Opzioni antireflusso: oltre la fundoplicatio

E’ stata effettuata una revisione della letteratura con lo scopo di fornire una panoramica sugli interventi chirurgici attuali e futuri disponibili per la gestione del reflusso gastroesofageo, al di lĂ  della ben nota e comprovata fundoplicatio, tenendo conto delle attuali indicazioni e degli esiti…

Leggi

Flora batterica gastrica ed intestinale: il ruolo dei PPI

La scoperta dell’H. pylori e degli altri microorganismi che colonizzano lo stomaco e l’intestino ha gettato luce sull’importanza della flora batterica nel mantenimento della salute generale, nonchĂ© nello sviluppo di condizioni patologiche in presenza di alterazioni della biodiversitĂ . L’aciditĂ  gastrica svolge un ruolo cruciale…

Leggi

Possiamo fidarci delle diete per trattare le patologie esofagee?

Le patologie esofagee rappresentano un’ampia gamma di condizioni che influenzano anatomia, fisiologia e motilitĂ  dell’esofago. Il trattamento è incentrato su farmacoterapia e gestione endoscopica e chirurgica ma la dietoterapia, può essere presa in considerazione negli algoritmi gestionali per specifiche patologie esofagee. E’ stata effettuata…

Leggi

PPI aumentano rischio mortalitĂ 

I PPI, che vengono ampiamente prescritti per il controllo dell’aciditĂ  gastrica, potrebbero essere collegati ad un incremento del rischio di mortalitĂ . Questi farmaci sono disponibili su prescrizione e da banco in molte nazioni, e sono in genere considerati sicuri, ma diversi studi li hanno…

Leggi

Ulcera peptica: smog connesso a sanguinamenti negli anziani

Gli anziani possono avere maggiori probabilitĂ  di andare incontro a sanguinamenti di un’ulcera peptica nei giorni in cui l’aria presenta maggiori livelli di diossido di azoto, un inquinante prodotto dagli scarichi delle automobili e dagli impianti energetici. Secondo Wai-Keung Leung dell’universitĂ  di Hong Kong,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025