Alcuni regimi alimentari sono associati a un più elevato rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD). In particolare, una dieta più ‘occidentalizzata’ è associata a malattia di Crohn, mentre un più elevato consumo di carne, a colite ulcerosa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD: crescono incidenza e prevalenza nella popolazione pediatrica
I tassi di insorgenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) nella popolazione pediatrica continuano ad aumentare, con incidenza e prevalenza più elevate che interessano il Nord Europa e il Nord America. A osservarlo è stata un’indagine guidata da Ellen Kuenzig, dell’Hospital for Sick Children…
LeggiSalute riproduttiva e IBD: le donne si aspettano consigli dai loro gastroenterologi
Le donne che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono spesso preoccupate riguardo alla loro salute riproduttiva e si aspettano che siano i loro gastroenterologi ad avviare una discussione in merito a questi aspetti. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Crohn’s and Colitis…
LeggiColite ulcerosa attiva: indice ACE per identificare chi non risponde a steroidi
L’indice ACE, che considera tre variabili – livelli di proteina C-reattiva e di albumina e gravità endoscopica -al momento del ricovero ospedaliero, riesce a predire la risposta agli steroidi tra i pazienti con colite ulcerosa acuta, grave. A valutare le performance dell’indice è stato…
LeggiCrohn nei bambini: livelli sierici di sHLA-G collegati ad attività di malattia
I livelli sierici dell’antigene umano leucocitario nella forma solubile (sHLA-G) sono in stretta correlazione con l’attività della malattia di Crohn nei pazienti pediatrici. È quanto osservato da un team di ricercatori coordinato da Murat Cansever, della Erciyes University, in Turchia. Generalmente, come spiegano gli…
LeggiIBD e tumore del colon-retto: identificato potenziale meccanismo di collegamento
Il gene XBP1, che mette a rischio di malattie croniche intestinali (IBD), avrebbe un’influenza decisiva su come le cellule della mucosa intestinale affrontano i danni al DNA e riescono a proteggersi contro lo sviluppo del tumore. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Gastroenterology…
LeggiIBD in forma attiva: ridotti assunzione di fibre, FODMAP e micronutrienti
In uno studio che ha confrontato l’assunzione di fibre e micronutrienti tra pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva e non attiva, un team di ricercatori inglesi ha evidenziato che, rispetto alle persone che non soffrono di malattie infiammatorie intestinali croniche, quelli che hanno…
LeggiEcografia addome al point-of-care: impatto sulla gestione delle IBD
L’ecografia addominale eseguita al punto di assistenza ha un impatto sulle decisioni cliniche prese nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e potrebbe ridurre la necessità di ricorrere a endoscopia e risonanza magnetica. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Steven Bots, dell’Amsterdam University…
LeggiAssociazione tra disturbo dello spettro autistico e malattie infiammatorie intestinali
I bambini con disturbo dello spettro autistico (Asd) sono frequentemente diagnosticati con condizioni mediche co-occorrenti, comprese le malattie infiammatorie intestinali (Ibd). Un gruppo di ricercatori ha voluto indagare meglio questa associazione conducendo una revisione sistematica con una meta-analisi a effetti casuali. Il risultato primario…
LeggiPersone con Ibd hanno più microplastiche nelle feci
Le microplastiche, piccoli pezzi di plastica meno di 5 mm di lunghezza, sono ovunque, dall’acqua in bottiglia al cibo all’aria. Secondo stime recenti, le persone consumano decine di migliaia di queste particelle ogni anno, con conseguenze sconosciute per la salute. Ora, i ricercatori hanno…
LeggiUna terapia più mirata per trattare le malattie infiammatorie intestinali
Le malattie infiammatorie croniche (Ibd) dell’intestino vengono comunemente trattate con uno dei diversi farmaci biologici disponibili che bloccano una molecola infiammatoria chiamata Tumor Necrosis Factor Alpha, o Tnf-alfa, dal legarsi a due recettori, Tnfr1 e Tnfr2. Tuttavia, solo circa il 50% dei pazienti sono…
LeggiColite ulcerosa: sistema di Ai per evitare biopsie inutili
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale (Ai) per il rilevamento e la caratterizzazione delle condizioni patologiche utilizzando immagini video cliniche in tempo reale, riducendo la necessità di biopsie costose e invasive per la diagnosi della colite ulcerosa. Sia la valutazione endoscopica…
LeggiUsa, alta variabilità nella gestione dell’ostruzione adesiva pediatrica
Un recente studio ha valutato la variabilità inter-ospedaliera nella gestione operativa e non operativa dell’ostruzione intestinale adesiva pediatrica (Asbo). Si tratta di uno studio retrospettivo multi-istituzionale eseguito esaminando i pazienti da 1 a 21 anni di età che si presentano con Asbo dal 2010…
Leggi