I nuovi dati presentati in occasione del Congresso dell’European Scientific Working group on Influenza (ESWI) a Riga indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65 rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Parotite: immunità vaccino diminuisce nel tempo? Più protetti con terza dose. Studio CDC
(Reuters Health) – Una nuova analisi dell’epidemia di parotite scoppiata nel 2015 all’Università dello Iowa, Usa, ha portato alla conclusione che l’immunità generale contro questa malattia fosse diminuita. La conclusione è che, somministrando agli studenti una terza dose del vaccino trivalente contro morbillo parotite…
LeggiGravidanza: sicura vaccinazione involontaria anti-Hpv
La vaccinazione involontaria anti-Hpv nel periodo periconcezionale o durante la gravidanza sembra non avere effetti collaterali sulle donne o sulla loro prole. Ciò risuta rassicurante per le madri in attesa che hanno ricevuto inavvertitamente il vaccino in gravidanza, come affermato da Heather Lipkind dell’università…
LeggiTumori infantili: tassi vaccinazione Hpv bassi nei sopravvissuti
I sopravvissuti ad un tumore infantile presentano tassi di vaccinazione anti-Hpv significativamente ridotti rispetto alla popolazione generale, e la differenza maggiore si nota nella fascia dei 12-17 anni. La più significativa barriera per la vaccinazione sembra essere la comunicazione con il medico: circa i…
LeggiVaccinazione MMRV non incrementa rischio attacchi epilettici febbrili
La somministrazione del vaccino combinato morbillo-parotite-rosolia-varicella (MMRV) come seconda dose di vaccino anti-morbillo non incrementa il rischio di attacchi epilettici febbrili, contrariamente a quanto suggerito in precedenza da uno studio secondo cui questa strategia avrebbe comportato un rischio quasi raddoppiato rispetto alla somministrazione separata…
LeggiVaccino antinfluenzale meno protettivo negli anziani fragili
Il vaccino antinfluenzale è efficace negli anziani che non sono fragili, ma è meno protettivo in quelli fragili. Secondo Melissa Andrew della Dalhousie University di Halifax, autrice di uno studio su 884 pazienti, il minor livello di protezione offerto dal vaccino nei soggetti fragili…
LeggiVaccino colera: 2 dosi via orale copertura fino a 3 anni
(Reuters Health) – Due dosi del vaccino contro il colera, costituito dai microrganismi interi uccisi e da somministrare per via orale, proteggerebbero contro l’infezione per almeno tre anni, mentre una singola dose darebbe protezione solo a breve termine. È quanto ha dimostrato una meta-analisi…
LeggiInfluenza: vaccino fondamentale, ma non riduce l’incidenza delle sindromi simil-influenzali
(Reuters Health) – La vaccinazione antinfluenzale è in grado di ridurre il numero di infezioni da virus tra gli anziani, ma non l’incidenza di malattie simil-influenzali. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori olandesi guidati da Josine van Beek, del National Insitute…
LeggiUsa. Studio: riduzione del 5% vaccinazioni potrebbe triplicare le infezioni di morbillo
(Reuters Health) – Un calo del 5% delle vaccinazioni contro il morbillo potrebbe triplicare il numero di bambini che vengono infettati dal virus, almeno negli Usa. È quanto ipotizza uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, condotto da Nathan Lo, della Stanford University, in California, e da…
LeggiVaccino anti-meningococco inefficace nei pazienti sotto eculizumab
L’eculizumab, un inibitore terminale del complemento utilizzato per trattare l’emoglobinuria parossistica notturna e sindrome uremica emolitica atipica, è connesso ad un incremento di 1.000-2.000 volte nell’incidenza della patologia invasiva da meningococco, e la vaccinazione anti-meningococco potrebbe non proteggere da questo rischio. Questi pazienti potrebbero…
LeggiMeningite infantile da pneumococco: impatto del vaccino coniugato 13-valente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto del vaccino coniugato 13-valente sulla meningite da pneumococco nei bambini. Fra il 2007 ed il 2015 nei 27 ospedali considerati sono stati individuati 104 casi di meningite da pneumococco, 63 dei quali durante…
LeggiVirus Zika: lezioni di vaccinazione dalla dengue
I nuovi vaccini candidati proposti per il virus Zika potrebbero o meno avere successo nell’ottenere una protezione sicura, efficace e durevole contro l’infezioni o le sindromi correlate. L’analisi di un vaccino contro la dengue clinicamente testato ed autorizzato alla diffusione che non è riuscito…
LeggiInterrompere la trasmissione delle patologie con i vaccini: il caso della TBC
I membri del complesso del Mycobacterium tuberculosis (MTBC) si sono evoluti causando la TBC in diversi ospiti mammiferi. Gli ecotipi di MTBC si sono adattati a diverse specie animali ed il M. bovis rappresentava la più comune causa di TBC nel bestiame. La trasmissione…
Leggi