Le patologie orali sono prevalenti nei pazienti con diabete, e possono influenzare la qualità della vita e la percezione della propria salute orale da parte della persona: è stato condotto uno studio per investigare i fattori associati alla qualità della vita correlata alla salute…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Anticorpi contro batteri orali in malattie cardiovascolari e parodontiti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di chiarire se i livelli di anticorpi circolanti verso Actinobacillus actinomycetemcomitans e Porphyromonas gingivalis siano in correlazione con la perdita di aderenza dei denti, quale marcatore di parodontite e malattie cardiovascolari. In base a quanto osservato…
LeggiOdontoiatri ed eventi negativi durante l’internato clinico
Gli eventi negativi ed indesiderabili iniziano a minare la pratica sicura dell’odontoiatria precocemente nella fase in cui gli studenti iniziano a trattare i pazienti nelle facoltà di odontoiatria. Un recente studio ha valutato la frequenza con la quale gli odontoiatri hanno causato comuni incidenti…
LeggiPatologie orali associate a soddisfazione della vita negli adolescenti
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare la misura in cui le patologie orali percepite soggettivamente predicano la soddisfazione complessiva della propria vita negli adolescenti. In base a quanto riscontrato su 1.510 soggetti, la maggior parte degli adolescenti si dice molto soddisfatta della…
LeggiNuove linee guida per l’analgesia locale nell’odontoiatria pediatrica
L’EAPD ha proposto linee guida innovative per guidare il medico nella scelta di circostanze e modalità nelle quali praticare l’analgesia locale per controllare il dolore in bambini, adolescenti e soggetti medicamente compromessi durante le pratiche odontoiatriche. La revisione della letteratura ha portato a concludere…
LeggiCarie infantile: inefficace integrazione del fluoro in gravidanza
La carie dentale rappresenta una delle più comuni patologie croniche dell’infanzia. La sua prevalenza nel mondo industrializzato è diminuita nei bambini nel corso degli ultimi decenni, probabilmente grazie all’impiego diffuso di dentifrici al fluoro, seguito dalla fluorazione artificiale delle acque, dall’educazione nella salute orale…
LeggiAntibiotici per cure odontoiatriche contribuiscono ai casi di C. difficile
Gli antibiotici prescritti dagli odontoiatri potrebbero contribuire ai casi di infezione potenzialmente letale da C. difficile. Essi rappresentano la principale causa di diarrea associata all’assistenza medica, e l’uso di antibiotici ne rappresenta uno dei principali fattori di rischio. Gli ultimi dati in materia derivano…
LeggiTuffatori con riparazioni dentali sentono dolore sotto pressione
I tuffatori dovrebbero parlare con il proprio dentista degli effetti della pressione subacquea e della possibilità che le riparazioni dentali divengano dolenti. E’ stato dimostrato infatti che sotto alta pressione alcune otturazioni dentali sono più propense alla perdita che al livello del mare, il…
LeggiAsma incrementa rischio parodontite
I soggetti asmatici devono prestare particolare attenzione alla propria salute orale, dato che una recente ricerca ha riscontrato un forte legame fra questa patologia e la parodontite. Questa ricerca ha analizzato 21 studi, per un totale di più di 120.000 soggetti. La parodontite è…
LeggiMal di denti: la colpa non è tutta dei geni
Anche se le persone nascono con una flora batterica orale che viene ereditata dai propri genitori, questi batteri non sono associati a mal di denti e carie. E’ stato da lungo tempo compreso che gli streptococchi presenti nella bocca sono connessi alla formazione di…
LeggiParodontopatie connesse a diversi tumori
Spazzolino, filo interdentale e controlli odontoiatrici regolari fanno molto di più che mantenere un sorriso sano. Un ampio studio prospettico ha dimostrato che le donne in post-menopausa con anamnesi di parodontopatie, comprese quelle che non hanno mai fumato, presentano un significativo incremento del rischio…
LeggiInfezioni endodontiche: impianti immediati. precoci o ritardati?
E’ stata condotta un’indagine per valutare gli esiti clinici degli impianti transmucosali immediati, precoci e ritardati nei pazienti affetti da lesioni endodontiche acute o croniche. L’analisi multilivello di 86 pazienti ha descritto i fattori esplorativi associati alla perdita d’osso marginale. Il tasso di sopravvivenza…
LeggiTrapianti tessuti molli peri-impianto: una retrospettiva di 15 anni
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i tessuti peri-impianto a seguito di un trapianto di tessuto molle autogeno (ASTG) nell’arco di un periodo di monitoraggio di 15 anni. In base a quanto osservato su 127 pazienti, lo spessore della mucosa…
Leggi