I sintomi da reflusso gastroesofageo refrattario (GERD) sono di comune riscontro nella pratica clinica. E’stato dunque condotto uno studio per analizzare i dati ottenuti da questionari, manometria ad alta risoluzione (HRM) e monitoraggio ambulatoriale del pH nei pazienti con sintomi persistenti da GERD, ed…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Obesità, bypass gastrico laparoscopico e reflusso biliare
Il bypass gastrico con ansa ad omega rappresenta un intervento di chirurgia bariatrica di successo con numerose caratteristiche favorevoli, in quanto elementare, efficace nella riduzione del peso e nel trattamento dei disordini metabolici associati all’obesità, le scarse difficoltà di apprendimento ed adattamento e la…
LeggiReflusso e dispepsia: fattori clinici, metabolici e psicosociali
Il reflusso gastroesofageo e la dispepsia sono altamente prevalenti nella popolazione generale, e provocano una significativa sovrapposizione di sintomi, ma l’interazione fra i due fenomeni rimane scarsamente compresa. Un recente studio si è proposto di accertare se il reflusso sovrapposto alla dispepsia abbia un…
LeggiModalità di nutrizione neonatale associata a reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo nei neonati viene frequentemente riportato dai genitori, e potrebbe potenzialmente motivare variazioni nella modalità di nutrizione del neonato o l’aggiunta di cibi solidi. Una recente ricerca ha analizzato prospetticamente le associazioni fra controllo ripetuto delle modalità nutrizionali e reflusso in età…
LeggiReflusso non erosivo: incerta l’efficacia del vonoprazan
Per molti pazienti gli attuali trattamenti non risolvono adeguatamente il bruciore precordiale nel reflusso gastroesofageo non erosivo. Un recente studio si è proposto di paragonare vonoprazan e placebo per quanto riguarda frequenza e gravità di questo sintomo. Lo studio ha preso in esame 827…
LeggiH. pylori, secrezione acida e patologie gastrointestinali superiori
La gestione appropriata dell’infezione da H. pylori nello stomaco umano si sta evolvendo, e rimane una significativa sfida clinica. L’infezione acuta determina ipocloridria, mentre quella cronica può determinare sia ipocloridria che ipercloridria, in base al sito anatomico dell’infezione. L’ipocloridria acuta facilita la sopravvivenza del…
LeggiCirrosi ed ulcera peptica, rischio emorragico e mortalità
Per quanto alcuni studi abbiano investigato i rischi di sanguinamento delle ulcere peptiche (PUB) nei pazienti cirrotici, non sono stati sinora effettuati ampi studi sulla popolazione sulle recidive di questi episodi in questa categoria di pazienti. Un recente studio della durata di 12 anni…
LeggiPPI prevengono tossicità gastrointestinali da FANS
I PPI sono raccomandati per la prevenzione delle lesioni gastrointestinali indotte dai FANS. E’ stato effettuato uno studio per valutare efficacia e sicurezza di questi farmaci, esplorare l’associazione fra efficacia e potenziali fattori influenti ed investigare l’efficacia comparativa di diversi PPI in questo ambito.…
LeggiH. pylori: nuove linee guida terapeutiche ACG
L’infezione da H. pylori rappresenta un fenomeno comune a livello mondiale, ed è causa di ulcere peptiche e tumori gastrici. Questo agente può avere anche un ruolo nelle dispepsie funzionali e non investigate, nel rischio di ulcera per i pazienti che assumono aspirina a…
LeggiFarmaci antiacido in gravidanza connessi ad asma infantile
Le madri che assumono alcuni tipi di farmaci antiacido durante la gravidanza potrebbero andare incontro ad un incremento del rischio che i propri bambini sviluppino l’asma. Il bruciore precordiale lieve causato dal reflusso acido in esofago, è comune durante la gravidanza, specialmente nel corso…
LeggiUlcere peptiche perforate e riparazione laparoscopica
L’incidenza dei pazienti che si presentano con un’ulcera peptica perforata (PPU) è diminuita negli ultimi decenni e, allo stesso tempo, un numero sempre crescente di chirurghi adotta un approccio laparoscopio a questa condizione. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare i risultati post-operatori…
LeggiStress soggettivo fattore di rischio di ulcera peptica
L’associazione fra stress ed ulcera peptica è stata messa in dubbio sin dalla scoperta dell’H. pylori. Un recente studio si è proposto di accertare se un elevato livello di stress quotidiano soggettivo sia o meno associato ad un incremento del rischio di ricevere un…
LeggiUlcera: H2RA non prevengono recidive nei soggetti aterosclerotici
I PPI prevengono efficacemente le recidive delle ulcere peptiche nei pazienti aterosclerotici sotto terapia con clopidogrel, ma l‘interazione fra PPI e clopidogrel ha sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza dell’uso combinato di questi due farmaci nella pratica clinca. E’ stato dunque condotto uno studio randomizzato…
Leggi