I pazienti affetti da cancro del colon-retto vengono spesso sottoposti ad un intervento chirurgico di resezione del colon. Uno studio canadese suggerisce che la massa muscolare del soggetto possa avere un impatto sugli esiti dell’operazione, in particolare sulla durata della degenza ospedaliera, sulla necessità…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Il mimetismo virale rende il carcinoma pancreatico più aggressivo
I carcinomi del pancreas spesso vengono diagnosticati tardi, di conseguenza la mortalità per questo tipo di tumore è particolarmente elevata. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro e dell’Istituto di Heidelberg hanno identificato due diverse possibili eziologie dell’adenocarcinoma duttale. La scoperta, pubblicata…
LeggiTumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni
(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…
LeggiCancro colorettale più probabile dopo una prima diverticolite acuta
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio basato sulla popolazione, la diverticolite acuta, una delle cause principali di ricovero ospedaliero negli USA, si associa a un rischio aumentato di successivo cancro colorettale. “Abbiamo riscontrato un rischio quasi doppio di cancro colorettale entro un anno…
LeggiColonscopia: l’assistenza robotica potrebbe rendere l’esame più semplice e meno doloroso
Lo studio di un team internazionale di scienziati, guidati dai ricercatori dell’Università di Leeds, ha permesso di compiere un importante passo avanti nello sviluppo della colonscopia semi-autonoma condotta quindi attraverso un robot. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature Machine Intelligence. “La colonscopia…
LeggiTrattamento del cancro al colon-retto: un sistema per identificare la combinazione vincente
I pazienti affetti dai cancro al colon-retto e trattati con la terapia possono andare incontro ad effetti collaterali dolorosi, ma anche al rischio di sviluppare resistenza al trattamento. Per risolvere questi problemi, i ricercatori dell’Università di Ginevra hanno messo a punto una tecnica per…
LeggiL’infiltrazione dei linfociti T come biomarker della sopravvivenza nel CRC
L’infiltrazione dei linfociti T potrebbe essere un buon biomarker per valutare la possibilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro del colon-retto. È quanto suggerisce uno studio condotto dall’Istituto catalano di oncologia in collaborazione con l’Istituto di ricerca biomedica Bellvitge e l’Università di Barcellona.…
LeggiPiù prevenzione e trattamenti mirati per il cancro: De Maria ci parla del progetto GerSom
Alleanza Contro il Cancro ha di recente deciso di creare una piattaforma che consenta un’analisi genetica di diversi tipi di tumore (cancro del colon-retto, della mammella e carcinoma ovarico). Lo studio, che prende il nome di progetto GerSom, ha il doppio obiettivo di migliorare…
LeggiIdentikit di ogni cellula del tumore al pancreas e dintorni
Gli adenocarcinomi duttali pancreatici sono circondati da un microambiente tumorale eterogeneo, che varia da tumori primari a lesioni metastatiche e che è correlato all’esito della malattia. È quanto mostra una ricerca internazionale guidata dal Translational Genomics Research Institute (TGen) e dall’HonorHealth Research and Innovation…
LeggiCancro del retto: i pazienti in sovrappeso vivono più a lungo?
Un indice di massa corporea più elevato potrebbe essere associato ad una maggiore sopravvivenza nei pazienti affetti da cancro del retto. È quanto suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani e pubblicato sulla rivista Journal of Gastrointestinal Oncology. Lo studio di…
LeggiCancro del colon-retto: i rischi del fumo e i vantaggi dello smettere di fumare
Una meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e pubblicata di recente sulla rivista American Journal of Gastroenterology, ha confermato il ruolo del fumo di sigaretta nello sviluppo del cancro al colon-retto (CRC) e, ancora più importante, ha mostrato che smettere di fumare permette…
LeggiTumori gastrointestinali: il punto di vista di oncologi e Associazioni dei pazienti
Il parere degli Oncologi “Qualità di vita del paziente deve essere assicurata in tutte le fasi della malattia” Dario Giuffrida, Direttore Oncologia Medica Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania e Consigliere Nazionale Aiom “Quando la malattia è ormai troppo avanzata, la qualità di vita…
LeggiTumori gastrointestinali. Le Associazioni dei pazienti lanciano la prima “Carta dei Diritti”
In otto punti le indicazioni per migliorare la presa in carico e l’accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale, specie nelle fasi avanzate di malattia. La Carta dei Diritti è stata realizzata da Favo, in collaborazione con Isheo, condivisa con…
Leggi