L’adenocarcinoma pancreatico duttale è una malattia mortale, con una sopravvivenza a 5 anni inferiore del 10%, in parte perché la malattia viene diagnosticata tardi, in parte perché non esistono terapie efficaci. Un gruppo di ricercatori del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) ha di recente…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Carcinoma gastrico: la qualità della vita non viene presa in considerazione da molti studi clinici
Ormai il compito della medicina, ciò a cui si tende nella ricerca di soluzioni terapeutiche, non è, o non dovrebbe essere solo curare da una malattia, come il cancro, ma anche garantire, dopo il trattamento (o anche durante) una buona qualità della vita. Ciononostante,…
LeggiTumori gastrointestinali. De Lorenzo (Favo): “Definire a livello nazionale la presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti”
“Riempire di contenuti la parte ‘assistenziale’ dei malati con tumori gastrointestinali al fine di assicurare la migliore possibile qualità della vita, dalla riabilitazione alla nutrizione ed anche il riconoscimento dei diritti sociali”. Questo l’obiettivo da raggiungere per Francesco De Lorenzo, presidente Favo secondo il quale occorre…
LeggiTumori gastrointestinali. Carnevali (Pd): “Verso un’interrogazione in Commissione Affari Sociali per dare centralità ai bisogni dei pazienti”
“Il ruolo della politica è quello di rendere evidente il lavoro che le Associazioni stanno portando avanti, fare da cassa di risonanza e anche di affiancare il Ministero per arrivare a rafforzare, verificare e garantire le esigenze che sono state sollevate. Per quanto mi…
LeggiCarcinoma rettale: il Dna tumorale circolante come biomarker della risposta ai trattamenti
In caso di carcinoma rettale localmente avanzato, alcuni medici preferiscono un approccio “watch and wait”, e quindi un monitoraggio attivo dopo che il paziente ha risposto alla chemioterapia, senza operare. Tuttavia un tale monitoraggio potrebbe essere rischioso visto che la sensibilità diagnostica delle modalità…
LeggiCarcinoma colon-rettale: importante ridurre la rigidità delle metastasi epatiche
Le caratteristiche del microambiente di tumore e metastasi sono spesso i punti critici che riducono l’efficacia dei farmaci. Un gruppo di ricercatori tedeschi ha scoperto che, nei pazienti affetti da carcinoma colon-rettale metastatico, il tessuto delle metastasi al fegato è particolarmente rigido e questo…
LeggiTumori gastrointestinali stromali: la resezione R1 non comporta esiti più sfavorevoli della R0
I tumori gastrointestinali stromali hanno origine dalle cellule interstiziali di Cajal e possono formarsi in qualunque punto dell’apparato digerente: i siti più comuni sono lo stomaco e l’intestino tenue. Per trattare il tumore si procede alla rimozione chirurgica, seguita o meno da terapia con…
LeggiColonscopia: gli anziani presentano un maggior rischio di complicanze
Le persone anziane, dai 75 anni in su, presentano un maggiore rischio di complicanze correlate alla colonscopia nei 30 giorni che seguono l’esame, rispetto alla popolazione eleggibile per lo screening. È quanto rivela uno studio canadese pubblicato sulla rivista JAMA. Gli autori hanno analizzato…
LeggiTumori gastrointestinali. Sileri (Vice Ministro): “Agire su più fronti per andare incontro alle esigenze dei pazienti. Le risorse ci sono”
Lavorare sull’individuazione in ambito regionale di Centri di eccellenza, in grado di trattare i pazienti in modo differenziato in base alla fase di malattia con le terapie appropriate ed innovative. Garantire a tutti i pazienti, qualsiasi sia lo stadio di malattia, l’accesso a terapie…
LeggiRNA non codificante, promettente biomarcatore per tumore gastrico
(Reuters Health) – Sulla base dei risultati di uno studio condotto in Cina, l’RNA1 lungo non codificante rappresenta un valido marker per il tumore gastrico (lncRNA-GC1) esosomiale circolante. “Insieme all’endoscopia, il rilevamento dell’lncRNA-GC1 esosomiale circolante potrebbe migliorare il tasso di diagnosi precoce in pazienti…
LeggiCarcinoma pancreatico: i trattamenti modificano la firma genetica delle recidive
Le terapie mirate acquistano un ruolo sempre più importante nell’ambito dell’oncologia. Conoscere la firma genetica del tumore offre importanti prospettive terapeutiche, consente di agire in modo specifico sulla mutazione, con risultati clinici spesso interessanti, in particolare per alcuni tipi di cancro, come il cancro…
LeggiAutofagia: ecco come le cellule degli adenocarcinomi duttali sfuggono al sistema immunitario
L’evasione immunitaria, la resistenza delle cellule tumorali al riconoscimento da parte dei globuli bianchi, rappresenta un ostacolo importante al trattamento del cancro. Uno dei meccanismi attraverso i quali il tumore riesce ad sfuggire al sistema immunitario consiste nel fatto che le cellule tumorali, a…
LeggiMicrobiota intestinale: batteri per prevenire e curare il carcinoma colonrettale?
Intervenire sulla disbiosi microbica dell’intestino potrebbe favorire la prevenzione e rappresentare una strategia terapeutica per il trattamento del carcinoma colon-rettale. È un campo di ricerca nuovo: i primi studi suggeriscono che l’uso di probiotici, prebiotici, postbiotici (prodotti di derivazione batterica) e il trapianto fecale…
Leggi