Gli organoidi potrebbero far compiere ulteriori passi avanti alla medicina personalizzata. Queste strutture cellulari tridimensionali infatti vengono usate per ricreare in laboratorio le caratteristiche del tumore, e non di un tumore qualsiasi, ma quello di uno specifico paziente. I ricercatori dell’università di Toronto hanno…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Caffè e cancro del colon-retto: la bevanda potrebbe aumentare la sopravvivenza nei pazienti metastatici
Che ruolo svolge il caffè nello sviluppo dei tumori? La risposta a questa domanda non è certa, tuttavia diversi studi associano il consumo della bevanda ad una diminuzione del rischio di sviluppare cancro al fegato, tumore endometriale e carcinoma del colon retto. Sembra, in…
LeggiCancro del colon-retto: mortalità e incidenza particolarmente alte tra gli afroamericani
Gli uomini afroamericani presentano un tasso di sopravvivenza a cinque anni per il cancro del colon-retto (CRC) più basso rispetto a quello del resto della popolazione. Uno dei motivi principali di questa disparità è la scarsa aderenza allo screening raccomandato per la diagnosi precoce.…
LeggiCarcinoma gastrico: l’intervento in laparoscopia è efficace quanto la chirurgia tradizionale
Per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma gastrico al primo stadio, gli interventi di gastrectomia totale laparoscopica (LTG) sembrano essere sicuri quanto gli interventi tradizionali, cosiddetti “a cielo aperto”. È quanto suggeriscono i risultati dello studio cinese CLASS02, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology.…
LeggiCancro al colon-retto: “la partita di gioca sulla prevenzione”
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…
LeggiCarcinoma epatocellulare: microRna per individuare e prevenire il tumore
Un gruppo di ricercatori di Taiwan ha di recente individuato 23 microRna associati alle diverse fasi del carcinoma epatocellulare. Un modello di previsione che usa questa firma genetica potrebbe essere prezioso per il rilevamento del cancro in una fase iniziale e potrebbe aiutare a…
LeggiDiabete e perdita di peso associati all’insorgenza di tumore al pancreas
Una recente diagnosi di diabete e una consistente perdita di peso sembrano essere associati ad un aumentato rischio di sviluppare un carcinoma pancreatico. È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato sulla rivista JAMA Oncology. Il cancro al pancreas è la terza causa di morte…
LeggiMetastasi colorettali: sorveglianza e chirurgia “di secondo sguardo” a confronto
La chirurgia sistematica cosiddetta “di secondo sguardo” (in inglese second-look surgery), in combinazione con la Chemio-Ipertermia Intraperitoneale (HIPEC) non sembra apportare un miglioramento significativo alla salute dei pazienti affetti da cancro con metastasi peritoneali colorettali rispetto alla sorveglianza standard. È quanto conclude una ricerca…
LeggiTumori gastrointestinali. Il punto di vista delle Associazioni dei pazienti: “Ecco i nostri bisogni insoddisfatti”
Tempi lunghi dell’iter diagnostico con conseguenti diagnosi tardive per la mancanza di metodi di screening per il tumore gastrico e del pancreas. E ancora, disomogeneità nella presenza delle strutture di cura di eccellenza sul territorio nazionale, diritti non sempre garantiti alla terapia del dolore,…
LeggiTumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”
Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…
LeggiTumori gastrointestinali. Giuffrida (Aiom): “Omogeneizzare su tutto il territorio l’attività di screening”
Eliminare le difformità di accesso, a livello territoriale, degli screening preventivi e dei protocolli sperimentali. Queste solo alcune delle indicazioni che arrivano da Dario Giuffrida, Direttore oncologia medica dell’Istituto oncologico del Mediterraneo di Catania e consigliere nazionale Aiom Professore Giuffrida, per i tumori gastrointestinali, un importante…
LeggiPrevenzione del carcinoma colon-rettale: i possibili benefici degli ACE-inibitori
La relazione tra l’assunzione di ACE-inibitori e il rischio di cancro resta controversa. Nel 2018 uno studio del British Medical Journal suggeriva che l’uso prolungato di questi farmaci, prescritti contro l’ipertensione, fosse associato ad una aumento del rischio di tumore al polmone. I ricercatori…
LeggiColangiocarcinoma intraepatico: sviluppato un modello di previsione delle recidive
Il colangiocarcinoma intraepatico è la seconda neoplasia del fegato in termini di incidenza. La chirurgia rappresenta la migliore terapia per i pazienti affetti, tuttavia il tasso di recidiva resta alto e la prognosi bassa. Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista JAMA surgery mostra che…
Leggi