Soltanto un paziente su 5 con malattie infiammatorie intestinali candidati alla vaccinazione anti-zoster di fatto riceve il vaccino. Si tratta di una frequenza molto bassa, soprattutto dato che è stata riscontrata nella categoria di pazienti che ne necessita maggiormente, come osservato da Nabeel Khan…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini N° 5
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCarcinoma squamocellulare basaloide cutaneo regredisce con vaccinazione anti-Hpv
La somministrazione combinata sistemica ed intratumorale del vaccino anti-Hpv determina la regressione completa di molteplici carcinomi squamocellulari basaloidi cutanei. Ciò è stato suggerito da un caso riportato da Anna Nichols dell’Università di Miami, secondo cui il vaccino anti-Hpv, che si pensava esclusivamente profilattico, potrebbe…
LeggiNuovo vaccino anti-zoster: non conviene la soglia d’età a 50 anni
Le linee guida ACIP che raccomandano il nuovo vaccino ricombinante RZV rispetto il vaccino vivo attenuato ZVL e riducono l’età per la vaccinazione a 50 anni non risultano convenienti. Secondo Phuc Le della Cleveland Clinic, autore di un modello economico inerente, le raccomandazioni ACIP…
LeggiVaccino antinfluenzale: spiegare l’immunità secondaria convince più pazienti
La conoscenza del fatto che sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale potrebbe aiutare ad impedire che l’influenza si diffonda nella comunità potrebbe aiutare a convincere più persone a farsi vaccinare. Si raccomanda che quasi chiunque, a partire dai 6 mesi di età, venga vaccinato ogni anno,…
LeggiVaccino anti-zoster riduce carico varicella
Un vaccino ricombinante anti-zoster riduce il carico della patologia da Herpes zoster negli anziani, eminentemente prevenendo i focolai di zoster, ma anche riducendo il dolore nei casi “breakthrough”. In due studi precedenti è stato dimostrato che questo vaccino è in grado di prevenire la…
LeggiVaccini: coperture in aumento. +3% in Italia contro morbillo
Si è alzata in Italia la copertura vaccinale contro il morbillo. Proprio per effetto della legge sull’obbligo, recentemente tornata in discussione, nel 2017 ha guadagnato 3 punti percentuali. A sancirlo è l’ultimo rapporto di Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Unicef. In Italia Secondo…
LeggiVaccino antinfluenzale vivo ed attenuato di pari efficacia nei bambini
Il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV) e quello inattivato (IIV) presentano un’efficacia simile nei bambini. Ciò è stato suggerito da uno studio condotto dal CIRN canadese, i cui risultati contrastano con quelli di alcuni studi statunitensi in materia, come affermato dall’autore Mark Loeb della…
LeggiVaccino dendritico per il glioblastoma: nuove speranze?
Un nuovo vaccino sperimentale per il glioblastoma, denomninato DCVax-L, ne estende la sopravvivenza di quasi 2 anni, ed ha ricevuto molto clamore da parte della stampa britannica. Esso è stato presentato da Keyoumars Ashkan del King’s College Hospital di Londra nell’ambito di uno studio…
LeggiDiabete tipo 1: vaccino BCG porta a miglioramenti durevoli nella glicemia
Tre anni dopo aver ricevuto la vaccinazione con BCG, gli adulti con diabete di tipo 1 di vecchia data dimostrano miglioramenti nei valori di Hba1c, che risultano prossimi alla normalità, e questo effetto perdura nei 5 anni successivi. Ciò è significativo, in quanto sinora…
LeggiAllo studio linee guida vaccinali per potenziare l’immunità
Tutte le persone con patologie reumatiche infiammatorie autoimmuni dovrebbero essere vaccinate contro l’influenza e la polmonite batterica quando la malattia è stabile e prima delle fasi programmate di immunosoppressione. Lo indicano nuove linee guida vaccinali che verranno pubblicate entro l’anno in corso, secondo cui…
LeggiVaccino trivalente antinfluenzale tollerabile anche nelle donne in gravidanza
E’ stato condotto in Thailandia uno studio per determinare se la prevalenza degli effetti collaterali a seguito dell’immunizzazione con vaccino antinfluenzale nelle donne in gravidanza fosse o meno simile a quella riportata in generale negli adulti sani. Sono state prese in considerazione 305 donne,…
LeggiSemplice avviso aumenta diffusione vaccinazione Tdap prenatale
Un avviso pop-up nelle cartelle cliniche elettroniche incrementa la diffusione del vaccino Tdap prenatale di più di un terzo, come è stato dimostrato in un programma che ha preso in esame 536 pazienti. Come illustrato dall’autrice Katie Keepers dell’università del Kansas, i tassi di…
Leggi