La malattia infiammatoria intestinale (Ibd) è una malattia cronica a lungo termine che in circa il 20% dei pazienti peggiora al cancro colorettale. Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’Ibd. I polisaccaridi vegetali naturali (Npp) hanno bassa tossicità e limitati effetti collaterali e…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Crohn, come si comportano i pazienti ospedalizzati
Finora mancavano dati del mondo reale per il comportamento della malattia e l’intervento chirurgico della malattia di Crohn da coorti cinesi su larga scala. Ora alcuni ricercatori hanno studiato i pazienti ospedalizzati da gennaio 2000 a dicembre 2018 con diagnosi di morbo di Crohn.…
LeggiIbd: la fiducia nella salute è associata agli esiti della malattia
Un gruppo di ricercatori ha esaminato le associazioni esistenti tra la fiducia nella salute (la convinzione di una persona sul grado di controllo sulla propria salute e malattia), gli esiti della malattia infiammatoria intestinale (Ibd) e l’utilizzo dell’assistenza sanitaria tra gli adulti con Ibd.…
LeggiCrohn: anticorpi aiutano a tenere sotto controllo le forme fungine nocive
La protezione anticorpale contro le forme fungine nocive nell’intestino può essere interrotta in alcuni pazienti con la malattia di Crohn, secondo un nuovo studio. Studi precedenti hanno dimostrato che il sistema immunitario gioca un ruolo chiave nel mantenere un sano equilibrio di batteri intestinali.…
LeggiLa disregolazione dello splicing alternativo associata a patogenesi colite ulcerosa
Nonostante numerosi loci di rischio per la colite ulcerosa (Uc) siano stati identificati nel genoma umano, la patogenesi della malattia rimane poco chiara. Recentemente, molteplici analisi trascrittomiche hanno dimostrato che l’espressione genica aberrante nei tessuti del colon dei pazienti con colite ulcerosa è associata…
LeggiLo stress associato alle riacutizzazioni della malattia di Crohn
Un recente studio ha identificato un possibile legame tra lo stress psicologico e i flare della malattia di Crohn. I ricercatori hanno scoperto che gli ormoni dello stress sopprimono il sistema immunitario innato che normalmente protegge l’intestino dalle Enterobacteriaceae invasive, un gruppo di batteri…
LeggiAnemia da carenza di ferro nelle malattie infiammatorie intestinali
La malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che comprende il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, è caratterizzata da un’infiammazione cronica del tratto gastrointestinale. L’Ibd è stata associata con numerosi sintomi e complicazioni, il più comune dei quali è l’anemia da carenza di ferro (Ida).…
LeggiSalute orale in pazienti con malattie infiammatorie intestinali
Le malattie infiammatorie intestinali (Ibd) sono disturbi cronici che colpiscono l’intero tratto gastrointestinale, compreso il cavo orale. Una recente revisione sistematica ha cercato di rispondere alla domanda se esista una relazione tra lo stato di salute orale e le malattie infiammatorie intestinali. Sono stati…
LeggiI dati del mondo reale sull’utilizzo della cannabis nelle Ibd
Usando i dati del mondo reale, alcuni ricercatori hanno identificato i modelli di uso della cannabis dispensata dal medico nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. I risultati dell’indagine sono stati presentati all’Acg Annual Scientific Meeting. Si sa che l’uso di cannabis nei pazienti con…
LeggiBuone risposte anticorpali dopo vaccino Covid-19 in persone con Ibd
I pazienti con morbo di Crohn e colite ulcerosa stanno rispondendo bene al vaccino contro il Covid-19. A dirlo è un recente studio che ha studiato 854 campioni per valutare gli anticorpi di 582 persone randomizzate a ricevere i due vaccini a mRna (Pfizer…
LeggiIdentificato un percorso chiave per la prevenzione dell’infiammazione intestinale
Esistono più di 200 regioni genomiche note per regolare il rischio di Ibd. Tuttavia, i percorsi specifici e le interazioni con l’ambiente attraverso cui questi geni promuovono le Ibd sono ancora in gran parte sconosciuti. Un recente studio ha ora analizzato le mutazioni nel…
LeggiLe cellule gliali sono cruciali per mantenere una sana immunità intestinale
Alcuni ricercatori hanno scoperto che le cellule gliali rivestono un ruolo fondamentale nel mantenere un intestino sano. Queste cellule servirebbero infatti per coordinare le risposte immunitarie dell’intestino in seguito all’invasione di patogeni e potrebbero essere obiettivi chiave quando si esplorano nuovi trattamenti per le…
LeggiScoperto come il microbioma intestinale comunica con il sistema immunitario
Un team internazionale di scienziati ha identificato una nuova connessione tra alcune molecole prodotte dal microbioma e la funzione di una proteina che influenza l’infiammazione intestinale. Questa scoperta avvicina gli esperti a capire come un buon equilibrio di microbi intestinali sia legato al sistema…
Leggi