E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare l’impatto delle procedure terapeutiche su radici precedentemente trattate con resina di resorcinolo-formaldeide ed analizzare l’efficacia della tintura ed il suo grado di evidenziamento per il rilevamento di fissurazioni della dentina. In base a quanto…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Lichen planus orale, lesioni lichenoidi orali e stomatite: sintomi orali e reperti salivari
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare se i pazienti con lichen planus orale, lesioni lichenoidi orali e stomatite generalizzata con concomitante allergia da contatto presentino più spesso xerostomia, minori livelli di saliva di base e sotto masticazione e minori tassi…
LeggiSigarette vs tabacco riscaldato: citotossicità, infiammazione e variazioni espressione genica ridotte con sistema heat-not-burn
I danni del fumo di sigaretta si leggono anche su denti e gengive, ma una valida alternativa per chi non riesce a smettere di fumare potrebbe essere la nuova tecnologia “heat-not-burn” il cui prodotto di combustione, secondo un recente studio pubblicato su Food and…
LeggiBambini: l’allattamento prolungato rovina i denti
(Reuters Health) – L’allattamento al seno, se protratto fino all’età di 2 anni, potrebbe aumentare il rischio di carie dentaria anche grave al compimento dei 5 anni di età, indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con l’alimentazione.A evidenziarlo è uno studio australiano pubblicato da Pediatrics. Lo studio…
LeggiCorticotomia influenza movimento dentale ortodontico
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di verificare se la riduzione di densità ossea dovuta alla manipolazione del tasso di rimodellamento osseo abbia un’influenza sulla tipologia di movimento previsto con il trattamento ortodontico del dente. In base alle simulazioni effettuate su un modello…
LeggiTumori odontogeni epiteliali calcificanti: una revisione dei casi in letteratura
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di integrare i dati disponibili sinora pubblicati sui tumori odontogeni epiteliali calcificanti (CEOT) in un’analisi omnicomprensiva delle loro caratteristiche cliniche e radiologiche. La revisione della letteratura ha identificato un totale di 362 lesioni, 339 delle quali…
LeggiChirurgia ortognatica: incidenza e fattori di rischio per la rimozione delle piastre
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’incidenza e le cause della rimozione delle placche di fissaggio in titanio a seguito di un intervento di chirurgia ortognatica, identificando i fattori di rischio che predispongono alla rimozione ed accertando se il disagio risulti…
LeggiChirurgia orale e maxillofacciale: falle nelle conoscenze
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare le conoscenze ed identificare le falle nelle conoscenze stesse all’interno del campo della chirurgia orale e maxillofacciale, mediante la raccolta e la revisione sistematica delle revisioni della letteratuea condotte in materia. Sono stati selezionati…
LeggiDenti bianchissimi: un business da 30 milioni l’anno
Sempre meno visite dal dentista per controlli e cure e sempre più accessi per procedure di sbiancamento. E’ questo infatti il trend degli italiani che vede circa 120.000 richieste per un sorriso smagliante per un mercato in crescita del 15% ogni anno e che…
LeggiSbiancanti dentali: effetti a lungo termine sullo smalto dei denti umani
E’ stato condotto uno studio in vitro per valutare l’effetto a lungo termine dello sbiancamento dentale sullo smalto umano. Sono stati preparati 4 gruppi di campioni: il primo gruppo è stato sbiancato con Opalescence Boost, il secondo è stato usato come controllo con denti…
LeggiAutotrapianto dentale: buona sopravvivenza a 5 anni
L’autotrapianto dentale rappresenta un’opzione terapeutica affidabile, ma questo genere di terapia viene spesso trascurato rispetto ad altre forme di ripristino. La letteratura attuale contiene pochi studi a lungo termine sugli esiti dell’autotrapianto di molari immaturi, ed è stata condotta una revisione allo scopo di…
LeggiGengivite: effetti clinici e microbiologici della somministrazione di probiotici
E’ stata condotta un’indagine per valutare l’efficacia di una combinazione di probiotici nel trattamento della gengivite, e valutare il suo impatto sulla flora batterica subgengivale. I ceppi probiotici impiegati comprendevano Lactobacillus plantarum, Lactobacillus brevis e Pediococcus acidilactici. In un totale di 59 pazienti, sia…
LeggiFluoro nel latte e nei dentifrici ed escrezione urinaria nei bambini
E’ stato condotto uno studio per valutare l’escrezione urinaria di fluoro nei bambini in età prescolare a seguito dell’assunzione di latte contenente 0,185 o 0,375 mg di fluoro, nonché di esaminare l’impatto dell’uso dei dentifrici al fluoro. L’escrezione di fluoro nelle 24 ore per…
Leggi