I ceppi di Candida albicans che popolano l’intestino sono diversi da persona a persona ed alcuni potrebbero danneggiare l’intestino dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è stato uno studio condotto da ricercatori della Weill Cornell Medicine, guidati da Iliyan Iliev, che apre una possibile…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD in età pediatrica aumenta rischio di sviluppare tumori in tarda età
I bambini con una diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno più del doppio di probabilità di sviluppare un tumore, specialmente a livello gastrointestinale, più in là negli anni rispetto alla popolazione pediatrica generale. È quanto evidenzia una meta analisi pubblicata su JAMA Network…
LeggiIBD e tromboembolia: un punteggio valuta il rischio post ricovero
La possibilità di sviluppare un trombo dopo un ricovero per malattia infiammatoria intestinale (IBD) può persistere per diversi mesi dopo le dimissioni, ma un nuovo punteggio potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti a maggior rischio. Il punteggio, che prende in considerazione otto…
LeggiAI aiuta a valutare attività e remissione della colite ulcerosa
L’intelligenza artificiale potrebbe supportare istopatologi ed endoscopisti nel valutare l’attività della colite ulcerosa e le sue fasi di remissione. A evidenziarlo è un team francese, che ha presentato i risultati di uno studio nel corso del 17° congresso della European Crohn’s and Colitis Organization…
LeggiForte risposta anticorpale da booster contro il COVID-19 per chi soffre di IBD
La somministrazione della dose booster del vaccino contro il COVID-19 a mRNA consente, alle persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali, di avere una elevata risposta anticorpale, anche tra coloro che non hanno risposto in modo completo al ciclo iniziale a due dosi. A…
LeggiPercezione del rischio di cancro associato a colite varia tra gli specialisti
La percezione del rischio di cancro associato a displasia dovuta a colite ulcerosa varia molto tra i medici, in base al contesto lavorativo. A osservarlo è stata una ricerca guidata da Misha Kabir, dell’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati sul…
LeggiLivelli di proteina C reattiva aiutano a valutare gravità colite ulcerosa
Una soglia di livelli di proteina C reattiva maggiori o uguali a 12 mg/L è un’alternativa pratica e sensibile rispetto alla misurazione del tasso di sedimentazione degli eritrociti (ESR) come criterio per valutare l’attività della colite ulcerosa. È quanto evidenziato da uno studio pubblicato…
LeggiTipo di parto, età gestazione e latte artificiale non aumentano rischio IBD in età pediatrica
Un ampio studio condotto in Scozia ha evidenziato che non c’è alcuna associazione tra la tipologia di parto, l’età gestazionale o l’alimentazione a sei settimane e la probabilità di sviluppare malattie infiammatorie intestinali a insorgenza pediatrica. L’indagine è stata coordinata da Christopher Burgess, dell’Università…
LeggiColite ulcerosa: identificati possibili autoanticorpi per la diagnosi
Un team giapponese ha scoperto un nuovo possibile marker diagnostico per la colite ulcerosa. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di test non invasivi, sul sangue, sia per identificare la malattia che per determinare lo stato di progressione. Lo studio è stato coordinato da…
LeggiImpatto della cirrosi sui ricoveri per malattie infiammatorie intestinali
Soffrire di cirrosi ha un impatto negativo sui pazienti ricoverati per malattia infiammatoria intestinale, come evidenziato dall’aumento della mortalità e dai più elevati costi di ammissione in ospedale. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital…
LeggiIBD: le vaccinazioni aiutano a ridurre infezioni gravi da H. zoster e varicella
Tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie croniche (IBD) è importante implementare opportuni programmi di vaccinazione, soprattutto tra gli over 65, in modo da evitare comuni infezioni da herpes zoster o varicella. A sottolinearlo è un team dell’Università del Wisconsin (USA) che ha…
LeggiDiagnosi di IBD grave mette a rischio madre e bambino durante il parto
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono in aumento tra le donne che devono partorire e hanno un impatto negativo sul parto, con il rischio di eventi avversi che aumenta in presenza di una diagnosi di IBD grave. È quanto osservato da una ricerca pubblicata…
LeggiTromboembolia venosa e IBD nel real world: uno studio giapponese
Uno studio retrospettivo coordinato da Mikihiro Fujiya, della Asahikawa Medical University, in Giappone, e pubblicato su Digestive Diseases and Sciences ha valutato incidenza e fattori di rischi della tromboembolia venosa tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). Sia la colite ulcerosa che la…
Leggi