La gravità della malattia delle unghie, la presenza di artralgia e l’affaticamento sono fattori predittivi dello sviluppo dell’artrite psoriasica (PsA) nei pazienti con psoriasi (Pso). Nei bambini con Pso, tuttavia, si sa poco sull’insufficienza muscolo-scheletrica (Msk) e sui suoi effetti sulla qualità della vita…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi. Presto una mozione parlamentare per sostenere la “Carta delle priorità”
Uniti per un obiettivo comune. Inserire la psoriasi tra le patologie contemplate dal Piano nazionale delle cronicità, tanto per iniziare, senza dimenticare l’importanza di promuovere un approccio sanitario sempre più multidisciplinare, così come l’urgenza di implementare i Pdta. Sono alcuni dei punti chiave contenuti…
LeggiIl ruolo della calprotectina nell’acne vulgaris
Per valutare il livello di calprotectina nell’acne vulgaris e sua correlazione con le diverse variabili cliniche della malattia (in particolare la gravità) è stato condotto uno studio caso-controllo su 90 persone divise in due gruppi. Il primo comprendeva sessanta pazienti che aveva l’acne con…
LeggiL’effetto del plasma ricco di piastrine sull’alopecia androgenetica femminile
L’alopecia androgenetica è la malattia più comune associata alla caduta dei capelli sia nelle femmine che nei maschi. Data l’elevata prevalenza di alopecia androgenetica e metodi terapeutici limitati e l’alto costo del trapianto di capelli e la facilità d’uso o le terapie con plasma…
LeggiIn Uk e Danimarca l’eczema atopico potrebbe essere associato a un aumentato rischio di linfoma non Hodgkin
In due grandi studi di coorte condotti nel Regno Unito e in Danimarca condotti per indagare l’associazione tra eczema atopico e cancro, non è stata trovata alcuna evidenza di un aumentato rischio per la maggior parte dei tumori tra le persone con eczema atopico…
LeggiIn bambini e adolescenti le lesioni cutanee non sembrano legate a Covid-19
Per verificare se esista un’associazione tra lesioni acute e Covid-19 in bambini e adolescenti è stato condotto uno studio spagnolo che ha coinvolto 20 persone di età compresa tra 1 e 18 anni con lesioni infiammatorie acute di nuova insorgenza, senza manifestazioni sistemiche di…
Leggi“La Psoriasi è più di quello che si vede”, al via campagna di sensibilizzazione
“La Psoriasi è più di quello che si vede” è il titolo della campagna di sensibilizzazione voluta da Novartis, che ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul concetto che la psoriasi è una malattia sistemica, non solo della pelle. Per questo bisogna fare molta…
LeggiLa salute mentale nei pazienti con psoriasi
Il trattamento della psoriasi, di solito, si concentra sulla pelle. Tuttavia, i pazienti con questa patologia hanno spesso altre malattie fisiche che possono provocare depressione, ansia e tentativi di suicidio. Un nuovo studio svedese, ha mostrato che queste altre malattie somatiche hanno un impatto…
LeggiGrassi e zuccheri potrebbero favorire l’acne
Uno studio francese che ha coinvolto 24.452 persone, ha valutato l’associazione tra comportamento dietetico e acne presente negli adulti. L’acne è una malattia infiammatoria cronica e multifattoriale. L’associazione tra il consumo di prodotti lattiero-caseari e cibi grassi e zuccherini e l’insorgenza e la progressione…
LeggiL’α-neoendorfina può ridurre l’invecchiamento cutaneo indotto dai raggi UV
L’invecchiamento cutaneo è influenzato da numerosi fattori genetici, fisiologici e ambientali. L’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) è un fattore importante coinvolto nell’indurre il fotoinvecchiamento cutaneo. L’autofagia che controlla l’equilibrio omeostatico tra sintesi, degradazione e riciclaggio di organelli e proteine cellulari svolge importanti ruoli regolatori…
LeggiLinee guida per le procedure estetiche durante Covid-19
L’Accademia europea di chirurgia plastica facciale (Eafps) ha stilato un protocollo di sicurezza per le procedure estetiche facciali non chirurgiche e per le pratiche estetiche in generale, per proteggere il personale sanitario e i pazienti dal Sars-CoV-2. La pandemia da Covid-19 infatti potrebbe durare…
LeggiInibitori del checkpoint immune e tossicità cutanea
Le tossicità dermatologiche stanno emergendo come effetto collaterale correlato all’immunoterapia di maggiore prevalenza, e risultano comuni sia con gli agenti anti-PD-1 che con gli anti-CTLA-4, ma sono tutt’altro che rari anche con i nuovi agenti anti-PD-L1. Questi effetti collaterali intervengono in più di un…
LeggiAcne adolescenziale, gravità secondo pazienti e genitori e qualità della vita
Poche ricerche hanno sinora paragonato la valutazione della gravità dell’acne da parte del medico con quella giudicata da pazienti adolescenti e genitori o il loro impatto sulla qualità della vita. Un recente studio dunque si è proposto di valutare il modo in cui gli…
Leggi