I corticosteroidi somministrati per via endovenosa nel trattamento della colite ulcerosa sarebbero meno efficaci nei pazienti con insorgenza tardiva della malattia infiammatoria intestinale, rispetto a quelli a insorgenza in età più giovane. È quanto osservato in uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Fattori psicologici peggiorano la prognosi tra chi soffre di IBD
I fattori psicologici sono indicativi di scarsa prognosi nei casi di malattie infiammatorie intestinali e dovrebbero essere considerati come target terapeutico. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su Gastroenterology da un team guidato da Keeley Fairbrass, del St. James’s University Hospital di Leeds, nel…
LeggiIBD: alta prevalenza di stanchezza tra i pazienti
Gli adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno un’elevata prevalenza di stanchezza, almeno stando a uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology da un gruppo dell’Università di Calgary, in Canada, coordinato da Adrijana D’Silva. I ricercatori hanno condotto una review sistematica…
LeggiObesità non si associa ad aumento attività IBD nei bambini
I bambini che soffrono di obesità o che sono sovrappeso, con una nuova diagnosi di malattie infiammatorie intestinali (IBD), non sembrano andare incontro a un peggioramento della malattia a un anno dalla diagnosi rispetto a chi è normopeso. È la conclusione cui è arrivato…
LeggiVaccini COVID-19 sicuri ed efficaci nei pazienti con IBD
I vaccini contro il COVID-19, somministrati a persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD), sono efficaci e sicuri. È quanto ha evidenziato una review condotta da Abhishek Bhurwal e colleghi della Rutgers University di New Brunswick (USA), i cui risultati sono stati pubblicati…
LeggiIBD: impatto su salute mentale e presenza al lavoro
Una percentuale significativa di pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) in remissione soffre di ansia e/o depressione. A osservarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Crohn’s and Colitis da un team di ricercatori coordinato da Martina Sciberras, del Mater Dei Hospital di Msida,…
LeggiSindrome coronarica acuta e IBD: studio a un anno di follow-up
Un gruppo di ricercatori dell’Université de Lorraine, in Francia, guidato da Batric Popovic, consiglia di monitorare con attenzione il rischio di infarto del miocardio e di emorragie nei pazienti con una diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD). La raccomandazione arriva dalle evidenze di uno…
LeggiConsumo di carne aumenta il rischio di colite ulcerosa: uno studio europeo
Il consumo di carne e carne rossa è associato a un aumento del rischio di soffrire di colite ulcerosa. È quanto mostra uno studio pubblicato sul Journal of Chron’s & Colitis e coordinato da Catherine Dong dell’Université Paris Sud di Villejuif, in Francia. In…
LeggiIBD: impatto della pandemia da COVID-19 su esami e terapie
La riduzione del numero di colonscopie durante la pandemia di COVID-19 e i conseguenti ritardi a livello di inizio/cambio terapia suggeriscono la perdita di opportunità per l’ottimizzazione delle terapie nell’ambito del trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, che possono avere un impatto sugli outcome a…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiIBD e tumore colon-retto: diagnosi precoce con colonscopia al massimo ogni tre anni
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale è bene eseguire la colonscopia di sorveglianza al massimo ogni tre anni, in modo da evidenziare un eventuale tumore del colon retto in fase precoce. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology & Hepatology da un…
LeggiDimensione milza, marker di infiammazione attiva nella malattia di Crohn
Le dimensioni della milza risultano ingrossate nei pazienti con malattia di Crohn rispetto a quelle di individui sani e il rapporto tra questo indice e l’indice di massa corporea potrebbe dare indicazioni sullo stato di attività della malattia infiammatoria intestinale. A evidenziarlo, in uno…
LeggiM. Crohn: cresce incidenza tra minori, ma meno recidive. Uno studio canadese
Nonostante un aumento dell’incidenza della malattia di Crohn tra bambini e adolescenti, si riducono i casi di recidiva. È quanto ha osservato un gruppo guidato da Prevost Jantchou, del CHU Saint-Justine Research Centre di Montreal, in Canada, sulle recidive della malattia di Crohn, così…
Leggi