In uno studio pubblicato di recente dalla rivista International Journal of Gynceological Cancer, la sarcopenia è stata associata a una sopravvivenza più scarsa nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato, in particolare tra le pazienti di età superiore ai 60 anni. I ricercatori della Mayo…
LeggiCanale Medicina: Tumore ovarico
Esercizio e intervento dietetico per le pazienti con carcinoma ovarico
Le pazienti con cancro ovarico possono trarre numerosi benefici da un intervento che prevede un’alimentazione sana ed esercizio fisico, secondo uno studio condotto nei Paesi Bassi e pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology. Secondo gli autori la buona aderenza all’intervento e le esperienze positive riportate…
LeggiGeni associati alla chemioresistenza nel cancro ovarico
In uno studio cinese pubblicato dalla rivista Journal of Ovarian Cancer gli autori hanno cercato di individuare i geni e i pathway cellulari responsabili dell’implicazione dei fibroblasti associati al cancro nella chemioresistenza nelle pazienti con carcinoma ovarico. Diversi studi hanno rivelato l’implicazione dei fibroblasti…
LeggiNiraparib in una paziente con cancro ovarico e metastasi cerebrali
I farmaci PARP inibitori, somministrati in monoterapia, potrebbero essere un’opzione terapeutica per le pazienti affette da carcinoma ovarico con metastasi cerebrali e senza mutazioni nei geni BRCA che non possono tollerare la radioterapia e la chemioterapia. Lo suggerisce il caso di una paziente trattata…
LeggiTumori ginecologici: pochi medici parlano di difficoltà nella vita sessuale
Le donne affette da carcinoma ovarico e in generale da neoplasie ginecologiche, spesso sperimentano delle limitazioni nella propria vita sessuale, dovute sia alla posizione del tumore che agli affetti collaterali delle terapie. In uno studio pubblicato dalla rivista International Journal of Gynecological Cancer, i…
LeggiEfficacia di niraparib in base allo stato di malattia residua postoperatoria
I ricercatori hanno condotto un’analisi post hoc dell’efficacia di niraparib nello studio PRIMA in base alla tempistica dell’intervento chirurgico e allo stato di malattia residua postoperatoria. I risultati, pubblicati dalla rivista Gynecologic Oncology, mostrano che l’efficacia del trattamento con niraparib sono simili indipendentemente dal…
LeggiFARGO-360: la cura delle pazienti fragili con tumori ginecologici
La fragilità nelle pazienti con tumori ginecologici è stata associata ad esisti peggiori, tuttavia manca una guida chiara che dia indicazioni su come valutare la fragilità e come intervenire prima di programmare il piano terapeutico. Nello studio FARGO-360, pubblicato dalla rivista International Journal of…
LeggiCondizioni cardiovascolari e obesità tra le sopravvissute al cancro ginecologico
Le donne che sopravvivono ad un cancro ginecologico presentano maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e in generale malattie croniche e hanno una maggiore prevalenza di infarto, ictus e obesità, rispetto alle donne senza una storia di cancro. È quanto emerge da uno studio…
LeggiTumore ovarico: con niraparib più di due anni senza progressione della malattia
Più di due anni senza che il tumore ovarico progredisca. E’ il dato positivo che emerge da PRIME, uno studio indipendente di fase 3 condotto in Cina che ha analizzato le evidenze di niraparib, PARP inibitore di GSK approvato in Italia per “il trattamento…
LeggiCancro ovarico: stato BRCA secondo il punteggio di risposta alla chemioterapia
I ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma e dell’Università Cattolica, hanno valutato la relazione tra mutazioni dei geni BRCA 1/2 e il Chemotherapy Response Score in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale sottoposte a chemioterapia neoadiuvante e chirurgia di debulking di intervallo.…
LeggiSopravvivenza dopo chemioterapia intraperitoneale ipertermica e chirurgia
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Surgery mostra che, nelle pazienti con cancro ovarico, l’aggiunta della chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC, Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy) alla chirurgia citoriduttiva di intervallo può portare ad un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e della sopravvivenza globale. Lo studio…
LeggiPARPi nel cancro ovarico con mutazioni FANCA: un caso clinico
I PARP inibitori sono stati approvati come terapia mirata per il carcinoma ovarico metastatico con mutazioni nei geni BRCA. I ricercatori dell’Affiliated Cancer Hospital of Nanjing Medical University e del Department of Medical Affairs di Shangai, in Cina, hanno presentato, in un articolo pubblicato…
LeggiPrevisioni sulla mortalità per cancro ovarico per il 2022 in Europa
I tassi di mortalità per cancro sono diminuiti negli ultimi tre decenni in Europa. I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano hanno calcolato il numero di decessi causati da tumori che sono stati evitati dal 1989 in Unione Europea (UE) e fatto proiezioni per…
Leggi