia ampiamente nel mondo, ed i francesi sono i più scettici in assoluto sulla sicurezza dei vaccini. Con i recenti focolai di morbillo, pertosse ed altre malattie infettive intervenuti negli ultimi anni dove la diffusione delle vaccinazioni è…
LeggiZoster: nuovo vaccino più efficace negli anziani
Un nuovo vaccino anti-herpes zoster in due dosi chiamato HZ/su risulta sicuro e riduce il rischio di zoster e nevralgia post-erpetica quasi del 90% nei soggetti dai 70 anni in su. Lo ha stabilito lo studio ZOE-70, condotto su 13.900 soggetti da Anthony Cunningham dell’Università…
LeggiE’ etico allontanare chi rifiuta i vaccini?
Il rifiuto dei vaccini è in continuo aumento. Nel 2013, l’87% dei pediatri è venuto a contatto con almeno un caso di rifiuto dei vaccini da parte dei genitori, contro il 74,5% registrato nell’anno precedente. Secondo le attuali linee guida AAP, i medici possono…
LeggiInfluenza: accelerare lo sviluppo dei vaccini
Nella ricerca sull’influenza, il gap fra gli studi clinici di fase 1 condotti per dimostrare sicurezza ed immunogenicità del vaccino e gli ampi studi sull’efficacia che coinvolgono decine di migliaia di soggetti è troppo ampio, e ciò ostacola lo sviluppo dei nuovi vaccini, come…
Leggi