La copertura vaccinale contro l’influenza in Toscana, secondo i dati che si stanno raccogliendo sulla stagione appena passata, risulta essere in aumento ed oggi si attesta su circa il 53% degli aventi titolo come forma attiva e gratuita. Un dato ancora lontano dalle indicazioni…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Decreto vaccini: 12 gli obbligatori, tutti gratuiti
Anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Sono i vaccini che sarà obbligatorio effettuare in Italia per bambini e adolescenti da 0 a 16 anni. E sono 12, come conferma il testo del…
LeggiHpv: riduzione delle infezioni orali con la vaccinazione
La vaccinazione anti-Hpv è associata ad una riduzione dell’88% nei tassi di infezione orale da Hpv. Questo dato, derivante da un’indagine correlata allo studio NHANES, suggerisce che la vaccinazione anti-Hpv potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione dei tumori orofaringei, come affermato dall’autrice prof.ssa…
LeggiItalia: passa la legge sull’obbligo di vaccinazione dei bambini
Il governo italiano ha approvato una legge che obbliga i genitori a vaccinare i propri bambini contro le malattie infettive. I bambini sino a 6 anni dovranno essere vaccinati per essere ammessi alle scuole materne, ed i genitori che mandano i propri figli a…
LeggiVaccino anti-Hpv: messaggi non univoci da parte dei pediatri
I pediatri spesso forniscono ai genitori messaggi non univoci sulla necessità di vaccinazione contro l’Hpv. Secondo Lynne Sturm dell’Università dell’Indiana, autrice di una recente indagine in materia, i medici sembrano anticipare una presunta esagerata resistenza da parte dei genitori alla vaccinazione anti-Hpv. Sarebbe opportuno…
LeggiVaccino anti-meningococco B: ACIP aggiorna raccomandazioni
L’ACIP ha aggiornato le proprie raccomandazioni del 2015 sull’impiego del vaccino anti-meningococco B MenB-FHbp a due o tre somministrazioni e per il vaccino MenB-4C, che viene somministrato in due dosi. Entrambi i vaccini sono stati approvati per l’impiego nei soggetti di 10-25 anni negli…
LeggiVaccini N° 4
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiVaccinazione antinfluenzale: Liguria studia nuove strategie di comunicazione e iniziative per operatori sanitari
Una copertura vaccinale ancora troppo bassa (47%) rispetto agli standard di obiettivo (75%) richiesti a livello nazionale e internazionale per gli over 65. Molto lavoro da fare per sensibilizzare gli operatori sanitari a vaccinarsi (per dovere innanzitutto deontologico e di protezione per i cittadini…
LeggiTEST LIB
TEST
LeggiVaccino influenza. Rezza (Iss): negli anziani l’adiuvato è il più efficace, studio Hta lo conferma
Rispetto a un’infezione da virus influenzale “gli anziani non solo sono fragili e a rischio complicanze ma possono rispondere anche meno bene ai vaccini, per questo è estremamente importante andare a identificare quel vaccino che è il migliore per determinare risposte forti nell’anziano. Il…
LeggiPertosse: efficace il vaccino acellulare
Alcuni recenti studi indicano un incremento dell’incidenza della pertosse negli ultimi anni. È stato dunque condotto uno studio atto a valutare l’efficacia del vaccino acellulare al posto di quello intero nei bambini e negli adulti ad alto rischio sulla popolazione iraniana mediante un aggiornamento…
LeggiVaccino Hiv: FM-CSF potente adiuvante per la polarizzazione Th-17
Le citochine sono mediatori della polarizzazione delle risposte immuni nei vaccini. Alcuni studi dimostrano che la co-immunizzazione dei vaccini a DNA con GM-CSF può incrementare la risposta immune. Una recente indagine murina ha integrato un vaccino a DNA per l’Hiv con il GM-CSF potenziandolo…
LeggiArtrite reumatoide connessa a declino immunogenicità vaccino antinfluenzale?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di determinare se l’immunogenicità e la sicurezza della vaccinazione antinfluenzale nei pazienti con artrite reumatoide siano o meno significativamente diverse rispetto a quelle della popolazione sana. In base a quanto riscontrato nella meta-analisi di 13 studi,…
Leggi