E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare la prevalenza e la portata della carie dentale in base ai criteri WHO standard, WHO modificati ed ICDAS in bambini di 12 anni, valutando l’impatto di questi criteri diagnostici nella valutazione degli indicatori sociodemografici…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impianti in titanio, osteointegrazione e reazione corpo estraneo
I meccanismi dell’osteointegrazione non sono stati ancora interamente compresi. E’ stato condotto uno studio pilota atto a dimostrare il coinvolgimento del sistema immunitario nel processo di osteointegrazione intorno agli impianti in titanio, paragonando la guarigione dell’osso in presenza o assenza di un impianto del…
LeggiCloruro di cetilpiridinio: efficacia limitata nei pazienti ortodontici
E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti clinici, microbiologici ed incentrati sul paziente dell’uso di un dentifricio e di un collutorio al cloruro di cetilpiridinio (CPC) nei pazienti ortodontici. Sono stati presi in considerazione 63 pazienti, 50 dei quali sono poi stati…
LeggiApertura del morso anteriore in età adulta
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di studiare l’apertura del morso anteriore di causa ignota che si presenta in età adulta per quanto riguarda i sintomi di disfunzione temporomandibolare (TMD) e le possibili cause del fenomeno. E’ stata osservata l’apertura del morso anteriore…
LeggiRigenerazione dentale di difetti di dimensioni critiche: inefficace la terapia cellulare
E’ stato condotto uno studio sperimentale in vivo per valutare il potenziale rigenerativo di una terapia cellulare che ha combinato cellule derivate da legamento parodontale allogenico con un sostituto osseo xenogenico in un modello sperimentale simile. Il modello consisteva in denti di cane in…
LeggiCaratterizzazione clinica delle donne con sindrome della bocca urente
La sindrome della bocca urente (BMS) rappresenta un disturbo doloroso orofacciale cronico che viene definito come sensazione di bruciore a livello della mucosa orale. E’ stato condotto uno studio per investigarne i fattori di base, le caratteristiche cliniche ed i fattori autoriportati associati alla…
LeggiFlussometria laser Doppler per valutare il flusso ematico del tessuto molle orale
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di definire le condizioni per migliorare l’impiego della flussometria laser Doppler (LDF) e determinare i limiti per l’impiego di questa tecnica. La recisione della letteratura recente in materia ha rivelato che l’uso della LDF comporta diverse limitazioni…
LeggiPaura ed ansia: assistenza dentale e comportamento degli adolescenti nati pretermine
E’ in aumento il timore sul modo in cui la nascita pretermine possa influenzare la salute a lungo termine nelle fasi successive della vita. I vari effetti che la nascita pretermine ha sugli esiti dello sviluppo, sui profili cognitivi e sulla salute medica potrebbe…
LeggiRuolo dell’epigenetica nelle parodontiti
E’ stata condotta una revisione della letteratura con lo scopo di fornire una panoramica sulle recenti scoperte riguardanti il ruolo dei meccanismi epigenetici nelle malattie parodontali, fra cui suscettibilità alla malattia, progressione e potenziali opzioni terapeutiche. I dati sull’influenza dei patogeni orali sulla regolazione…
LeggiL’esperieenza della carie nei bambini diabetici e non diabetici
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare la prevalenza della carie e le variabili correlate nei bambini con diabete di tipo 1 e non diabetici nonché fra gli stessi bambini diabetici in base al proprio status metabolico. Sono stati presi in considerazione…
LeggiDiagnosi della portata del riassorbimento radicolare: TC ad impulso conico o radiografia?
I riassorbimenti radicolari vengono valutati e diagnosticati mediate diverse tecniche radiologiche, ma non è mai stato effettuato un raffronto fra le capacità di valutarle fra tecniche radiologiche bidimensionali e tridimensionali. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’accuratezza di tecniche bidimensionali come radiografia…
LeggiStatus socioeconomico e qualità della vita correlata alla salute orale
La qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) è una parte importante dei parametri riportati dal paziente che vengono valutati nella ricerca dentale. E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare l’associazione fra OHRQoL, misurata mediante la versione in cinque punti del…
LeggiCisti gengivali dell’adulto, cisti parodontali laterali e cisti botrioidi odontogene
E’ stata condotta una revisione della letteratura con lo scopo di integrare i dati disponibili su cisti gengivali dell’adulto (GCA), cisti parodontali laterali (LPC) e cisti odontogene botrioidi (BOC) con un’analisi omnicomprensiva nelle loro caratteristiche cliniche e radiologiche. Sono state selezionate 146 pubblicazioni, secondo…
Leggi