Reflusso: trattamento riduce sintomi nasali

Secondo un recente studio, nei pazienti con reflusso gastroesofageo che presentano reflusso laringofaringeo (LPR) e sintomi da ostruzione nasale, il trattamento del reflusso con PPI potrebbe ridurre anche i sintomi nasali. Nello studio in questione, condotto su 50 pazienti da Elif Dagli del Kecioren…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e rischio di infarto miocardico acuto

Il reflusso gastroesofageo è una patologia comune che potrebbe causare sintomi problematici ed influenzare la qualità della vita, ed oltre alle complicazioni esofagee potrebbe rappresentare anche un fattore di rischio per complicazioni extraesofagee. Sia il reflusso che le coronaropatie possono causare dolore toracico e,…

Leggi

Come usare al meglio gli inibitori della pompa protonica

Come usare al meglio gli inibitori della pompa protonica (PPIs), soprattutto se si è costretti ad assumerli a lungo. Sono i consigli indicati da tre ricercatori americani, approvati anche da un comitato dell’American Gastroenterological Association. Lo studio, pubblicato su Gastroenterology, ha valutato l’uso dei…

Leggi

Quando è appropriato impiegare i PPI?

La terapia con PPI viene spesso impiegata al di fuori delle attuali raccomandazioni per un’ampia gamma di condizioni come il reflusso extraesofageo e l’eosinifilia esofagea PPI-responsiva. Per quanto ciò possa anche risultare appropriato in alcuni scenari, questo atteggiamento ha anche determinato un impiego diffusamente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025