E’ stato condotto uno studio allo scopo di applicare formulazioni di fluoro allo smalto mediante plasma atmosferico freddo (CAP) ed analizzare l’assorbimento, la ritenzione e l’acido-resistenza del fluoro in modo quantitativo. Sono stati presi in considerazione due campioni di smalto umano, il primo dei…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Flora batterica intratissutale complessa forma biofilm nelle lesioni parodontali
La parodontite viene causata da comunità batteriche subgengivali disbiotiche che potrebbero portare ad un incremento dell’invasione batterica nei tessuti gengivali. Per quanto i cambiamenti nelle strutture comunitarie associati alla transizione dalla salute alla parodontite siano stati ben caratterizzati, la natura dei batteri presenti all’interno…
LeggiDurevolezza a lungo termine dei mini-impianti ortodontici
E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare i cambiamenti nella superficie e nella composizione chimica dei mini-impianti asportati dopo diversi periodi di servizio come supporto nell’ancoraggio di pazienti ortodontici. Sono stati esaminati in tutto 72 mini-impianti, che sono stati suddivisi in 3 gruppi…
LeggiInfiammazione gengivale precoce e livelli di citochine nella saliva
I livelli salivari di proteine sono stati studiati nel contesto delle parodontiti, ma sussiste una certa carenza di informazioni sui livelli salivari di citochine nelle infiammazioni gengivali precoci. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare i livelli salivari du VEGF, IL-8, MCP-1, IL-1beta…
LeggiProfili microbici orali con diversi livelli di apporto di zucchero
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare i profili microbili orali nei giovani adulti con un livello di apporto di zuccheri liberi al di sopra o al di sotto delle attuali raccomandazioni WHO per il consumo di zuccheri. Lo studio ha…
LeggiIl carcinoma odontogeno a cellule chiare: una revisione della letteratura
Il carcinoma odontogeno a cellule chiare (CCOC) è stato descritto come un tumore molto raro e difficile da diagnosticare che è stato riportato per la prima volta nel 1985. E’ stata condotta una revisione della letteratura per dimostrare invece che non si tratta di…
LeggiTumori: le donne più anziane con malattia parodontale sarebbero più a rischio
(Reuters Health) – Le donne più anziane che soffrono di malattie parodontali, come gengiviti e parodontiti, avrebbero il 14% di probabilità in più di sviluppare i tumori più comuni rispetto a chi ha un’ottima salute dentale. In particolare, il rischio maggiore sarebbe per il…
LeggiGestione farmacologica del dolore acuto pediatrico: la posizione dei dentisti
E’ stato effettuato uno studio atto ad investigare le abitudini degli odontoiatri svedesi riguardo le strategie di gestione del dolore nell’ambito del trattamento di bambini ed adolescenti. Esso ha valutato le raccomandazioni per l’analgesia pre-operatoria e post-operatoria, l’uso dell’anestesia locale e le differenze nell’uso…
LeggiLesioni periapicali dopo endodonzia: inefficace CBCT nella diagnosi
Tradizionalmente la guarigione a seguito di un intervento di chirurgia endodontica, come ad esempio l’apicectomia con o senza filling retrogrado, viene valutata mediante radiografie periapicali. Di recente però l’impiego della TC ad impulso conico (CBCT) è aumentato in campo endodontico. In genere questa tecnica…
LeggiValutazione e gestione dello stato orale nei pazienti con patologie valvolari
La salute orale è di particolare importanza nei pazienti con cardiopatie valvolari, dato il rischio di endocardite infettiva. Le raccomandazioni per la profilassi antibiotica prima delle procedure dentali sono state limitate, ma le modalità di valutazione orale ed assistenza dentale non sono state dettagliate…
LeggiMascella atrofica: efficaci impianti zigomatici per la riabilitazione
Il posizionamento di impianti zigomatici extrasinusali per supportare la riabilitazione mascellare è oggetto di controversie per via della scarsità di dati in materia. Un recente studio ha dunque valutato gli esiti clinici di 94 impianti zigomatici extrasinusali installati lateralmente al seno mascellare per la…
LeggiTrattamento farmacologico del dolore orofacciale
Un recente studio ha valutato l’efficacia del trattamento farmacologico nei pazienti con dolore orofacciale. Una revisione della letteratura in materia ha preso in esame 57 articoli, e dopo la valutazione del rischio di errore statistico essi sono stati ridotti a 41, per un totale…
LeggiDentista: pur avendone bisogno, non ci vanno 3 italiani su 10
Non solo paura. Nel 2016 più di tre italiani su dieci hanno rinunciato alle cure del dentista per problemi di tempo o di soldi. La questione economica è sempre più alla base della decisione di recarsi o meno presso i centri odontoiatrici, che pur…
Leggi