In questi mesi di acceso dibattito sul decreto vaccini sono circolati sempre più sul web studi di discutibile autorevolezza sui presunti “pericoli” delle vaccinazioni. Per far chiarezza sui tanti dubbi venutisi a creare, l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato un “fact checking” che…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino contro la meningite protegge anche dalla gonorrea
(Reuters Health) – In questi giorni è apparso su Lancet un articolo che segnala per la prima volta un caso d’immunizzazione incrociata: si tratta della protezione contro la gonorrea ottenuta con una vaccinazione antimeningite. Una scoperta sorprendente che apre nuove prospettive per il perfezionamento…
LeggiVaccini: il futuro è nella patch microneedle?
(Reuters Health) – Secondo uno studio di fase 1 pubblicato da Lancet, un patch microneedle (MNP) – ovvero un dispositivo adesivo che contiene aghi di dimensioni microscopiche – può rilasciare in modo sicuro ed efficace un vaccino inattivato contro l’influenza. Il dispositivo è costituito…
LeggiHerpes zoster: vaccinazione riduce visite in pronto soccorso
Le visite in pronto soccorso per herpes zoster sono diminuite nel recente passato per i soggetti dai 60 anni in su, ma sono aumentati nella maggior parte delle fasce più giovanili. La riduzione fra gli anziani potrebbe essere dovuta al fatto che essi abbiano…
LeggiVaccinazioni: ancora carenze fra gli anziani USA
Due terzi degli anziani statunitensi non ha mai ricevuto la vaccinazione contro l’herpes zoster, e quasi la metà non ha ricevuto richiami dell’antitetanica negli ultimi 10 anni. Questo dato deriva da un’indagine appena conclusa da NCHS e CDC, secondo cui i dati di copertura…
LeggiVaccinazione antinfluenzale: cerotto a microaghi sicuro ed efficace
I cerotti dissolubili a microaghi rappresentano un’alternativa efficace e preferita dal paziente agli aghi ipodermici convenzionali per la somministrazione del vaccino antinfluenzale. Questi cerotti, che consisono in aghi di dimensioni di alcuni micron fissati su una soffice base polimerica, possono essere conservati e distribuiti…
LeggiVaccini vivi o inattivati: effetti immunitari differenti
I bambini piccoli hanno minori probabilità di venire ricoverati per malattie infettive se le loro immunizzazioni più recenti contenevano vaccini vivi. Lo ha accertato uno studio condotto da Barbara Bardenheier del CDC statunitense, secondo cui esso solleva la possibilità che l’ordine nel quale i…
LeggiVaccino Ebola Zaire ben tollerato in sei mesi
Il vaccino ricombinante stomatite vescicolare-Ebola Zaire appare sicuro negli adulti sani. Esso risulta generalmente ben tollerato, dato che il dolore rappresenta la più comune forma di reattogenicità locale, interessando il 70% dei soggetti, e la febbre rappresenta la più comune forma di reattogenicità sistemica,…
LeggiNessun “effetto vaccino” nei bambini a rischio di diabete
Un piccolo studio pilota che ha testato un “vaccino” contro il diabete di tipo 1 nei bambini ha portato a risultati deludenti. Due iniezioni di glutammato-decarbossilasi alum-formulato (alum-GAD) somministtate a distanza di 30 giorni fra loro, non hanno ritardato o prevenuto lo sviluppo del…
LeggiPertosse: sempre più donne vaccinate in gravidanza
Un recente studio statunitense ha riscontrato che un numero crescente di donne in gravidanza viene vaccinato contro la pertosse. Circa il 49% delle donne infatti riceve in gravidanza il richiamo del vaccino Tdap, mentre nel 2014 ciò accadeva solo nel 27% dei casi. Il…
LeggiMalattie infettive: il 49% delle gestanti USA si vaccina
(Reuters Health) – Nel 2016 circa il 49% delle donne in gravidanza negli USA si è vaccinato contro tetano, difterite e pertosse nel 2016. Una percentuale in crescita rispetto al 27% del 2014, come hanno rivelato i Centri per il Controllo e la Prevenzione…
LeggiVaccini. 1500: inaugurato il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
LeggiVaccinazione antinfluenzale: in ER aumenta copertura grazie alla medicina di iniziativa. Probabile addio allo “Split”?
Anche in Emilia Romagna si sta registrando un lieve segno di crescita nella copertura vaccinale antinfluenzale (dal 51 al 53% tra gli ultra65enni) e anche un discreto aumento della vaccinazione tra gli operatori sanitari (dal 17 al 23%, in un solo anno). Aumenta la…
Leggi