Come si sa la presenza di psoriasi delle unghie nei pazienti con la malattia a placche può essere un indicatore di maggiore gravità della malattia. Questo tipo di pazienti ha infatti fatto rilevare un ritardo nella pulizia della pelle dopo il trattamento rispetto a…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
La metformina è utile per il trattamento di disturbi cutanei primari?
È questa la domanda che ha spinto un gruppo di ricerca a realizzare una revisione della letteratura sulla metformina, un farmaco antiiperglicemico comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo II con promettente applicazione off-label per patologie come idrosadenite suppurativa, psoriasi, acne, acantosi…
LeggiNuovo prototipo di pelle sensibile al dolore
È stata sviluppata una pelle artificiale che reagisce al dolore proprio come la quella reale. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a protesi migliori, a una robotica più intelligente e a alternative agli innesti cutanei non invasive. Il prototipo riesce a replicare elettronicamente il…
LeggiSecukinumab riduce gli autoanticorpi della psoriasi
Gli anticorpi antinucleari (Ana) sono spesso rilevati in pazienti con psoriasi (Ps) e artrite psoriasica (PsA), ma i loro autoantigeni bersaglio rimangono sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha valutato la reattività degli anticorpi (Ab) contro 23 antigeni nucleari noti in pazienti con Ps e…
LeggiCellule staminali della pelle, ruolo degli zuccheri nell’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori ha osservato come i cambiamenti del repertorio di zuccheri complessi (glicani) delle cellule staminali epidermiche potrebbe essere un potenziale biomarcatore dell’invecchiamento. La pelle è il più grande organo umano ed è una barriera vitale contro le infezioni e la perdita…
LeggiIl liquido ionico aiuta a combattere la psoriasi (nei topi)
Uno studio condotto su modelli murini ha utilizzato una combinazione di liquido ionico (Il) per somministrare con successo un piccolo trattamento interferente basato sull’Rna (siRna) direttamente sulla pelle con psoriasi, riducendo significativamente i livelli di citochine infiammatorie e i sintomi della condizione senza effetti…
LeggiIl trattamento topico roflumilast migliora la psoriasi cronica a placche
Secondo una recente ricerca la crema roflumilast (ARQ-151), che contiene un inibitore altamente potente e selettivo della fosfodiesterasi-4 (PDE4), ha dimostrato miglioramenti significativi già a due settimane nei pazienti con segni e sintomi della psoriasi. I risultati dello studio di fase 2b hanno mostrato…
LeggiPsoriasi, una campagna per fare emergere il vissuto. Le emozioni dei pazienti in una graphic novel
La psoriasi non è solo una malattia della pelle. Spesso è accompagnata da un pesante vissuto emotivo che ha ripercussioni importanti sulla qualità di vita e di cura dei pazienti. Da queste considerazioni prende le mosse la campagna Psoriasi visibile – Impatto invisibile –…
LeggiMascherina anti COVID e dermatite seborroica. Come evitarla
L’utilizzo prolungato delle mascherine anti COVID-19 può determinare una serie di problematiche alla pelle, come l’insorgenza di funghi o fastidiose irritazioni, fino ad arrivare alla dermatite seborroica. Conseguenze evitabili se si usano prodotti a base di Alukina, la cui utilità in caso di dermatite…
LeggiLatte, bevande gassate, cibi zuccherati legati ad acne negli adulti
(Reuters Health) – Gli alimenti grassi e zuccherati, le bevande addolcite con zucchero e il consumo di latte si associano tutti a un aumento del rischio di acne negli adulti. È quanto emerge daI lavoro di alcuni ricercatori francesi che hanno esaminato i dati…
LeggiManifestazioni cutanee nella pandemia di Covid-19
Una revisione sistematica si è concentrata su tutti i problemi della pelle correlati a Covid-19, comprese le raccomandazioni degli esperti sulle gestioni dermatologiche, in particolare sui problemi di utilizzo degli immunomodulatori. Tra i risultati, è emerso che le presentazioni mucocutanee primarie potrebbero essere i…
LeggiUso intermittente di agenti biologici per il trattamento della psoriasi negli adulti
Le attuali raccomandazioni cliniche suggeriscono che il trattamento continuo della psoriasi da moderata a grave con agenti biologici è più efficace del trattamento intermittente in termini di raggiungimento della remissione e mantenimento. Il trattamento intermittente, tuttavia, può fornire un approccio alternativo nei pazienti non…
LeggiIdrosadenite suppurativa, uno studio pilota per trattamento intralesionale
Uno studio pilota italiano ha esplorato l’efficacia clinica e l’effetto sulla qualità di vita di un trattamento intralesionale con corticosteroidi in pazienti con idrosadenite suppurativa (Hs), una malattia cronica, infiammatoria, del follicolo pilifero. Sebbene diversi studi descrivano questa via di somministrazione come un sistema…
Leggi